Il Socialismo - Anno I - n. 17 - 25 ottobre 1902

IL SOCIALISMO La sest.'l settiman:1. chiuse con la seguente t:wob: Perdite: Operatori sul prezzo del carbone (normale). Salari dei minatori Impiegati non minatori . Uomini <l 'affa.ri nella regione fuori la regione :\lantenimcnto dcll:1 polizia del carhonc e del ferro . Mantenimento di opcr:i.i non unionisti Donne alle macchine e :i.Ile mine. l>oll. Doli. 7,730,000 8,800,000 2,195,000 800,000 3,500,000 430,000 r 50,000 800,000 29,405,000 E alla fine della settima seuiman:i. noi leggi:lrno il seguente bibncio: P,;:rdite: Oper:1.torisul prezzo del carbone (normale). Salari dei minatori Impiegati non min:i.tori Uomini d'affari nclb regione . fuori la regione :\fa.ntenimento dell:1 polizia del carbone e del ferro. Mantenimento di oper:i.i non unionisti Donne alle macchine e alle mine. Totale Doli. 15,520,000 7,770,000 1,920,000 5,200,000 3,000,000 400,000 85,000 1,500,000 Ooll. 35,395,000 Su questa progr..:ssione le perdite hanno continuato giorno per giorno fino ad oggi. Naturalmente i capitalisti hanno ricorso di nuovo =ti vecchi ing::inni ed alle brutali1:l dei precedenti scioperi. 1 giudici eman·no le pili draconiane ingiunzioni, i soldati sono m:mdati nel\:\ regione, e deputati speciali e poliziotti Pinkerton sono impiegati a provocare gli sciopernnti, ::dfin~hè ::i.Ile::i.ltreper• dite si aggiunga quell: :i.di vite umane. Dur::inte venticinque ::i.nni i minatori d'::i.ntracite hanno sofferto sotto l'oppressione delle Società. Essi lavorano soltanto 200 giorni in un anno. La media del loro gu:1d:1gno giornaliero è di un do\· bro e 42 soldi; essi gu:1dagn:1no cosl meno di 300 doll:1ri all'anno. 1 )ue :umi fa, in seguito ad uno sciopero, fu loro garalllito un au• mento del IO 0 / 0 ma dopo ciò il costo della vita è salito dal 30 al 40 °fo. Tnt:mtu mentre il costo di produzione dell'antr::i.cite era diminuito del 1 3 °/o sul totale del valore per tonnellat::i. nel 1901, il prezzo di vendita è n.umenmentato di 39 soldi fin dal I 900. Intanto mentre i! capitalista mena sontuosa la vita con i pro• fitti ricavati dalle min:erc, questi poveri diavoli sono sacrificn.ti - vittime del bvor.:> - in propOf'lÌone di un morto e due feriti ogni J 19,000 tonnell:1.!edi carbone. Ciò vuol dire che ogni giorno che le miniere 1 :worn.no, due min:1tori sono uccisi e cinque feriti. È un fatto che ci sono umnini e rn.gazzi uccisi e feriti ogni anno nelle miniere d'antracite di Pennsylv::mia per otto volte pili di quelli che furono uccisi e feriti nella guerra ispano-americana.. Se consideriamo inoltre che i minatori devono provvedere da st! b dinamite che loro occorre, e sono sfrutL'lti dal maganini della Compagnia nella maniera piì1 ,•ergognosn., noi non saremo sorpresi <lella loro ostinata resistenza. e Mamma Jones », la sessantenne compagna org:;nizzatrice di questi minatori, mi dicev:t che in al– Clmi di questi magazzini i minatori dovono pagare 9 dollari un ba• rile di forin:t (che costa, allrove, 2 do\1.:i.ric 50 soldi), 14 s.oldiuna lihbra di zucchero (altrove 6 soldi) 18 soldi una. libbra di carne secca (idem 9 soldi) e 8 a 10 dollari un'I baracec1.in rovin:t che lascia filtrn.re l':tcqua dal tetto e pass:tre il vento attraverso le nu– merose fessure dei muri. Ogni min'ltore deve rilasciare alln.. com– pagnia un dollaro per il medico, e questo riceve una. piccola p::iga dalla Compagnia, h quale prende per sè il rimanente. G1 o R anc Però tutto non procede secondo i desideri dei capi{ali:sti. Non solo gli scioperanti si mn.ntengono risoluti, ma ricevono :mche aiuti da ogni parte. Il Partito socialista. ha folto :ippello a tult:t la cb~se bvor:1trice e a.Ipubblico per aiuta.rii. Inutile dire che nè il partito repubblicano, n} il democratico hanno deHo una parola. in