La Nuova Europa - anno II - n.50 - 16 dicembre 1945

-·- i -----------•---,---- LA N V O F.il /. .;OR. ?~,,.,.~_··,~----------lG<licemb.1045.-- . I TRATTORI ~~s;:-~~;:!~S~l~i i'Ì giJf:~ ~~ ;t~• per L' AGRICOL TURA tacile procurarsi t pezzi· di ricambio, o Invece di un prodotto deH'art.iglanato. dc.stlnato a esnurirsl dopo la fabbrica· zlone di una trentina o di una ctn– ciuantlna di esemplari. Per la verità, bisogna aggiungere che sovente qucsu tt·atto1i, prodotti dall'artigianato, e frutto del1'1ngcgno e della versatilità I · plani reccntcmc1~tc disC:ussl e al)• çi semplici meccanici, davano risult;;.U provatt dal Comitato per la rlco- migliori - del u·attorl prodotti da fab• · · strnzloue prevedono una imi:,011.a-brlche che si potevano definire lndu• zione di appena 2.100 trattori. Cifra ben strlàll._ ... modest:.le assolutamente inadeguata a .Nemmeno l'eldorado dell'autarchia · coprire il !abbisogno dell'agricoltura riuscl a smuovere l'industria ttallil.ll3 italiana, specie tenendo conto della ne• dall'agnosticismo e dall'indl!ferenza per 1;cssità di sopperire con motori mecca- i trattori agrlcoU. Un sospiro di sollie• uici alla grave deficienza di animali vo fu tirato· dagit agricoltori quando s1 da lav,,ro. seppe che uùa grande casa torinese A mantenere esageratamente b;;tssa aveva deciso di creare una sezione spe. Ja quota d'importazione ha influito cializzata a. Modena per la fabbricazl0: certamente 11 divisamcnto·di rlscrvarc ne di -u·attori agricoli, Ma la ~elusione· .illa nostra industria meccanica il com· fu pari alla speranza nuu•ita. pilo di soddisf.:i.rea quest..a fond.:i.men· · n tipo lanétato da questa fabbrica si ·tale esigenza dell'agricoltura. Senza rivelò difettoso e compltcato. Nessun-:i ,1ubbfo t.llc indirizzo ò stato seguito cura venne posta nell'organizzare 1 dietro le vive pressioni esercitate dal· servizi di assJstenza e gli agricoltori le categorie indusu·iali, le qµali hanno ebbero la esatta sensazione che ancnc i11traVisto ne11a fabbrlcazionc dei trat- in questo caso si era fabbricato u t.rat• tori l'affare del momento e l'articolo ·tore tanto per fabbricarlo, senza impe– ti.i moda, adatti ad attenuare le diifi· gnarsl con amore· e tenacia a risolvere coltà a cui esse .vanno Incontro in· il problema della meccanizzazione del· questo immediato dopoguerra. l'agricoltura ttallana. Al riguardo è bene peri) Chiarire che Che l'indÙstrla ltall~na del trattori l'~gricoltura italiana, p,:.r rendendosi sia praticamente inesistente e dia scar• esatto conto della situazione di disagio so affidamento lo dlmostr2no anche 1 c--sistentenell'industria meccan:ca, non seguenti dati statistici. · può .S8.érlflC3.re 1 suoi vitali intere ss i, . Nel 1943 erano tscrlttl nel reglstrl ai qua.li sono connessJ quelli di gran dcll'U.M.A. circa 42 .ooo trattort agri• ·r,~~if~:~tgfi'~~~~!tano. nd lntcr~l coli. Nonostante· che l'.autarchla trnpe- Gia troppo pesantemente grrwa sul• rasse oramai da più di un quinquennio le noStre spalle n retaggio di un pas- e che un fortissimo protezionismo in· sato non 1 olto remoto, creatore e so: dustrlale Cosse in atto da clrcn Un de- steuttore di artificiose costruzioni eco- ~~èrii~e;r:I'~~T ~-~e~n~u~~i~~! if.ri , nomlche, fiorite all'ombra dell'autar• Molti di quèstl 12.000 trattori rimon• ·;~~~ P 5 ~~~ s1t:~ ;~g1~!;:1 :~~~~~~ tavaho come epoca di CabbricazlQne a1 mente