La Nuova Europa - anno II - n.43 - 28 ottobre 1945

• -- 28ottobre1945 -------------- LA NUOVA E_ U ROPA ------------------ a __ ~ "LIBERTE· ' ~ i,JBERTE CHERIE,, audace tnlzlativa tma sit-uazlone che re scon.Jinato, come neanc11, i potèrf incanto. PoCo numeroso 1n prece<lcnza tutti deploriamo e che 1 1! statp deter, dell~ stato lo sono? per l'esistenza del grancl. latifondi no, mtnala dalla mancanza di una vera e Niente aQatto. Una simile formula .biliari. Esso è 11partito che ha ottenu· ' propria e serJa leooe·suUa ·stampa. Da gl-ustlfichercbbc l'arbitrio della ·stam.pa . to un BUcccsso inatteso nelle elezioni Ph'~ di due anni not otor11alisti and.Ja• Ora. se t liberi cittadini si oppongono munio!pall dt Budapest di qualche OOt; m.o avanti :;::oppWandocon u.n vago e aU'arbitrJo <kllo stato, quando st pre· tlmana fn. indetermbiatq decretino messo fumt senta, sl opponaono anche aou altrt ar- Oserei .tlTermare che se 1n quc( pae1 al/4 ·svelta (furanté f « quarantacfn· bitrt. compreso quello della stampa, che si sarà ~bile Instaurare una dem~ quc gior11i • ver f)'Tovvedere al bisoonJ mmaccerebbe la loro libertd dt c1ttadJ- crazla occidentale. essa trover~ natu1 v!ù. uruentl. In 1inea di fatto, e•~ una ni- l due l.ertni'l}i di llbertd e respon· ~~l~~~:ro~ 0 e:n: ~~~,~~~~~; 11 r 1 rn 1; E' avvenuto net olornf scon;f, nel uranàe licenza dJ stam.pa , senza che sabtlUd sono correlattv1. La stampn: vunenti progress{stl O comunisti 1 · ~~1~d~e~~ts,~~~- rr~1;gor:n et sfa Ube-rtcl. Mi s1. t>-,."Tmetta dl ripe• per essere Nbara dev'essere responsa· Rom::rnla. li ,nuovo _{)artJtodell'atlual~ iii -u.na tfpoor·afla che stam.pava t.m term.f. 1A mese scorso un'aoenzia dt bHe, e ver essere -responsabile non de· capo dl goven10, Gro:w, provenl.ente certo scWmanatc, scLeonati per u fatto •t ~m.pa ebbe la cç,rtesfa di d-omandarc ve avere seurcti; suprattutt.o non deve <4lll'ala s1n1strn dell'antico e Jiqult'.lato che la redazione del periodico aueva U mio parere sull'argomento, ed 10 -rJ- avere seoreu dl cassa. La stampa t1on partito popolare def maresolallo A ,,e,. passato.mi. CH·licolo giudicato, phì che spoS! quanto seouc: · b libert1. fino a quando non st sa di dove r~scu, ha oentilo la .necessità di nlilme' tende11zJ.oso. calunnioso verso i fanu· · provengono ( suol fondi. PercflJ tn 1• 17 .zt.1.rsicon l'appelau:.,,o di e _partito ilnrt di una Ulustre vittima del fa· · l) La liberld dl sta mPa 1 • come in cu· questo moJnento la stampa tn Italia non degli aratori• (_plugari). Una evolu· sctsmo, si rlJlularouo di slampa1·e dn Unaria, l'a~Uo o il tartufo. O sl oradlsce d ancora libera. zlone politica ed uno SJ>Ostamento di queL 111om.cnlo4n fJOl il qlomale stcs· 0 non st 0rad ls<'e. E' una st uptditd, tn Questo scrivevo. c!rca 1,m mese fa. {~r~~:icf:t~e~u~s~i' c~~:-~t:~oe 5 !fj f~;,:ri~lid:l'f,;~;.'dft :m:cif::_iad~h1~: Ct:;:;;e~~f.