La Nuova Europa - anno II - n.50 - 16 dicembre 1945

lb, tkcmb. ltHJ ·--- - - -. - -· L.i NVOV-1 J:iùtlOl'tl -~--~~ ------- --- 7 ~ - PtJr cortesa· co11oesslone dell'a·utrtcc e ~lL'editore, vlWblu:hfamole ultime va,Jhle del l(l,ro di Sibilla Alem,ao: Dal mio cl1a110. dl ,,m1dncntc 11ubbUca· zlone p-resso 7'umndnelll. nella coll(lna. e Nuova .blbUoteca iuillana »_. J,. nelle Marche, 19 ot;~:;:it~9;;-J, G 101,\, Ieri, dl sbr dlste~ sulla l"lva del mare, dopo quanU anni? Partltc poco prltna delle dicci, ·\impl<ilsslruo Il to.mPo, lo mia nlpoto e la bamblnl, gl,mi;:cmmo verso mez• zodl, doDOavcl' vnllcnto va11o vallette, al mlnuscolo vlJlag;lo di Torre di Pal• me, che !u un ::lorno, a detta di Titç> Livlo, una gr:mdc città, de1la quale non notammo ve11ll1,'la (forse ve n'bn., non le ahhimn cc1-c :i.tc ), ccl ora s'ndn• ,ri:l quasi o picco su'l'A,triatlco cnri !a aua torrlcclla mcdloova1o e una· chiesi• n:i con un tesoro~ un polittico del Cri• vcnt. Sl>occonccllnto pane frltt.;tta e mannellatn d'uvo, sedute quasl n tcr• ra nella plazzuola pa.nornmtca.: sotto dl noi fd stendeva ui• campo ù'avlnztone e un altro vUlaggctto, Mnrlnn Palmcn• se; J>iù Ionumo splendevano lo case di Porto ·s. Giorgio. P1tssa1'0no sopra. 11 JlO !itroca.po st011nl dl a.cropl:ml diretti a suJ: t>lù che un ccntlnato ò'a.pp.1rcc.– chl, argentei nclln lmmcn.sa luce. Qual– cuno del p.1eoo dlssc: « •romano da Bologna che è tutla ln fiamme da mot– a glornl •· Stretta. al cuore, J)Cr l'ln– . terlcrcnzn dclln ntrocc vlslone meut.,– !c ln quella che stava. delizlamloml gli occhl. llo scesa alla spla~a. quando 1111allungal sullo ghlnl:t al sole, cul– lata dal mm·morlo <lene piccole ohdc, 1>0tet per un'ora tutto· Jbnentlc:irc. tanto t?ra nuov:-i e lnslemc anticn la folicit11 fisica perfetta dl trovarmi 11. sotto il puro ciclo, mirando 11 gran volume verJc- M;,.zur1·1' ,dell'acqua, la. 1:folt!O marhrn Jcll:1 mf:l fanciulleiza·. Poi VCllllC\'O i l>CSC.'.ltOli 3 trarre 3 li.· •;a. una ri!ti~: come nllora .. Neila rote il pesce guizzava, argouteo al pari cle– :_;'i aero1,1anl J>OCO prlma inssll. fJ!I plc– t-ola Adrla11a :n1Jo.va. meravluHa.tn ed chimi. 1:: dopa 1iprenJcmmo 11 cammino. un tratto f.ll str00:1 ma.?sti·a. asColUlta. cl ra.il !lllaVallOo (;'l'Ull COl'Sél eamlon ml– litad. 1n·esso ern la str.iùa. rcrrob, .con Ì,l~I~ ; '~)~~.,~l~lrv;l :1~~~'.~c~ :11~: Y,·1 U ME DELLA MIA VITA possedere. E non ho 1.ttitudino aìcu– na di amminlsU-atrlcc r.ricola, e non son plil Sn tcmPo ora •d acquistarla. Sopratutto. sopratutto · chi ml starclr be accanto? Il rlfugio campestre, 8~· cic alla nna età, non ammette solltu• dine tota!c, esJ.gc, assai più che in clt• ti\, frunigUa, ass1stcn7..a., qunlcl1c uma– na dolcezza intorno. Gcorgc Sand nel suo signorile ritiro dl Nohnnt ove ct