denominata. J:_22R~s~f~irl~~r~~la chr: i~~~Ìi a~i~: 51 J 0 g~~~~ct=:~d 0 DU 0 tg;~~n=~ dustrla italiana nel 22 anni che vanno e di conseguenza l'elevatezza del ·sa· dal 1922 al 1943 ha collocato nel mer• Jarl, ha tn certi ·casi impedito alle no- cato agricolo !tallano appena 550 trat• stre tndustrlc dl incrementare le pro• tori aH'anno. Tale media sl può essere prie esportazioni, in troppi altri casi elevata fino a raggiunse.e il migliaio I) stata l'industria a mortificru:e e a negli anni susseguenti al 1940. uniillare ai. propri interessi quelli vi• Le cifre riportate sono già da sole talissiml dell'agricoltura. L'equivoco abbastanza signiflcatlv«?. Va però ag– che era in dcfjnitlva pagato dal oonsu• E:.'iuntoche poichè le ditte italiane che -matore deve fatalmente cessare ed è fabbricav:mo trattori erano all'lnl2io nell'interesse di tuttl che finisca al più della guerra sei e che ciascuna di esse · •presto po.SSlbile. costruiva fino a 0-7 tlpl di trattori· e Orbene non v'ha dubbio che si cade in media 4, 11sulta che ogni dittn ra»: in 1m equivoco se si, afferma che 1 1 1n. brtcavu annualmente a1>penà -42 o...r49,/< • dustrJa ttallana è in grado di fornire esemplari di trattori di Upo diverso. ' i trattor_l di cui l'agricoltura ha urgcn- La conclusione che si può spremere te cd a&SOlutobisogno. . dai dati statistici riportati è che la In Italla ove hanno prosperato le produzione nazionale dei u-attorl non fabb1ièhe d'automobill e le fabbrlch_c ha sa1>utoesprimersi in elevate forme ·di conclmi chimici, non b mal esistita di organizza~lone indust.rl~ l-e. Essa ol• e non esiste tuttora una vera industria tre a· costttub·c soV'cnte l'espressione u-attoristica. GU agricoltori si sono çll attività artigiane, è In uno· stadio sempre meravigliati e lamcnt.:i.tldel di• infantile, al• quale è lecito dubitare sintcrcsse della industria per questo che possa più usèlre, dato che ncmmc– fondamentale strumento di progresso no l'autarchia rtuscl. o rimuovcrnela. oell'agricoltw·a. Meraviglia e dlsappun- Cosl stando Jc cose, gli agricoltori pos• .to perfettamente ctustlficatl o,;e,· si sono attendere dalla produ1.lone nazlo, consideri che da un lato·te automobill nale i trattori di cui oggi hanno ur– e gli autoc.uTl fabbricati a 'l'orino e a sente e inderogabile bisogno? Una in• )mano stavano a dimostrare le possi- dustria senza tradizioni, che non cono– hilità· della nostra industria meccanica scc il problema se non per approssl• e dall'altro che l'enorme smercio di maziohc. che non h:i studiato i .tipi e or.otati e di perfosfati stava a dimostra- che in definltfva non ha aneom un. re che l'ag1·looltum italiana era ca}).?CCorientamento che gnranzla ·può dare di dl pagare profumatamente i me1.zt tee• approntare in 5 o G mesi qualche ml· nicl e strumenta]! di cui aveva bi· gliato,dl trattori agricoli? m anohe sogno. quando riuscisse ml atmrontarll chi · Mentre moltissima cura veniva po- \mb gar.intirc eh~ la Cabbricnzlonc di sta nello scegliere i tipi di automobili ~ucstl tipi co11tinucrch1>c a ritmo in– e di autocarri adatti alle nostre csi· \enso per almeno 4 o. 5. anni. senza di gcnze e, accoppiando tecnlcu e buon che si avrebbero quote di ammortn• gusto, si 1·iusctva a creare delle mac• mento elevatissime e Insopportabili <:hine frn le prime del mondo, mentre· dal bilanci delle nzicndc agrarie? una abile e sottile propaganda dlffon• La risposta non può essere cl!e ne• rlcva e portava a livelli elevatissimi lo g:itiva e tale dn conclmlcrc che nell'io• imptcgo del concimi chimici, stuellato tercssc non solo dell':1grlcoltura, ma n adattato per le esigenze delle Yal'ie slbbcne della collcttivitù m1zion: :i.le , non colture e dei vari te1Tcni, quelle rare si può oggi fare un grande assegna– volte che l'industria itaUana si è oc- mento· sull'industria lt..'