La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

trice o nel fascismo redentore. · •·Ecco: è per que~t~insieme di preoccupanti banalità che ·si può scommettere - già dal. giorno prima - sulla destr;i vinceÌHe .. Tanto, sul piano .dell'immagine, la destra vin- . cerà comunque, perché, se perde, potrà contare sia sulle attenuanti generiche della par condicio e del gioco fuori casa . (cioè lontano dal televisore), sia sul suo indomito spirito di rivalsa: se invece vince per davvero·, si dimostrerà profetica e irrefrenabile, mentre si sa per esperienza che alla sini- . stra. vincere le amministrative fa male e _innesca anticorpì e paure (f ersino al suo inter- · no). Su piano più concreto. dei numeri, poi, la destra ha già vinto, perché per lei e solo per lei vale la verità olimpica . che l'importante è partecipa- . re. Dopo -qu_estatornata elettOrale - vada come vada -:-il . territorio non sarà più appannaggio esclusivo delle antiche sezioni o parrocchie, ma una .agguerrita fanteria (e non solo quella degli ascari sudisti di . Fìni) si aggiungerà alla già potente aviazione della Firiinve- . . st, e si metterà in marcia per i più alti destini ~elle ·prossime elezioni• politiche, quelle dove non si voterà per le regioni da dividersi ma per là patria da riupificare. · · Impressioni del giorno dopo · le elezioni. Impressioni che ~o~ ·riescono a. divenire pens1en. -. Il parto dei risultati si rivela difficile· e la sua gestazio- . ne è perlomeno sospetta. Non . sarà stato facile votare con i due nuovi sistemi incrociati, ma ancora più dura dev'essere stata: la_g~o_rnata1e_lloscr:1tatore, v1st1 1 tempi mtermmabili di una conta protratta al1'infinito. Eppure gli exit-. poll, un secondo dopo la chiusura delle. urne sono già pronti a dare il responso. Era fin troppo semplice, visto che anèora una volta nulla sembra cambiato: la Savoià e il Lombardo-Veneto alla Destra Storica, le solite instancabili regioni rosse, il Sud sanfedista e qualche incertezza negli im"' p~rvi Appennini_ e circà il de~ stmo della Capitale, Un po di suspence, a tutto vantaggio. 1ei politici e ~e~ giornal_isti? fmalmente ass1s1 m tutti gli studi di tutte le reti a. cercare di ·recuperare lo spazio e il· tempo televisivo perduti. La · cautela· non frena gli entusiasmi: la destra maggioritaria esulta e la sinistra sembra aèco n teri tarsi del premio di consolazione del vecchio proporzionale, I rappresentanti de~ q_u~ndicio_".'enti partiti. in . cm s1 e semphf1cato lo sch1e- · : rainento politico hanno tutti · il loro ·momento .di gloria, perfin_o Rauti e La Malfa. I più generosi si fanno in ·quattro per farsi riprendere ovunque e comunque. Per ultimo, in diretta dal vittoriale· di Arcore, LUI si esibisce in un vero messaggio alla nazione, . iiàssunto di tutte le puntate precedenti che non .sono potu te andare in onda per via dell'iniqua legge televisiva. Mentre parla e straparla, nessuna fastidiosa interruzione gli si leva contro e, quel che è peggiò, nessuno ha da obiettare sulla parità del trattamento ma ancor meno sottolinea la disparità del suo atteggiamento. Unico politico che non si scomoda mai e che non si mischia. con · Q.essurio, che vuole ribadire che in casa • ha la televisione, mentre i poveri mortali· hanno al massimo il televisore. Che si fa chiamare presidente come s_e Oini non esistesse, e che an- · nuncia visite a-Sçalfaro come se il Presidente non contasse... Stavolta ci sembra di capire come va a finire la trama: alle sue spalle, galleggiante sul ripiano della solita libre'ria piena di ·readers digest rilegati· e into?si, un galeone a vele .ammamate punta verso una· lampada sempre accesa ... Non sarà facile levarselo di torno. Invece,· all'improvviso, . d_OI_)O ventiquattr'<?re di s_tìlli-. c1dio, sembra perf1guràrs1 ancora una volta un ribaltone. Pare incredibile, ma stavolta non soltanto Bossi ma la · mag_gio~anza degli ·italiani ~a tradito 11voto del 27 marzo! · Eppure', cosa è mai successo? Qualche. ritocco alle percentuali, nemmeno esagerato, ·e di èolpa il panorama è mutato. Ci avevano avvisato che potevano· esserèi oscillazioni . fino al tre per cento, ma cosa · potevano mai cambiare? Eppure, il risultato sportivo è decisamente capovolto e quello politico è ancora più vistoso e ancora in cerca di . una spiegazione. A destra co- . · me _a sinistra. La sorpresa è più forte dello sconcerto o dell'allegrezza. In effètti, non si tratta soltanto della solita . inàffidabilità dei sondaggi, ma del superamento delle più rosee o rosse previsionì. Forse, è p~oprio questo il punto. -~a·r ecaGinoBianco. Forse è cambiato il colore o là · composizione di uno. schiera- ' mento. Forse non si può né si deve più guardare all'ex-Pci per comprend.ere •i fenomeni della c1:1lturapolitica di- sinistra. Forse, addirittura, la sinistra· storica o classica non è· · pi-µ sola, né soltanto affidata al triste yuppismo della stragrande maggioranza dei suoi dirigenti. Il berlusconismo ha · provocato più anticorpi di ·quanti se ne potevano immaginare e, a fianco e prima di Peppone, dev'essere sceso in campo anche don Camillo - sì, quello déi film ininterrottamente messi in onda dalla . rete della Fede .per il loro alto valore di anticomunismo ar-. caico; anche duranté il porne- . riggio ·delle elezioni. Ma è presto ~d è for~e sbagliato valutare 11contnbuto del voto cattolico, né ci interessa spericolarci nel terreno dei numeri. Quello che invece si può ipotizzare o infine riconosc.ere è la sedimentata ·novità di uri impegno più sostanziale e autonomo di una parte dell'elettorato cattolico, uri impe-: gno che ha inciso più sul piano della qualità e dell'attività che _suquello· del voto. Il vo- . lontariato e gli scouts, i cristiano-sociali e le acli, il sin_:_ dacalismo di base e rn.olti preti di molte parrocchie devono aver lentamente rivitalizzato una rete di relazioni e di opinioni ·che. a sinistra si era fin troppo istituzionalizzata e ·sclerotizzata. La coalizione di · ·Bianco e ~'compagnia" ha ap-· pena rass1cura.to e accompagnato una presa di coscienza e una scelta di campo che molti cattolici avevano già compiu- · · to. Del resto; il mare dei democristiani di destra aveva già da tempo canalizz,ato altrove il ·suo voto all'inseguimento del quale è andata l'ala di Buttiglione e Formigoni e Brandirali, il grande timoniere ... E può darsi che abbiano ragione· anche loro quando esaltano le cifre dei loro elettori· e soprattutto dei loro candidati vincenti. · . Effetti, a destra e a sinistra, di un voto cattolico finalmente in :libertà ....s:.i, po::- trebbe dire da laici o da ragionieri. Ma, almeno a sinistra, gli effetti migliori e maggiori non sono· da ricercare nei dati elettOrali scorporati, ma riella silenziosa e unilaterale marcia di avvicinamento di quei cattolici che da tempo lavorano ccc a sinistra",· senza nemmeno troppo schierarsi e apparire.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==