La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

" "Mi è piaciuta l'iniziativa .viste di settore o le fanzine. di "M y ,Generation" su · Quello che fa meno paura, resto del mondo. "King". Ha dato ·voce ai ra- insomma. Quello che divide le gazzi senza interferenze e .ab- persone più ché mai, quello La "gente", quella _che · puzza di Fininvest. Tutto questo mi è sembrato molto triste. Perché loro stessi, se non leggono, probabilmente traggono quell'idea di informazione, che tanto sbandierano, dalla televisione. Mi hanno aggredito esordendo con: "Non vo- . ·gliamo .essere bersagli"; rria mentre registravamo il nostro incontro, perché filmandolo potesse essere riprodotto su "King", qualcuno ha detto: Mi sembra di essere ad "Amici di biamo scoperto Brizzi e Me- · che chiude tutto in cerchi tanlas". - · · ·· . · · · · to ristretti da rendei-e l'infor- .· "Non voglio più leggere la mazione un· universo fatto di parola c~zzo ii:.un articolo. Il piccoli ghetti. Non hanno anlinguagg10 scntto deve essere cora trent'anni e sono snob e differente dal _linguaggio_par- pessimisti come una certa claslato ". se intellettuale di sinistra che "Mi piacerebbe una rivista non ha mai fatto niente per gli senza "personaggi". Perché altri, che sostiene di non essere scrivere di Johnny·Depp e non· razzista ma che non alzerebbe di Tim Burton?" un dito per informare in ma- ."Il mio è un desiderio qua- niera corretta e non elitaria il si "possessivo': di avere unari- . vista che mi aiuti a viaggiare. Non un· viaggio fisico, ina un viaggio che_coi_nv_olgala_mia_· mente, un v1agg10mterattivo e futuribile, musicale è cinematografico"(fax). ".Vorrei che si smettesse di utilizzare. ov_unque le parole interazione ed internet. Vengono quasi sempre utilizzate a sproposito" . . Forse sono cattiva e cinica nell'elencare così freddamente, senza· offrire difesa alcuna, ·Ie cose che mi sono state dette e· scritte dai ragazzi. Lo faccio· perché rileggendole così,: confuse e senza senso, propr~o come sqno sta.te pronunciate e - scritte, loro stessi possano riflettere sul grande nulla che le accompagna .. E questi sono stati gli interventi migliori. Gli . altri, il coro, è. lentamente sci- · volato su un attacco molto ge- · nèralizzato al sistema del- . l'informazione. "Panorama" è ugùa_le a· "L'Espresso", ·"K' " "M. " "D' f . . mg a- · ax , ire are · baciare"? Una "boiata di sinistra". I giornalisti.tutti: inattendibili, falsi, impreparati e bugiardi. Gente da seppellire in terrà sconsacrata. La maggioranza. mi ha parlato di riviste che vorrebbero ma che di fatto già esistono. Che parlino· di teatro, poesia, approfondimento, di problemi sociali. Ce ne sono. -Forse non lo sanno. Forsè la realtà è che non le"ggono niente. O molto poco. A questa mia rabbiosa domanda, punti. sul vivo, si sono arrab- . biati: "Non abbiamo-i soldi per comprare tutto". Che sarebbe come dire non abbiamo i soldi per renderci liberi e ·indipendenti. Non abbiamo i soldi per difenderci. Non abbìamo i soldi per essere preparati domani a· riconoscere quando un articolo è. scritto bene .o male; quando bisogna· credere o no, quali maestri scegliere e quali evitare. Che sarebbe come dire (e l'hanno detto) il futuro sono solo le rìGIOVANI. Come si legge : Emiliano Morreale · Emiliano ),1 orreale è nato a Bagheria. Studia filosofia alla Nor-· male di Pisa. . ♦ ♦ soggetto-giovani va pur sem-. pre compensata con un meccanismo di sfogo degli individualismi. I giovani possono essere mantenuti in un ruolo · Il mercato delle nv1ste così secondario solo a patto giovanili non è, oggi in Italia,· · che ne venga assecondata e particolarmente differenziato stimolata, in forme prestabilie vario. In realtà, le culture te, la voglia di protagonismo: giovanili sembrano essere me-. . . "Max" , per esempio, con-:-. glio rappresentate dalle nu- tiene ormai da parecchi anni inen?se riviste specializzate. di una rubrica assai significativa, musica, rock o heavy metal, e Portraits, che consiste nella soprattutto dai fumetti; uni- pubblicazione di ritratti fotoversi incomunicanti, chi~si in grafici inviati dai lettori, ed se stessi e vissuti da pubblici accompagnati da (cito) "brevi . "specializzati"_ ma più nume- ·massime ché rappresèntino rosi di quanto si creda. Sareb- una µorma di vita, una sen- . be difficile trarre indicazioni tenza filosofica o anche uno sul proprio pubblico. . • stato d'animo estemporaneo _Dalle riviste di indirizzo (...),_af~rjsmi c~e _rappresentipiù "generico", composte per . no il pm p6ss1b1_lela vostra 1'80 % di pubblicità diretta, e personalità." "Per cOnoscervi per il restante 20 di pubblicità meglio., per conoscerci memediata· nella forma di reso::.. glio.~' un tripudio di La Rou- · conti sulle ultime mode, è dif- chefoucauld, _Baglioni, Nietzf icile trarre indicazioni sul sche (tra i più gettonati), De proprio pubblico. Particola- Gregori, Wilde, Amedeo rità 'di riviste come "Max". o Minghi, Goethe, Enrico Rug- "Moda" è che sulle-loro pag{- geri, J eah Paul ecc .. Ma più ne, destinate (come continua- · numerose sono le frasi di mente ripetono) ai giovani, i produzione propria, o di amigiovani non sono invisibili. ci. Di norma, o sono banalità Essi sono semplicemente de- ("Un sorriso è il più bel fiore stinatari dèl prodotto, ma non da donare a chi ami", "La argomento. A parte i modelli semplicità è la garanzia midelle pubblicità e il linguaggio glior~ d_èllafelicità", '~Tutti_gli ruffiano degli articoli, i giova- uomrn1 nascono srncen e ni rimangono fuori dal peri- muoiono bugiardi") o semplimetro di queste ~iviste, c<?i:ti- cem_entenon significano nulla nuamente evocati ma mai m- (tipo: "il vuoto serve·al pieno tèrpellati, mai raccontati. per riempire il vuoto." o ''l'imN a:ti1ralmente, qUesta .menso che non è immenso .. manèanza di individualità ·del .·. sarà immensità via di questo·. e VOCI caGi-r10Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==