\Uanaper Corni.• cupata di trattori ba dato all'ag1icol• re alla nòstra agricoltura i i.:.attori di ~~~to~a sensa:tfonc che nglss~ a di- cui essa. abbisogna. Nel 90 per· cento dei casi il ttpo 'che . . l 1 1T'.l'Oltl0 UT,UtUOCC1) ~iI!~~!t~ 11 Nfe~ ~~l a 1 g1~rc~~ i~~u~!~-1-------------- suanieri. La propagamla per n lancio veniva fatta con e1·iteri da baraccone da iiern, ritenuti forse i più :idatti per fa mentalità dell'agricoltore. l'er con· \"Crso, le case su·antcre, se da un lato f:teevano grande impiego di puùblici– t:1. s:ipcvano (!all'altro organizzare ot• timi servizi assistenziali e ave,rano una rete di agenti che non si incaricavano • ~~~~J~~ }:~l~k~~~r~ 1 ! 11 ;'i! -~~e f 1~!.~: IJlema delle riparazionj, ùella manu– tenzione e ùell'lmpiego del trattol"e, problema chè è ben diverso e plù com– Pi<'sso dl quello che concerne· l'uso e J:i nwnutcnzione di un'uutomobilc o tli un nutocarro. Si .consideri poi che, quando si nn– nuncinva l'uscita dl un nuovo _trattore italiano, 1'11t:i-ico!torcnon aveva- mal . gJi elementi per .giudicare .se s! ::at: ' .tasse di un· autentico prodotto. dell'·jn- "L'ITALIA CHE SCRIVE,, In questi g!orni. ò usciio lJ p!"lrno nu– mero <lcll'ltalla che s<.-rlvc fondat:.1 cia A F. Forml,gglnl. Olh·o ,ln ·nut111n rnssczna l.libllogrn.flea e n bOlleWno btt>l!ograflco. esso contiene: .n·. Donati, An9clo Fo~·tunato· Formfaoi– vii; C. Sforza, : La rivinc2ta dct librl,· 'M. V!ncJgucrro, CarnavlJlc.e quaresima anche p,r Il U.ùro; P. Jovine-,. L'ultiirw Silane; D. Provcnz.il, l'asctsmo e dannun– ::tanestmo. "DEMOCRAZIA,, Hasségna · polllic.o d!reit:i .d~ Vgo M<:1·• cµ_ri,p.JSoppl'~i:Sa nel 1025). .. Avellino, CO!'SO V, E .• 20-l-. N. ·E. R. NUOVI ED,ITORI RIUNITI "DOCUMENTO,,-"ACQUARIO,, IN TEMPI D' INFLÀ.ZIONE E D'INCERTEZZA I LIBRI DI "DOCUMENTO,; RAPPRESEN– TANO PUNTI FERMI, VALORI SICURI DELLA· NUOVA LETTERATURA EUROPEA I migliori scrittori: Luigi &rtollnl - UrubCl"to Bnrbaro - ~lana Bellonci - Arrigo Dout– dottl - Muslwo Bontempelll - VU.alla.no Brancali - !rene Brln - &lnt!no Caramella. -· Emilio ~chi .- Mnrco Cesarhlt ·- Lu.lgi Dia· ntoz-Ennio Flulano-Enrlco GulÌuppl-Albcrto J.iattuada - Manilo Luplnncel. · - Gkmna Manzinl - PaolO lUonclU - Orsola Nemt - Gu– glielmo Petrono - Guido Pio,·euo - Vasco Prah>llnj - Mario Pras - Attilio Rlcclo - Bruno Romani - Albet'to SOYinlo- Ign:tzto SUaoo - Marco snlertgllo - Mario Soldati - Antonello Trombadori. ~ GiosePP.t Ungaretti ·- Gino \1Jsontbt: i migliori. pittori: Burtolini-Cuposr~ - Do Chlrlco .:._ <kntlliul-Gu.ttuso -, Maccilrl - S.."lVlalo- Tamburi - Vesplgnani collabor~,w alla produzione: N. E. R. · "DOCUMENTO,,-"ACQUARIO,, I libri. più discussi . e piii- ammii-àti dalla critica Calosso - .Bassaai ...:..Dellonel - Bellonzl - Blgiarettl - Bocclll - Do Mi, chells __;: Falqui - rttrcn - "Piccone Stella - 1~1ov!U~- Ros..'lu - 'I'ogllatu, ecc~ hanno scritto e discussb di: La Spe1•anza ovv-e,ro Crlsrlaneslruo e Corua.o.18modi A.lbcrt.o Moravia - A.go• 8tloo d~ AH>crto Moravia -· raora all'Alba di Arrigo De.r1edeu.1 (2a.edf. zJone) - 1~ t"gll Bi nn&CÒ6o di Ignazio suono (2a. ed~lone) - D vecchio eoa gli stlvau .di Vltnllano Bron.cat1 - fll08otla. dell'arredamònto dl Mario Praz. ... h"))ldet:nfa dl Alberto Morevla.