Sl,')eU.se, aveva 1 figli, J nJi:,ottnl, lo vl· site degli amlcl. Io... JUcorclc1Ud'aver ascoltata la tua. lcouc Questo ritomcllo, In quc•U glomll J~ che ne so, d'altronde, di clò elle m'attende npn appena flarò dl qua. rl• partita? Non è cosa insulsa vagheggiar Jtt quiete nell'ora che 11 mondo attra• versa? Io che quiete mal m'ebbi nep– pure quando la terra parev:l essersi d:i .decenni a~icurata una pace peren– ne. Uimf>iattarsi in uno ili questi rnri angoli ove la.coma non hn fotto stra· gc, isOlarsi, mentre deve l.ncomincla– re Ja. nuova ·e1·eazionc in comune, mentre :m.<l. non è neppur finito U tre• mendo sommovimento d::il qunlc sii uomini tutti doV1·anuo pur sollevarsi a pii) glusb vlta? Egolsmo' <ll poet::i.? O stanchc-u.a estrema? lta in quest'ulti– mo caso, se to1"1.anon ml rimanesse d\ partecipare dc:;:na.mcnte al lavo1-o gi– gantesco clic Incombe su l'intero ge– nere umano. e se morte- non uù c'o– ~Jtcssc una. prossima i;cra chin:1 sull_!) mie carte, sempre attesa morte, non saprei io for.-;c l'lsolveriui all'atto elle sii a.rttfohl· lè(littifoavano, tmzl lmpo. ncvano al dlsutlll; risolvcl-ml nlln mor. te vOlontmia? · InvoCa la morte, se vuol .•. rafrasare tutU gli ama.nti traùitl, tulll gll ldeallsti sconfittl, cantare a mla vol– ta 11 disgusto per la perenne lnsoddl· sfazlone, e pol la desolata stanchezza per la lunga vnna ricerca dl una vlriJe pcriezlonc in t.cITa. -o te la sorta ava-ra cl&'a noi t'ascondc. agl.i avvenir (prepara? Non ho avuto questo atteggiamento di rimprovero, cli i-ancore, né verso l ijlngoli maschi 116 verso la specie tut– ta inter:l, mal. I-Io preferito pensa.re che Io colr>c degli uomini verso di mo fossero da nttribl.Ursi n una lsUntlva., 1nconsapcvolc vcndett.1 ch'essl compi• vano su di mc per tutto quel che te donne han !atto som~ire agli uomini dal tempo elci tempi. (« Sibllla ha .P..1· i;ato per tutte> scrisse una volta re• censendo il Passagoio una clclle pli'I lntelltscnU e sensibili crenturo ch'io abbl.3 inconu-nto. ~ Naldl Olkic,. nl7.l;a.l.:l).Ho preferjto spcrnrc in una redenzione della ,nia specie, s1>ernrc in una epoca nelln quale la. Jonna, acquLi;tata tn<llpcnd~112~l e· pcrsonnU.tà, divcnt.a.ta veramente donna, vcramcn• te se stessa, non dia ptìr alcun preta– sto all'uomo di vendette del genere dl quella onde io son stata ripctut.n– nfontc vitti.ma ..• ll.mna, 16 dlccmllrc 1944 Q UA.1.'\l'DO riesco a tenere in freno la mJn sorrcrcnza, :i non stémpc– r:irla in pianto, .compio una brn• vura cbe ml llma, che fa.· ctclln mln vltà OOttcrranC'a una usura spnvciltc– ••olc. Vita sottcrrnncn, doppia \-itn, ln me che son dl nattlrn semplice, tl'rt• !iparente, aerea. Questo. nndar fra In gente con unn p:1rvcnzn di sorriso, CO– fine la bi:1ue0 rotat>llc... ·. · e Quanti chilometri a.VJ -cmo. fatto In tutto?