Il Socialismo - Anno III - n. 4 - 10 aprile 1904

50 IL SOCIALISMO sono neanche ora - dei dirigenti, anche se perso– nalmente ottimi. La seconda ragione della paralisi onde fu col– pita la Direzione - e che fu il riflesso dei dissensi astiosi e individualistici che hanno avvelenato per tanto tempo il Partito - è stata la sua composizione di maggioranza e minoranza. Concetto equo di rappresentanza - al quale cedetti anch'io altra volta - ma che l'esperienza ha dimostrato non essere a suo posto nell'organo esecutivo e direttivo del Partito. Così - mi diceva pochi giorni fa Ca– milio Prampolini - non sarebbe possibile che nel governo entrasse anche una parte della minoranza di opposizione parlamentare : il governo non può che rappresentare la maggioranza. La minoranza, di fuori, non fa che controllarne e spronarne l'opera, Così per la Direzione del Partito. Essa deve . rappresentare quella maggioranza, che è prevalsa nel Congresso. La minOranza, di fuori, ne control– lerà le decisioni. E - aggiungo io - l'uso frequente del referendum (pel quale non comprendo l'anti-democratica e miso– neistica repugnanza che taluni mostrano) sarà freno e controllo efficace ed educatore, per la Direzione come per il Partito, addestrandolo all'esame dei complessi problemi di tattica quotidiana ed alle questioni, astratte ma decisive, di principii,. poichè la pratica non può essere empirismo miope ed utilitario, ma deve essere la teoria in azione: così come la teoria non deve essere astrazione metafisica, ma distillazione di norme generali dati' insieme dei fatti positivi. • * * Ed allora, se questa diagnosi è nel suo com- plesso esatta, il rimedio mi 'Pare indicato. I membri della Direzione devono risiedere abi– tualmente in Roma - perchè le loro riunioni siano facili, non costose, continue. E per questo devono anche essere poco numerosi. Vi si deve aggiungere il direttore dell'Avanti! per ragioni evidenti di accordo, consiglio, interpre– tazione, critica, ecc., fra il giornale quotidiano e la Direzione del Partito. Vi si deve· aggiungere un deputato, che sia de– legato dal gruppo parlamentare, .per analoghe ra– gioni evidenti; poichè il Partito socialista, senza dare alla vita parlamentare soverchia importanza, non può tuttavia tras<:urarla e deve sentirne gl'in– flussi, per quanto non prevalenti sulla vita vera e quotidiana, • e non fittizia - del proletariato indu– striale ed agricolo. Il Congresso potrebbe eleggere, a schede se– grete - senza rappresentanza di minoranze - i membri effettivi della Direzione, che pare conveniente. fis– sare nel numero di cìnque - per ovviare alla assenza inevitabile 't_ di qualc.,~no é per assicurare la 'mag– gioranza alla rappresentanza diretta del Partito. Così costituito, mi pare un organismo direttivo che risponda sinceramente alle necessità delle sue funzioni, da 1t1t Congressoad ttn altro. Poichè come l'ordine del giorno sulla tattica e via dicendo non può decidere per l'eternità, ma solo per l'intervallo da uno ad altro Congresso ; così }a Direzione ha il còmpito di tenere salda e sincera e feconda la vita unitaria del Partito - con rigorosa disciplina di atti, per quanto temperata da fraterna tolleranza e libertà di opinioni - da un Congresso all'altro. I frequenti referendum - da indir.si di pien diritto, senza indugi e senza dilazioni, appena 50 Sezioni regolarmente inscritte ne facciano domanda per un oggetto preciso e concreto - saranno poi l'anima rav– vivatrice e ravveditrice, così della Direzione come del Partito. E mi pare che se il Congresso di Bologna non facesse che questo, in questo momento, farebbe già opera di importanza decisiva per l'avvenire del Partito. Naturalmente la mia non· è che una modesta proposta - meditata a lungo e discussa anche con compagni ... delle più diverse tendenze - ma l'ho presentata perchè s'abbia un altro elemento di fatto, su, cui formulare precise cd utili deliberazioni nel- 1' imminente Congresso. ENRICO FERRI. Le associazionidi mestiere E IL Vll.RTITEl seell\LISTll. Ci sembra che i termini della questione vadano posti così: 1. L'inscrizione delle associazioni di mestiere nel partito socialista conviene al movimento sin– dacale e al partito socialista stesso? 2. Quali sono i rapporti che devono legare l'azione delle organizzazioni professionali a quella del partito socialista? Importa· inrlanzi tutto precisare ciò che i socia– listi intendono per aSsociazione di mestiere. Fra le varie forme di associazione operaia e con– tadina sono da' scartarsi senz'altro le leghe con– fessionali e i sindacati gialli, strumenti foggiati e ma– neggiati dalle classi dirigenti contro la irresistibile emancipazione del proletariato. Anziehè fare assegnamento soltai1to ·sull'inter– vento armato dello Stato per sbaragliare l'organiz– zazione operaia, i capitalisti le vengono contrap-

RkJQdWJsaXNoZXIy