- XXll so.notti di Shakf"Speare tradottl do Un• b'Orettl - Le due Co1-tlglono di Alberto Moravia - J.ial e l'altro di :Alberto Savlnlo oon l' eu.tl racroJ!tl di !\laupassant. i,.i: e N'uow Europa :t; e MCI'(:\Jrl.o :t, e Oorriet"C di Informazioni :t, e Rinascita•• e Domenlca :t~ eL'Avantt •• .e R!60r,glmento Llberalé :t,, e Arot,usa >, cl.a Seui-mana», e Libera Stampo.», dt-3:JC Li-bel-a», cL'EU'l'ÒJ?eo1,cOgg)1, ~- NOVIT A' 1946 Sono usci ii: La FllQ!olOfL"l della Masso:uerla di Plchtc (verslonc- Italiana, con lntroduz!onc e note d: Santino Caromcila) - IA>stnwo ca!!lodt!l Dottor JckW con Due t:accooti infdlti <li StC\"CJ1!!10tt (traduzione d..1U'lngl~ di Alberto J..nttuada). Immfoenti: P:n1gl iu piaz:t.."l di O. tle Vtol Costei (versione Jtallat~ d.l Guglielmo Pe– tron.l) - Notti sul Mo :n.do dt Emanucl ROblès (traduzione dal frn.nccse d1 Or– sola. Neml) (P.renl!O f:rnncc-se del C}>OPU}istcsll)- ll.ag : 37.zo Negro d! Rlchard Wrl~llt - li tl'Cno bUndato·dt VSÙ\'OlOcl Ivallov JlT.'.HIUZIOntfd.ll 1..isso di VCT'a Stante e M. StnC!·ig!lo) - La fiaba della r:igJone di Votsenon (t_mduzlone dal f.rnncesc d.t Enrlco Gal!-.tppl} - Capi~ non fm1,orta di Nloolu Tlohonov (tra– rtuzl.one dal l'US!-;9 ùt Vera Stanic e E. FuìcJ11gnonl) - P1•lmo nmoro dJ Elisa Mago (Dia-rio c!l uno rogazy.,a) - L:1 monet;1 nel fln>8eute o nel tiuuro di G. D. H, Co!c - QuaMrni d'Arle 1uod-.!t'rH1dl Lionello Vcu-turl - Vita nl.Hes– .-.ko dl Calde.ron (tiradttzionc di Emilio Cecchl) - 3:lont Cbtère e.li J. Grecu (traduzione daffruucc.;;o dt. M. Sgierlgl!o) - Uu&siu, Europa e il_ futuro di G, D. H. Cole (con int:oduz1onc di Jgna~lo suon.e) - Vlta del Co"fallere di Gram• ,noni: ·dl Hmnrnon (traduz!ono dt.M~1·co Smeriglio) - La Volpe di Ignn.zlo Sllonc _ nurtcbJy di Mclvl\lc (tra.duztonc da.ll 'lingiooc dl Linder) ~ n Dbu·Jo della Coutes&"l111Roigs10 (\'e1"\Slonc 1-tallaun. dl Mario Lu11inaocl) - li bor• ~h~~o ~;1Ju11to ùi H~tll dc In Bretonne. (vc1-slonc ltali~na dl Marco Ceaa– rlni) - La vfa tl<".l uurUno r l"adro Damiano tll R. L. St.c-venson (versione 1ta, \Lana di A1bcrto Latttiadu) _ JJn Filosofia della miseria· di Ca-rlo. Marx - J?UKU Ùl )talia ÙI i\la-rlo Soldati.- Opero scelto d·l Oscar Wlld.Q con il Ga1-ofano ,,e,ùo di l1~c J3riD. Le edizioni· d'Arte a tiratura li1i1itata: ''DOCUMENTO,, Editore, Libraio ::h"mtte C. "lva.JI ,-di- Lu!.gl Bnrto\tn! - Cronache J\Om.."llio di Or(co 'l ·nmb-1.tn - Gott )lit Uns J1 ·Renato GUU1180 - l'l'OVOt-!Jl di li'ranco Gcntllinl - Donoo· ri -G!-1.ueppe CapogrossI _ X.XU soncttl di Sakespenre tradotti da G. Unge! .ri;cHI - J>oeu 6"\'e<le,"1 u CUl'3di V. Guidi 1·uppr&,c11t~o ,·erl giolcJII di Ih!l'ftzionc n~tr~llOl'iA mondial!! Le edizioi,,i 1:n lingua fra-ucesc: "D. O. C.,, n;udcluire: 801111ct.o;: - lfalb-rmé: 1•ot•siM - Dc.rlirru1d: G:tspurd do .la Nuit - A:volll~i.1.Jrc: ,\Jcoòl.6 et ·cam~•mt'B htmno acqulst:110 rt'llo1ll;mzu 01,cho In .Fi•anchc e iu S\'ol7~ra. lW'l' Ja:cnra con cni scn~ esegui(() NUOVI EDITORI IUUNITI "DOCUMENTO~, . "AçQUAlUO,, ' Via Vrineh>essa ,Clot.iltle,. 5, ,. '.fol. S7~tst • ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy