La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

passo - roba scritta, si bad.i, no tutta la produzione 'per gio~ anche da gente alle soglie dei · vani, dalla rimsica·al cinema al- .trenta anni), le foto sono tutte la (poca} letteratura(.:.). simili tra loro: le ragazze in I maledetti e i sentimentali ·vestitini. stretti o in costume,. i sono stereotipi trasversali, tipiragazzi ·a.torso nudo o in te- · ci di società omologate. La nuta da fighetto; tutti comun- scelta tra l'uno e l'altro è sì obque in pose "pubbli_citarie". bligata, ma _ènel èontempo in- . Al .di -là dei moralismi va· . dipendente da ogni fattore rea- ·notata la impressionante en- le di· condizionamento, dando ·certo meno insopportabìl{ dei .. liceali degli anni '80. Non parlo, è chiaro, di una accresciuta sensibilità politica o di una rinascita d'interesse per il sociale; siamo pura'mente sul piano di una maggiore vitalità e (forse) curiosità per il pre- · sente e (fo,rse) il passato. Ma tità del fenomeno. Questa ru- così una perfetta impression~ ·brica dura ormai, più o meno, di libertà della scelta stessa, che da sette anni, ogni arino centi- è in realtà un (falso) aut-aut innaia .e centinaia di giovani dotto tra due vie equivalenti mandano i loro ritratti, ed il alla accettazione e alla fruizio- ·per chi come me ha vissuto il .. liceo a cavallo tra gli inesistenti "ragazzi dell' 85" e la gonfiatissima "pantera" non è poco. Le .recenti occupazioni dei licei italiani (ormai mo-: tot.ale dovrebbe ammontare ne· dello _status quo ..Senza diormai, tra pubblicate e no, a· s~inziorie dì sesso, ideologia, qualche migliaio. La "valv_ol;:i condiziòne economica: i "ma-· di scarico" dell'individuàli- ledetti" o i "sentimentali';' sono· sr_noe del' protagoni~m? fun: maschi come femmine, di deziona e come, e noi g10vai:11 stra come di sinistra, ricchi cù~ compriamo la rivista convinti me poven. ···che ci riguardi. Anche tra le fasce d'età La rigidità· stereotipa dei · . non si varia granché sotto i ritratti, già tangibile .nella as- trent'anni. Eppure_, volendo soluta (e ine:vitabile forse, da- essere ottimisti ad oltranza, · .ta la formula)'omogeneità dei pi_ù inte'ressanti appaiono gli ritratti ha il proprio invera- ultimissimi arrivati, i ragazzi Illemo e la· propria chiarifica·- e le_ragazze d~i lic~i ,edei girizione nella rubrica delle lette- nasi che negli anrn 80 erano.· re di questa stessa rivista. In- -tropp0, piccoli per rincogliotanto, un dato curioso:. _aque- ·nirsi o masticare bile. I miei ste lettere, rio;ve_volte su dieci, coetanei, universitari mvece ll,(Jn rispond·~ ness14:no. . Il che_ riii ~einbrano', corile le strutnon ·salta·agh occhi, e non da ture scolastiche che òccupafastidio,. per il semplice fatto ·po1 del tutto irredimibili: La . che le lettere non attendono rivista "Campus", che del' risposta: sono voluttuosi mo- mondo universitario dovrebnologhi c.he seguono rigidamente i due stereoti pi del '~maledetto:' e del "sentimentale", e il c.ui carattere predominante è in_ogni caso, più il solipsismo e il narcisismo che l'indivi.., dualismo. Non c'è. grande varietà· di temi: maledetto · uguale alcol.droga-e· rock and roll (il.sesso non è moho presente su· questo versante), ·sentimentale uguale compiacimento sadomaso. sulle proprie ·sensibilità: mi- .. nime (e mancanza di curiosità verso il· mondo), con 'puntate in un erotismo tardodannun-· z1ano. ·· · La cosa che più colpisce è proprio la me_ccanica_~,atura-. lezza con cm qu.esu portraits" e queste lettere si dispongono nelle due categorie ·generali del maledettismo e del sentimentalismo senza· .discostarsene significa~ivamente·.. . . . Non si tratta certo di due .categorie ·particolarme'i1te forti od originali, ma è curiosa la omogeneizzazione che ognuna. di ·esse ha ·al proprio interno e la pervasività con cui dominabe essere l!_na"voce".interria e sbarazzina~ attesta la vùotez- · za spettrale degli atenei ita:liani, raccontando acriticamente· un mondo che oggi come oggi non può partorire_ nulla di utile e formativo per nessuno: i miei coetanei bravi ed· attivi si esprimono e lavorano· sem- . pre piu fuori dalle Università. A fronte di questa situazione disastrosa, mode-ratamente. più ampi mi paiono i margini di intervento nelle scuole superiori, dove gli student~. sono · · mento, formativo e so.cializ- . zante a tutti gli effetti e fondamentale per i giovani, forse più dell'attività didattica stes:.. sa) han,po mostrato un volto non del tutto inventato dai mass-media, una certa varietà ·di orientamenti e gusti. · Ai ragazzi più curiosi e aperti .so·no indirizzate "King" e "Dire fare baciare" , due riviste milanesi che hanno cercato di coniugare il cazzeggi.o giovanilistico con una ideologia decisamente lìbertaria e "di sinistra", proponen'- do di volta in volta tra le mode del momento quelle. meno infami.· · "King" si ·presenta, sin dal formatò, tome l'anti- "Max". Il problema è che l'ipotesi di combattere il consumismo coi suoi stessi mezzi è persa in partenza: le nurneros issi me pubblicità in · ·"Max" corroborano la linea maschilista, consumista e qualunquista: in ~'King" · rischiano di vanificare il discorso svolto da editoria!( e interviste. Il tentativo è comu:nque •coraggioso, ed in effetti nelle pagine· della rivist.a si crea non di rado uri rapporto vivo con i lettori (molto sim-· patica, su uno degli ultìmi numeri, .la nervo-pa'"' rade, ovvero: i politici, i film, i cantanti ecc. che vi danno più sui nervi) e si cerca d'insegnare a_discernere nel calderone di parple, immagini, facce che si avvicendano sul mercato und_er...:25(del resto, si può lasciare il campo del tutto in balia del nemico?). Molto rheno convincente il progetto di ·"Dire fare ba- .ciare" , filiazione diretta del-' . l'agenda Smernoranda di cui riproduce tutti i limiti. L'area culturale di i-iferimen to ~ "il pa:tito ~el_loZe~ig", la ~inist~a dei comici e dei buorn sentimenti. C'era certo b.isogno di una rivista per i giovani di s~-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==