loro favore. È impossibile prevedere qu:mlo dnred questa lotta e quale sarà il carattere che potrà assumer~ in seguilo. ln ogni caso il Parlilo socin.lista ha guadagnato enormemente durante questo sciopero. Pili dura e più gli opera.i ~i destano nella coscienza politica. E che può fare il padrone quando gli schiavi non vogliono pili lascia.rsi ing'!'lnn:1re? Il pili notevole atto d'una franca condanna del capitalismo da parte di un grande corpo di operai organizzali è stato compiuto recentemente dalla lìn;one Ame– r:cana del Lavoro, e dalla Federazione Occidentale dei ],,•linatori, che adottarono il programma socialista nel loro Congresso di Denvcr nel Colorado. Questi due corpi comprendono I 50,000 uomini dal carnttere pili indipendente, e la loro dichiarazione a favore del Socialismo fece grande impressione nel mo1;do capitalista. l.a Federnzione Americana del La\'oro, quella che si prQponc I' .. :trmonia fra capilale e lavoro» non è da confondersi con la Unione Americana, - sotto la pressione dei capitalisti politicn.nti mandò nei distretti minerarii dell'occidente, dov·è lo sciopero, i suoi delegati per disfare il htvoro dei compagni desta1isi ad una coscienza di classe; ma essi furono accolti con freddezzn., e preslo avverranno cambiamenti nel seno stesso della Federazione. Intanto i seguenti corpi si sono uniti essi pure nel programma politico del Partito Socialista: Unione Nazioll'.lle degli Operai uniti delle distil• lerie: il Sindn.cato degli opcr:li fornai e pasticceri: il s :mlacn.to degli operai degli Alberghi e Trattorie: l'Unione Internazionale delle operaie sarte: la Federazione del lavoro dello Stato del Colorando: la Feder:i.zione del lavoro dello Stato di Jowa: il Consiglio di mestieri e lavoro di Cli:veh111d(Ohio): il Consiglio di mestieri e lavoro di D1gton (Ohio): il Consiglio di mestieri e lavoro di To– ronto (Ontario•Canadà). lnviti 1d orn.tori socialisti sono stati diramali per la festa del bvoro (1° sehembre) in numerose loc:i.lità dove s'ignorava finora \'esistenza del Socialismo. In breve, noi marciamo in prilll.'.l.linea, e qun.ndo le elezioni avranno luogo, si spera di dare n.i lettori del ..-Socialismo, .. un resoconto che for?t loro piacere. Ernest Untermann. ----- Posteriormente a\l' in\'io che il nostro collaboratore Untermann ci faceva di queste notizie, il grande sciopero americano ha inten• sificato la sua forza d'insegnamento socialista, in modo mer:i.vi – glioso. Dinanzi :-r.l gigantesco danno ogni giorno crescente, che veniva n.1pubblico dalb prepotente resistenza capitalistica, e dinanzi alla riconosciuta. equità delle domande dei lavoratori, si faceva evidente e stridente il connitto fra l'interesse particol::ire di un esiguo gruppo di C.'.l.pitalistie \' interesse generale di tutta la popolazione - e di tutto il mondo, in cui si ripercuoteva la crescita dei prezzi del carbone. E allora il presidente della repubblica, Roosevelt, ha dovuto intervenire person:i.lmente, proponendo n.i giuristi 1:1 questione se non era il c:iso di nazionalizzare le miniere, essendo i trusls che provocano gli scioperi. Pn.re che questo semplice intendimento .'.l.bbia. influito molto di piìt che non la sospensione del bvoro, n. che i concessionari delle miniere si affrett:1ssero a \'Cnire a palli coi minatori, concedendo intanto l'aumento del quattro per cento sul sabrio ed :1cconci:lD· dosi a soltoporre ad un arbitrato le altre questioni. Ed era appunlo l'n.rbitrato che i proprietn.ri delle miniere di amracite nella Pennsylvania avevano prima rifìut :i.to . Dopo una serie <li laboriose tr::i.tlative, Roosevelt è riuscito a. mettere d'accordo Mitchell, rn.pprcsentante degli scioperanti, e Bacon e Perkins, colleghi di ì\lorg:1n, sul numero, sulle qualità e attribu•

RkJQdWJsaXNoZXIy