La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 1 - febbraio 1995

LA CITTA' E LA SUA GESTIONE Giancarlo Consonni Ada Becchi Stefano Benni Gianfranco Bettin ILVIANQANTEELOSCIENZIATO. LAGITTATRAORDOEOIKOS Giancarlo Consonni Quale nostro passato valore dimenticato presto ci meritava il dono di Venezia della sua meraviglia? Di quale grande dolore che tuttora ci aspetta . ci risarciva anzitempo coll'essere come era Venezia? A tali domande non rispondono più il dio delle acque il dio della notte. Sprofondano con le città sotto il nostro orizzonte. [ ... ] Vittorio Sereni SCIENZIATO.Sono anni che non ci incontriamo. Il tuo andare per il mondo ti avrà ~ol~o arri~ch~to.:. Paesaggi, incontri, impress1om, med1taz1om... VIANDANTE.Sono stanco ... SCIENZIATO.Le gambe non tengono più il passo della curiosità? VIANDANTE.La stanchezza viene da quello che ho visto. · SCIENZIATO.Troppe cose? . YIAN~ANTE:'!'r~ppe_cos_euguali. Più cammm1 e pm corn 11nsch10 d1 trovarti di fronte gli stessi edifici, gli stessi oggetti. E come se in un crudele gioco dell'oca si fosse continuamente_ ri~acciati al_lacasella di partenza. I mondi s1 vanno dissolvendo in un unico mondo. Riretitivo, noioso, neutralizzato. U n'uniform1tà che alla fine ucciderà il piacere dell'andare e gli stessi viandanti. SCIENZIATO.Non c'è nulla di più uniformante dei piagnistei ideologici. Andiamo al sodo. qre~c.ono le costru~ioni e gli oggetti? Bene: s1gmfica che cresce 11numero di quelli che ne fanno uso. Cresce la produzione di massa? Bene: significa che avanza l'economia di mercato e dunque si estendono le frontiere del benessere e della libertà. L'uniformità? Roba da snob sazi e annoiati. Prova a chiedere a chi è senza impiego se ha BibliotecaGinoBianco p_roble~i ad accettare un lavoro perché l'edificio ~estmato a ospitarlo. è simile a quelli che puoi trovare a New York o a Tokio, a Caracas o_a 1!ong Kong. Oppure chiedi a quelli che nsch1ano la pelle sulle zattere della Florida o sul mare d'Otr~nto se sono di loro g_radimento le auto o gli elettrodomestici' di serie. Rischieresti il linciaggio se solo ne avessero le forze. Si vede che in tanto viaggiare il tuo sguardo non si è· mai soffermato sulle mani artri~ic~e di una lava~daia o sui piedi sanguinanti d1 una portatnce d'acqua. Comunque anche per i tuoi sfizi è pronta la risposta: toyotismo e just in time: la decisione al consumator~, e dunque: diversificazione e personalizzaz10ne: tutte cose che stanno mandando in soffitta iJ secolo dello standard e dell'uomomassa: E con 9uesto, si spera, gli snobismi lontam dal sentimento comune. · VIANDANTE. Hai troppa fretta di dare scacco matto. Una mossa alla volta. Mercato uguale benessere e libertà. Io sono rimasto a Pietro Verri: il benessere di una nazione si g~udica dalle condizioni di vita delle persone: d1 tutte le persone. Oggi invece si è arrivati alla dittatura degli indici parziali. Puoi sentir dire che l' ~conomia_ di un paese è vitale, pro- ~~ttente,_ m_espans101;1ementre strati sempre pm estesi d1 popolaz10ne versano in condizioni di indigenza. Solo un paio di secoli fa ne avrebbero _fatto i~ soggetto di un'opera b~ffa. E matena per ndere ce ne sarebbe ogni giorno, se_non ~osse che. questa dittatura è più assetata d1 parttculare d1 una zanzara tigre in crisi di astinenza. Sc!ENZIATO.Le sacche di povertà ci dicono semplicemente due cose: a) l'economia di mercato non si è ancora pienamente dispiegata· b) chi non ha iniziativa è destinato a soccomb~re. Darwinismo? Esatto: sano quanto inevitabile. Non c'è scampo: o rinnoviamo continuamente la ~c~lta di ?roi:neteo - e dunque promoviamo e v1v1amosmo m fondo il divenire - o ricadiamo nell'abbraccio mortale della natura e della morta gora della sua temporalità circolare. Il vento della conoscenza e della tecnica ha alzato le onde? Ebbene: è cresciuta l'abilità dei nocchieri come dei surfisti: il futuro è loro. _VI_ANDA~TE.A muovere quel vento negli ulu_m1secoli sono le regole astratte e imperso- ?ali del_mercato_ capitalistico, il quale richiede 11massimo ordme nel particolare e il totale disinteresse per il disordine che deriva a tutto il.resto. Risultato: la razionalità parziale impedisce o comunque è di ostacolo a una ragionevolezza generale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==