Il Socialismo - Anno II - n. 2 - 10 marzo 1903

20 IL SOCIALIS~lO Mortalità generate in confronto della percentuale dei bambini occupati nell'industria ' Come avevamo visto avvenire per le donne I la co– lonna che ci clà la percentuale dei bambini impiegati non corrisponde affatto a quella della mortalità i sì di– rebbe anzi che IP. cifre vanno in gran parte in sensu inverso. Cittù che hanno il massimo di mortalità, come Benevento (3-1-),Reggio Calabria (29). Cosenza, Perugia, Cagliari (20), Macerata e Forlì (28) 1 sono fra quelle che impiegano meno bambini nelle proprie industrie, meno di 3 per I ooo. e mortalità minima, minore del 24 per cento hanno ì\lodena, Ascoli, Bologna, Firenze, che ne impiegano più del I o per cento. 'l'Alll:'.1.1.A A. MORTAUTA KAM81SI St>TTO I 12 ANNI l.\lrlltCATI dao da, da S ! d:il 10 °1 00 a 10 0/ 00 I i11 111 a • 0 / 00 I a S 0 /oo I~ certo che un lavoro troppo gravoso è esiziale per il bambino, specie al disotto dei dodici anni, e che il portar pesi sopra le spalle ancora non ben ossificate de– termina deformità permanenti nello scheletro, induce spostamento nei visceri, predispone a molte malattie costituzionali, forse alle infettive. Il Barazzuoli nella sua relazione, che è fra le più accurate e più dettagliate. cita l'inchiesta fatta da un dottore di Caltanissetta che ha esaminato e pesato i bambini delle miniere e li ha confrontati non solo coi loro coetanei delle scuole ele– mentari ma anche coi più miserabili cli altre regioni. e ne ha tirato dei dati altamente sconfortanti. Vediamo quali siano gli effcui del lavoro, sui fanciulli. 1 !)edotte: d.<llc: pcrccnt11ali f,ittc ~ul numt'rO delle donne impic:~.uc nel.e industrie quali ri\ultano dalle monogratic negli A111111/i di St11tiltica. - Sta– /islklf ;,-,1,utrin/j<, ccc. I \'cdi l.1 nùl,o N. 2, TAVOLA dei bambini occupati nelle industrie, quali risultano dagli Annali di Statistica - Statistica industriale, confrontati con la ricchezza, le morti, tolti dagli stessi Annali e coi riformati e rivedibili tratti dall'Annuario Stat. /tal .. 1900, Esercito, XXVIII, Tav, VI, p. 1075, unendo insieme i riformati e rivedibili e facendone la percentuale cogli iscritti alla leva e visitati. Fascicolo Sas~ari. .. Xl l'orto ;\\:1.111izio XXVI l'crngia . Ferrara Verona Sonclrio . Cosenza. Forlì. l'arm:1. (\mco .. .\vellino. Hcncvenlo .. XXIII XXI\' \'Ili I.I Xlii xx XXI X\"111 XLII XVlll Alessandria . . XX\' lfav cuna. Xlii Reggio Cnlab. I.I C:igli:iri. l'csnro. Xl T,\llt:1.1 ..\ B. Anno 6,85 .\ncoua. . 1Sqo 0.2 26 46 l'alermo. 42 Lucca. 1890 0.5 26 33 39 Salerno . 1900 0.5 20 151.21 29 Nnpoli. 1 887 o·S 2i 291 24 28 S2 26 53 1890 1.3 24 30 1889 1.9 34 4., 5 1890 2.1 20 41 1888 2.1 27 1894 2.4 29 188j 2.2 29 I 27 62 27 I "' P:wia 50 l'i:..'\. .p \'cnczi:\ . 42 Torino. 4i Xov:,,ra Cal:rnzaro . 49 Cah:inisj:CU:& .. Bologna. 3i Firenze .\,;coli. 54 Bergamo. Mibno .. :\loden:,,. .\11110 111 ,ss9 Xl.\'111 1893 \'l ,900 Xl.\'11 ,899 Xli 1888 XXX\ 1891 Xl,\' ,S93 Xl.IX 1894 1.1 1S94 LI 1 1 895 \"[ ,899 \,\' 1897 Xl.I 1892 XXX\"111 1891 Xl.I\' 1892 I.VIII tS95 2.8 22 7' 31.-1 3.2 23 3•5 24 Il 1.2 3.6 25 53.3 93,3 j.2 77-4 ,o 3' ,o 23 112 10.j 23 119.5 ,. 30 90 '5 29 266 25 27 54 45 42 47 55 58 42 50 44 47

RkJQdWJsaXNoZXIy