~~? o~!z::if; :t~~r:.za~u:g,!~ Una notizia -recentissima c-bifomia che estremismi (V. destra; in Ungheria ... è randosi solfdaZe coi colleohi; rese et; ea aver eliminato l'odore sgradcuole dJ presso la PreSfdenza_del Consiollo ~ stata travolta con la .sconfitta •la no– Yatto f;nposstbile 1a pu.bbllcazfonc dl aglio o dl tartufo, se esso non piace. E' stato rlpt·eso lo st udfo - iniziato, pot blltà terriera; In Jugoslavfa sembra Quello. I ttpo{/r-a/J torinesi plaudirono una stuiilditd O una 1,iltd btrbona ere- rlm(l$to sos1>cso - di una leoae sulla rJdotta al silenzio la vecchia c::ista mi. alla presa dl 1)ostzwnc <Id romani, e dere di poter dosare la libertd dt stam• ;::~:'a:~:::~o ,l;!:·~ e ;;: 1:,:~ t;s~~ ~~-ct,,Pt~i!~ ~~'ita'f~~1cJ1~u~o~~: -:O~hl,i~':i:!n'f:1'~1p~~:I~Z:e.slA~tt: pa, Se la st ritiene Mciva, bisoona auc· accennato, per giungere od una vera e nia_sono Indebolite le forze del parth U te maestranze .si rifiutarono di slam· re i{ coraggio di sopprimerla aperta· moderna garanzia della stampa e del to l-iberale; la Bulgaria ha visto la sua 1)0re un. se,tttnianale oiudtcato mo fa .mente. · , ciltttdini .,, vecchla classe dirigente bruciata dal'! 8CUta.·e, aUorchb tl locale Comitato·cÙ 2) Sarebbe allora ta·stampa un pote· · m. v. 1 Jaac 6 ocollmabpoar!~odncellcoc ivtcedc hcsc 10 1>1d.}!,taresoh1oa IU>entzlone 11aztotialc, intervenuto ~l· · ~oa "<;'" 'la vertenza, deplori) la mossa del. ti-J,o• spostato 1 rapporti tra le sopravvt.ssu, ora.Ji, il ConflgMo oeneraJe det sbutaca• te e viUIH forze di oentro•s1mstro. 1·ap, lii deU4 r,ro-vlnc14 deplcrlJ a sua volto pi-esentate dnl movimenti contadJnl. m diritto def. tfp<>gra/1 µ; ri/iJ,ltare la Nelle fornrn::itioni governative che Ja deplorazione del comitato e rluendkb e R I s I DI REGI M j ed i parti~ comunisU. . =:;;1; eor:e'::~a ,..C:!~1c:~~;~ .. ~ · ' . :~~~~ !1r~tei;:ul~~ ! ~~~!ti~ divuL.gazicnc. contadini romeni aderirono al « fronU Mentr, wvemvano auesU fatti c,no NEL BA CJNO DA N UBJA N'O nazionall» caldeggiati dal comunisti. vivace d;scu1&#.one .si accendeva tra al· In Romania, ?itnnlu prese parte qua- cunl oruant della: stampa romaaa. a le protagonista all'azione cho doveva rincalzo o ffl voi.emica con lt decisioni UN'ANSIOSA e torb~da vigilia elet· tndurr-e H re Michele a capJLOlare -ed . "~//:;::,':!; dl u.tcire daJl'atnio1/era torale carattel'izza l'attuale mo- ~~;;'~~l~~ra;or:::si::;~.- pcrvaat da na· :rt:~~r~~eè t.i a~!~ill~~·oc~t1~e~: 1>0lemlca del olor.n,i .scorsi ed esamitda-- n!Ci ~:O~a~~f~co d~~ ~1~ 8 ost~:- li fascino della RU5Sla, la grande t.ica dei « fronu nazionali • era adottai = lJraome;ito e"'{/ queU°airc 1 atczza Bul~_rla. Grecia) ed Jn quelli della :~?:e S::~!:~t:ll~:~~~• ;;t;:raco: 6 e::.· }!v~~ gonl~~~st.l comC i:sped:,ente J)Cl' tanza. con.vene a a sua 4 mpor- media valle danubiana (Ungheria e Ro· ba. ove le /01-ze nuove si orientavano mentor verso t ~ f~;J~ /~e' r.id?