• ho clilcsto. giungendo a. !rer.:1. <! 1:-1'rse lG u m'ha detti.> li'ctlo. cr Sd an– ~or br::iva.,zio!». Non f:'r-> stime.a. solo avevo. le •"ambe un. µoco Indolenzite. Stamane sto bene, do1>0 un buon .oon~ ,uo Mang~t'Ò a mczy.odl in hrQJe,tto 11 ,~e c,)111prc1t o i.ei ·i !airem sulla rtv:i Vent'anni fa lo feci 1>ur compiei-e, mc J'hnngtnc Stessa d~ll3 scfcnft.'\! E' quell'atto, a una mla crcatur:i, n quel- ·scmpré stato il mio destino, dnl tcm– la F_rancesca •Dlanumtc ohe· giace nel [)O rèJnoto del mio matrlmonlo, qwn– s.uo fascicoletto inedito, at)penn leggi- do dovetti, con ·una operazlone ist.'ln– bile ... J~ feci dire a uno del sopra.vvia- t:mea -; i! lnCfWil>ile·in ~nn sediccn• suti: o: Ella era. stanca, l'na. como chl ne ..::: reprbncre, il mio ca.rattcrè im• è certo d'aver risposto .:il proprio de· pctuooo e indipendente, e plcf,'nfllll, .al• s!ino, '}>Cr ·t.111t:1 !unga strada. ... 'I>: " ,tcn7.ios.1 e n~lte, al t'i.Q~o. <:ho 11011 era · • • ·•• • t;. ,5 ~ppurc g~go <l'amore. E' vero che ln noma. 1. cUcembrc ~94J qucgl! ;mn\, SP,ecla.l!hcbte dol)O_l't~ter- , mezzo tragico del tentativo <li rJbc11io- c I SONO momenti tu cui sento, 11.,, C Jcl tentativo di suicidio, sl .:ind•) con intcm,ità soprendcntc nella hl ·mc formaudo ulla' cosclcuza p)ù ~-ua iupclt.ì, quante zone da. ronda, un'interiorità pi~. vastn e iuci· c-,1>forare al!bla tuttflra lo spirito, (la, quella specie di intennlttento veg- T.1. nelle Jlarche. 16 ottobre 19-14, f1ua11tomi,;tcro attende, fol'SC,d'esser .gcuzn che ha dato poi. va1orc .<1'3ssolu- ,nattlna llluminato - c lo s1>lrit.o ~ Ignoro,. o to a. tutti i mlcl a.ttl. anche a quel1i che ecrc::tndo di vlnce1·c li mlv fat,,? C:omc se l'orrore ;,1strale di quel!.J seri.! sii~:-• ;,Josc sotto il ftrt11amcnto ml a,·ess:,; 1>crsempre inoculato ne!lc vene, dl J;) dalla cosclcnzn, il sogno struggente ci: non esser e deSCl-W :t, di sentire ,1, clno a mc la vlhr:u~!one dl un'altro anima ... Questo J1•ngo ponte, eia.allor.i, perlcolanto sopr_ ,,'a.bisso, le mle bi.te • eia che si tendono e stringono l'om• brn, la mJn voce, qualcuno l'ocle ma non vale, non vale, eJ coco, la so!:tu~ t~eliu:~~~~~~tofi~r'\!fé ~t~~t,J~~t una cosa. soltanto non ~ andato per• duta, ancor credo che la natura uma– na imparerà un "1orno l'amore e la gioia, ancor lo credo ogsl che dl amoru e dl gioia ll mondo è pl'ivo come nuJl mal ... Lo guardo, (JUCiitO mondo, COlllO guardavo Il mio bambino in Casca quando piangeva. Lo stringevo al pct• to, che cosa su mom1oravo per ca!m::it·• lo? Per il suo orccch1o le mie non era. no p::u-ole, crnn soltanto suotw. C'an• zona sommessa ... Come un infante. U mondo. Irre,. swnsnbUe. Orn p!on"e, sl duole. altro non sa., altro non 1>uò.Crescerà., Il mlo bambino non crn più in fn• scc (J,uando lo lasc!al: c.1.mminavn. ~ lavn, son·ldcvn, ma forse 10 sentivfl già vagamente. ch'cs-11mal s.lrchbe dl.r venuto int.cromcntc uomo. fo1-sc ~ S:ll>f!VO che l'cr::i rnu:rna In cul credevo egli 11011 l'a.n·cl,i>c COUO.·<,tiuta ~ O:;gl so t'hc ll<'l>J)lll't? i suol fic,11Ta <.c11osceram10. I.<111Ulna., ancor:1 oosl lontane? Ma ancor vl crcùiJ, scm1we più ... -t credo. ... V\ sono 01·e,come tn (!Ucstd pomet1g 4 glo piovoso, in~ questa sorntta, ove nufln per mc- 11ttcndo. ove votrcl •d:\ un Istante nll' nitro cblna.1-c per scm– J)ro il caJ)O sul t.woio, e niuno lo. es.– prcbbe se non fr::i (}tkllchc f:\t)rno. '\.l sono ore in cui 1:1 visiono del rcu:ot.> avvcni1·e <lei mornlo ml Sl)icù<lc dinon: zi, cof,l certa! · Avvenire non ,;olt:Wtù scn;r,a più guc.r1·c n6 odi, ma d'lntlma puce 1>ci– tuttl i cuo1·l. tul"ntl. l cuori. a crnn– zlonl mernvtg!lo~. omulc J~lle rosi? " delle stelle, scnia affanno, sen:ta frer.• ta., fra· 1un3hc soummtl i,ausc. luni:h~ . coHoqul &1?mm parole co~1·10 solnto ùell'univcfSO ..;· · ~ : , · . . · (!1.lcsto nostm tormento, <tuesta na- stra esiStcnza da c:ìVe!"mt,(tues!o tr:i– mco balbctUo, questi snrnrriU $.'llarJj 11.ct v uoto.• queato t,rnpc,..i:u·c llnootcn 1 te, e anche auch~ qui:sto 1-:iro lamuea– J;"lardi ~zb quale a)>p,are- sul v,11t..-i li'un pargDlo, ne vc1·11ìaù es.si tt-am.i.n• <lato li rlconlo. come n noi certi setrni:' dell'età della pietra'! lloma li dU:eml.lre lD:J.-1. ancor troppo infante... .Jlarvcro incomprensibili o ~losl.mcvo. N EL' t>0me1·lo'SlO di tcri, sono :mda- Forse che quest'opera di scope11a u. Quegli armi. quegli a.nni! Da quan• ta con le nl()Otl e la suocera' a vl- nel campa meb.fislco Potri\ :wvenirc do ne avevo !.eUlct a quando ne com- 110 df!~~l~C u ~1•~!.r. 10 [,; i~t~~~ ~a.~ ~l~ 1 ! 11 ~~itu~)~~g.~~1t~~\t. a;~·:n~~ ~~d~e~n~h~~1%e111::i]~ne a~l~li~)CUi G IOIWATA òl nebbla, quasi si ros-. se a :dilano o a Pnrli;:i (quei rami! spog'l che vedevo aH'nltezza ()e.-:: mio sguaNO. dl là dai vetri i.leila mi.i stanui nelln pover:1 1,>enslone d~l 13(111~ reval'd St. Miche!... J!! quel i;loùo: <11 sole che app..'lriva tulvolta come un 1am1,Io11~ clJ1ese, ucl grl:;:lo... Inver– no 1013-101'! ... J. fmnta dl qi1clln che ml osplta qui- (e t>iù nessuna ;::u'e11-a e ués.,una lnglu• quelfa mia :minio giovinetta, senzu J110 non vuole . J)t'l' l'ospitalltà aJcun sb- divisione dei bcnl t~rresti·l turbe- 1•.:iusiltoJ'una COOc ulfra.terrena., senza compenoo. cosa che davvero ml ~ con- rK, introlcerà i poterl che certo sòno pi~Jt1che religloSC, scuci nè.ssunn voc~ Coll<lt?'-) cd ò, como lei, !116'.'gnontc. In noi? viva occ-..mto. Solo confùrfo ·qualche li– Da s.; a 60 scolari, tutti 4el poderi U· Forse ~ questo che ci fanno 11rcs:l• bro che il ca.so o <llc.'lamol;:isorte, m.t mltrofi'. Inscr;n:i òalla 1)111113 gloventO (;ire i savi eremiti dell'oriente con l1 faceva ca\>lta.r fl'a mano ...