~ ~~~gd~; Non nzett-o fn -dubbio che le decl8lo- mania)- $'.amo giunu al culmine del verso Il comunismo. Si poteva parlare te riveduto Na ·o I tadf t nl. nl 'det Hpoora/i romani e floreat·lnl difficile Processo di nco 5ti.tuzione .PO" solo per i due paesi di v;ero e proprio e liberali (CCCc:~o "1;-~~Z:on~ /('IF:tJi sJano state dettate da sentfment~ .sin- litica, dischiusosi dopo gli armlstiz,i antagonismo tra orie!nte ed occldentc, rescu attualmente ministro dcgJJ cste-' ceri ed eucomtabW iA s(} stessi; ma ,n· d1l~o ~;:~rl~ut!~iiigaria. una par- ~n: ~~7i~~-~z~: ~~~~~;::a,:. ~lt~c; ~~z~~ i~~~af?v~ri J~~o~~o;~a J~\~ ~ m;f~!:;!! ~;!am.':::::,"~~; !_ venzn parlamentare. sopraVV'...ssutaan· che tn questi casi. un elemento comu· garia, l'atteggiamento verso H efronte altre materk •on.o 8U//i.cienu le buone cbe durante la guerra, aveva manre- f!e. era alla base delle nuove forze po- patrtotticb • ha causato scl.s&onl neg-tl ,ntenzwn.L ed I necessari• andare 9hì nut.o in vit,a la st ruttura politica ·sulla ·Miche; e caratterlstiiche comunJ le av- agran e npJ soctallstrl, gran parte <le.i In fondo aUa cosa • vedere quaU vos- base dt partiti. Ma tn ambedue I pa.c-" viclnavano, sia che si orientasse verso quali hanno assunto un attegg.'.amento aono essere· t, event.uaU (mpensante st • 11 gioco polltico era divenuto Pri\'i· l1 totalitarismo nazista che verso quel· autonomo uscendo dal governo; soltnn· con.seouenze ,delJ..'atto.· . Jegio• d1 ca st e conservatrici, pervase lo sovietico: 61 adottava, quale slst-e- to u11arapprc«"ntanza formale in ~ No,i c'è dubbio che cl troviamo da.• alcooe da un vago llberaJ.Ismo che te ma "dt SOiuzione delle crisi del si,ngoll no al gabinetto Georgiev è 1imasta imi 1'an.Ua crtsl di censura preve.ntlva del· atteggiava 8 contraffatte imitazioni regimi. un metodo .rlvoluziomuio, cui mutata, 14 1t.ampa. esercitata non da organi go- del parlamentarlsmo occidentale• Il di ~r s~ stesso tt attrabu\Va la mira• Nella prlma fase lmmedi:atamente fWT"Jl.tltl~-1. ma da oroan.i stndacolt, 1·egime· parlamentare romeno non aep- coUstlca guarlg1one; il metodo d1veni· ~gucnto lo .rese e gli armistizi. l pal"' 4'provvi8U ~ dd potffi del ca:,0, pe conservarsi neppure nella fonpa ~a sostanza, per una aberrazlone ti!· 111.1 comunisti, in seno ai governi dl ·Se questa procedura fosse nmme•.a. scialba -ed incolore del· corrlspontlen:i pica del movimenti scaturJU da una 1!0alizione i>atrlott.'..ca.avevano una mh da pure 'fn,Unea cU fatto, tt<m al vt• regime .ungherese e bulgaro: esso ago- generi<:a tnSOOd-:lsfazJone. che Di. anda- noranza apparente. nel eccezione della drebbe il 1R4<ÙI , la ragione che foue ttzzò lentamente sotto li paterm,usu- va trasformando Jn movimento Politi· Jugoslavia, ove u prestigio di Tlto ha ~en:ttatts 6olamente da una classe cU :m8;~!:.-◊ th~lt~a~~;~d~l~~glr:: ~~i;~di:t~rt~~ot~~i~e~~ive:t~f permesso loro una più rapida COnqui~ èar!f°J!~,,!,. c!"m~•:so~;~:. ~:u:,~~: grltà territoriale nella crisi dell'esta· ven►.va semplice strwnento. !f~n~~ J~Wa'1~";\\~. ~!' ~~~: .io del cartari di fornire o del camloni- te 194 ~= 11 frutto delta um1llaZ:.onena· .ti bulgaro. ungherese e romeno, 1 e01 feti di trMportare carta ad una ttpoc,ra· zlonah st a. sbocciò iml>rovvlso con la o munisti al assicurarono i clicastett dc• ,'fta cpreoiudlçata•.· oi,pure""1ucllo dei <Mttaturaae1 cconducator» Antonescu, gU Interni e della Giustizia, <Jollcat:18" otomaI.al dl vendere questa. o quella sostenuta ln un Primo momento dal Il nazismo ·rinveniva in Romant.a. almi ed efficaci st.rumenU per la di!'C" f}VbbUcazion.e a loro filu<Uzio maJfama- movl~ento pronaz1 st a delle •Guardie Ungheria, BulgarJa e Croazia Je sue aone dello stato e l'azione Politi-e.a al 1 k, anche se tollerata in ,:,rima Utanza dl ferro•· La Jugoslavia fu sorpresa reclute ed I necessari coll'aboratorl cent.ro cd aJla pertferia. \fai tlf)Oflra:ft· e cosi di questo pas&<> dalla guerra Ilei temparaneo supera-- 'llelle file di que,sU uivoluzlonart • ai La M:co:nda faSf! è stata dlschtusa :c:1,e i 1m r,ffsso che port4 fnevitaWi- mento del contra 5 tl etttct tniemJt e mesttere, oppure Jn senera1,: od uom1· dalla crisi dei fronti naz-lonall anura– . mente 4n. ttn vtcoletto. del perico~ a~mpre In a,guato dt <Ut· .rii Politkci di educazione -tedesca. Ove scisti, non nppena si è tentato dl r I difensori dei «veto• hann,-o fatto ta.ture mllitan. La Grecia merita un Je vecchie classi dlrlgenti riusolrono .a rendere definitiva una combtnazlo– tuo del vecchio argomento che ia Uber- discors:o a parte, che cl ripromettiamo rnanteiner&l al -potere, esse collabora· ne potitlca cQntlngent-e. medl.ante la i t4 nòn slonlfl.ca la licenza e dell'altro, dJ. fare. tn un altro articolo. rono per motdvl dt politica estera. soor- formazione di Nste uniche per le clc· ,Phl e.alzante. che 110n lxsoona lasci.are gen'do nelkl Cennanta vittoriosa la ri· 2\onl, che nel frattempo venivano dc- •du! 'nemici deUa Ubertd si •ervano O ~:~c:.d~: ~~b~b~~i:1: 1 :~i~ ~~ ~ ~~!a~~i/h~g~~r~~~ ~~m:. •tkl benefici dn queSla offerti Per •cal· l'affermazione del Times che t BOStcnl· scisti n<>npermettono .infatti una dlf· .•zarla e di8"tru.goerla. Questi ·concetU Sotto la pat!na trnsparente deUa po- tort dell'ocddente, •cioè Je classì di· fr.renziazlone delle forze J)OJ.iti'chc, 1 CM fn. linea cff massfma sono · esatti: Utica ufficiale, fondata sul gtoco d( rJgenti che a"~vano legami culturali corrispondente alle reali tendenze del 1 non. hanno i,erb bl&ogno di essere ... rl· caste o prtUI tradizionali un maJ con Parigi e Londra I turono queUe corpo elettol'ale; la lipartizlone del .~eisi i.n dl&cusslone, potchi i rlsidlat! contento téteologtco -e sootal~ ostile ai che collaborarono con Ja Gcrn1anla. seggi In seno ;dal lsta ò affidata all'ar- 1dl -una pubbUc4sttca clJ,e ha ol'T1l4L j)f!l. l'occ'.<lente democratico fermentava un ID Jugos16vla cd h1 parte ln Dul· l.lltrio òi accordi prccedçnti le elezioni, 'ili w scr.olo di 'Vtta &ono otu.nu alla po' dovunque: la vera democrazia era garta. era posqibi.le la costituzione na· concLusiont'• .çu auesto aroomc.nto, eh.e considerata co}t)evO"le dei fai.Siimetodi Wrale d1 {orti partiti comun-:stl, che untco Um.ite ammtsslblte della liberti) :a~~e~t~~'t- u:sre~~~ :1~• cC:. ~~~=nlfae~~t:l fulc[;' ldeDafVi~f1raz.!t •I Ja leooe. ste nobiliari o delle cricche· polWche del rorTiul'k~o 'j:,.o~J~~!; fa fort:v~i ' Ed ecco che, attraverso au~ta eù- che l'avevano meschinamente pat'Odla• trvfone per la Russ'..a Io è stato In m.entare mess_oa punto, se 4a una par- ta; gli Jnsuacessl di quei governi nel· Bulgaiin ove anche Il Patriarca orto· le non possiamo applaudire a proce- la politica internazionale, .o la loro dosso ha sostenuto JI movimento co– 'iUmenti illegali, .da tt-n'altra trovtamo 1mpatenza ad tmpr~mcTe vitalità cf· mtrnlsta. aJlla maniera con l;t quale I modo dJ comprendere come mat sl s-ta fettlva alla vitn politica e sociale, vo- buJ.gari del terzultimo decennio del· >) : arrivati a stmlU s/oohi d'tnsofferenz'!, r~~:o l~~~:\~~m~e~:.ac:?ca'.mlfa ~l~t~~l~s~~:!; 1 ~!nij~:!:ir~-a Rus· •· mctk ndo tl dito .tul punto dolente tU aa quel malcontento non deiivava ne- Ove inveee preesistevano forl1 for– ; Jutta la oueStlone. Su per otù allo ccssariamente un atteg~_amcto a~lll· mazJonf cohtadlne, come tn Croa• . ~sso modo come Renzo, constatata occid-etale. come II Times ha recente- zia ed Jn RomanJa, quel partttl costi· :fa pra:tcaassenza dl ùna ler;oe che lo mente sostenuto. In Ungheria. Roma• ttt1S1COno tuttora. m.?lgrado le apparen· ~Wfendesse da -un r,rep-otente. espresse .nta e Croazia, te forze del malcontento ze. Il pernio degli or-1entamentl demo– ili D-TOPO.sito di farl4 giustizia <fa d, l preferivano· ad un occidente democr.i• ç~tid. I parti:tl tlì :?Jacck e c)j Manlu 'lipoorafi. romani e fiorentini han.no tico un occidente totalitario; la Russia sono .stati 1 primi partltl <Yimnssa del tn-eduto di voter raddrizzare con una era Jgnorata. Qunle una grande miste- bacino balcanoidanubiano. le ·prime ' \. ~!~~~~~~~~!;1~ 0 e t:~fa\~. cr~o~~ ic:::o~~I~~ fr~~~~ ~~~l~a~~~~~ Queste constatazioni, oJtTe ai ò:s– scnsl scooplati per norme elettorali in· terpretate dal parUti di oppos.lzlone come n,,olte aèl •mpeùJre una effetU• va espres9:one della volontà n.:izlonale, hanno p1-odot.tol'uscita dai fronti an~ tlfaSteisti e dal rispettivi gablnctU bui· garo. Jugoslave e romeno di vari cspa– ncntl .non comunisti. NeH'.:igosto, si n:urav;mo dal govemo bulgaro quat• tro minjstri agrurl e .socialisti. In Ju· goslavia. il comprome6SO tra Je forze della resistenza e gil emigrati, attuato con l'.:