· Nes..iu1~0ml cd ora ~ 1imturn, maritata ·senza fl· loro cs~mplo Ui <.11::.taçro, ùl 1im111zta., vedeV:i piangere. Quel b"tan<lç g1ar<Jl· ::1tuol1, .c proprlctarln di bel tcrrenl Sembro una. contta.ùùizh.mc, e non è. no l'ultimo anno prim:., di lasciare la e del t:l'ORSO .casale dove: abito: vive 1n Quei sa.Vi non vog!louo adcl'lre a.~ ca~ çontug.llp .e t)}io f1~lio ..,:. Quella. un'aura òl lurgo benessere, con fun· mondo _qu.1le~•è costit_ulto In mlllen•. me$$()di ~; a mast"@io ... çluel folto ùi Y-ionle t>lglh>di castelli.ma rurale, ·ma ni ùi 1otte e ::iv1d~sopràffazloni.. Ma un stclJe, .ad a.(osto... ~ll:!, çola; µiil che aion 11nunct.n.alla scuola, come n una. i;:Iorno, un gioi-no... · : se fos.,;i stata tn un chio.s;li:.o.Concen• 1>artc·~ssem:lalo dclln sua multiforme Eù :Ceco,ml riassale l'antico mio SO· .u:aiioue, meditaziO}lC, e la speranza. e (~\~:· f.~~~-~~~,~~::ri~:~td-:!:::ii ,~ ~~/~r~:~f1~t~~ecl~ ~f~~l:1:~ ~ì~~: ~l~~'fita~i~~ ~~1~!1!,t;~;e: 11 \id~~;:i Nunzio a[)()Stollco in Giapl)Onc, e le mai « è))OC3 €lel1o spiriti) liberato J), e umane. ùlsl)Cra.z!one \X?l", la sottc mia ... ha do11nto, al ritorno, parccllane P. 1 :,C- non sapeyo ;.allora che cos:J precl'sa- Luci.tlittl.. bo detto? Vcggen.z.a.? Ma è Y.loseche fanno uno str:mo efCetto m n1Cntc tntendeS3i tlire. Il sogno cho st.ta contratldl:cionc. allora, è sbta il– quel vu)1to del mOndo, in quel picco- sempre ml ha 3cconmagn:.tt..:t,sorrett.l, fu.s.ione,quella· IJ(!rCui Joµo. 1>e1· oltre )o ttncllo Ove a.Ciacciandoti vall ùl sot·_ nel·ouale :inoora. credo-. qua.r:mt':mnt, ftuù ud oggi, ho vl.uutu Jlo,r&!i,18 dlccmb;·c W.J4 M lnAGOLI c1C1 ciclo~~! noma: ,.tl1t;-' · to splcnòe come d ~state. E .la soffitta ~ un 1>0'meno frcd<lj: .. Oua.ndo· iu l'ultima vo1U1 che. sentir U ~ca.16re dei raggi nll'aperto?. Due· mcsl fa, un· m:1ttlno. sul terrazzo ciel~ la ca.sa di mia nlpot.e, co~1l~ marina . all' oriizonte, e <1uakhè- colpmba che pnssemrla.va , t>res<;ol mlei;Pi!Wl-.E un;i voce ùlceva:. e.Queste tue 1><!3'1lli? ~\ no come un grnnùc fiume!.,che J)Qtreb– bc continuare a S(..-OJ't-C1-c lnùefmlta· • m!~~~;;·tdeila mta Vt~.- smn.r..-1. .U,EILUIO to rav»! a.rc anitre e galli.ne e <>sll zru- ·Mal tuttavia. come adesso tanto Jr. ~•nire. altri men nobllt se pur ottimi •raggiungibile~ apparso... li--'--------------------------7 anima.li . D::il tinello slamo ,.P&.SS3:ll su 1111 tenazz!no, ablJiamo ricevuto un ~e Roma, 2 di~emb1"e1944 eccellente, una tniwer.iù ~ln~a çrosb• Al;n··o T :o"'n)l, l'occhio C!'ldCsul ta e uva <li rara. qunlltà. Pr,ma <ll r!.- JA: a-.. p~rtlre. s 1 è fatti> il giro ùel casale ..era canto Alla sua donna.· li trhmonto, e da.Ila. parte· op~t.a n · se ·dcU'etcme idee ~~·c}:~rt~~~fe 0 ~ÌÙ 3 ~!~f:~ 11 il ~11~~~ f~~~" sf.et' ct;;l~u!e'::,,~ci;:',~~ l~7::ra ... fn una. incomparalJilc bclle;,..z';i. ùl Un- Sempre ml resterà mL'itcriosn ln ge. te: grnnò\ querce Cormnyano un vl_alQ 'degno'. <.Ilqualche aristocratico pat\."O. nesi in me del « mito dello spirito fem: Inwrovvlsamcnte ho ,,ensato: e In un minlle •• qua.le l'ho chiam?tO a un posto com'c flUCiito sf potrei l'lma- ce1to punto della mia storm interlo- e » ' . ' · re S0 fossi nata uomo, :ivrcl COl'r,e per nc;~bn·;uere. AU,.mdct-c ta morte, for• esso sofferto al 1X1rldi Leo1>a.rd1, OS· N 1 respiro sommCS$0 della. terrn. ,sin esso avrebbe preso nella mln anl- 1~:eSS~ lt! opero' umili e s.'\ni.?.Nello ma l'aspetto dlspera.to d'una trrca.liz.. -svariare mal monotono dei clornl. or zobllc chi .merz:i.Donna ., ho 1>0rtato al SOtcgglatl or b1-u1H1'~l. Letture, pass,eg. contrario -questo va;f'I1eggla.mento dl ). !la.te rrn le prode dt!l campi, lente medi• una . plù alta fenurnnlllt:l come una tazioni. }J tor1re, dl quando in quando, paSS1one.S:llufore, come un supremo ancora un guizzo. ancor'a. qua.Jche pa• crtsma dt no~llt.à. come una rell:tonc rola t.11 J)Oesiasaliente leggera dal cuo- t>arallcl~, anz1 innestata., a qu~~la del• re in •\CCOl'ÙI) con 10 .i;to11nit·delle la 1>aes1a..Att.ravcrso esso me stato rr0ndc • Sl ma. come sarebbe po.sslbl• possibile recare ln salvo U mlo con– Jc" ml.°ta''',' cµllo..,0 della ml:i vlla don- senso alla vita e all'umanità, ma.l:p.-a<lo d~ nrnt ml vc1'i·d,1.x!consentilo? Esso tutte le delusioni_. e bcnchè ,H nvo li lmp'ichcrebbc un minimo sia. pm•e dl -U:Uetto fosse lucu.lo quanto quel o o. agt.'ltC1.1.a. Io nulla 1>0SSicdo, n~ voolio . v~ù splct"U nc(r.ltori. Avrcl P<>tut_O i,a UN LIBRO.® È IL REGALO PIU' UTILE • PIU' ECONOMICO • PIU' GRADITO P"r l':::tCQ'Ul&to del vos:.it'lllbri di polltlco, di sclonz:t, d'art.e, di Ictter.u turo e JI varietà chloòctccl e consultoto:i ll noatro CA'J'ALOGOGl:lNEltALE e 1 cata1-06hi f:Q)cClo\l, Eùtzlont O.E.'f, POr fa, gioventù• e eO.E.T. Edizioni llkhittka, dove trovei-etc vo\uml :1tit.Io sOddis!aro Wtt.o !e csJgm,1,cdella k,.1l't\lriO, tu·l,tc le enrlosit.. ,, l(m og!ll ctù e ogni lfl,l8tO. I OO·taloghl vi Sll•Nllln09la inviami(."?'at 'llll.OJ :nentc ·a giro di oa,Jto, ec le v06t>re rlchl011tccl J)Ct"l.'en-annò9""' ontl"O 1: 15.~ln:'.l!O 1940 cOll {'SJ)l'CS80 1·iCÌlltllUO :i.l ,p1~•sc-n-tcI\UlllC'!'O {\1 NUOVA . BUROP,\, LIBRO PREMIO 1 )Cl. ~H emici ,Jlr.\'O.B.'f., Hb1-o che 1nOGl•:1 icttort ootr.1nu-> SC':!.,:llcl.'C fra w.ttl I \o'Olumt editi dal-la nòstt·a Casa cdlt.1:lcc. ORGANIZZAZIONE EDITORIALE 1'IPOGit,1FIC,-L ROMA ~ Plau11. i\lonteeU.orlo, 115-t:!t - 'l'elefonl ,i.s;-1 ~ '81-9f5 lndlrluo telfi:l'&flco: TELOET UOYA • C. e. J)()Stale).~•

RkJQdWJsaXNoZXIy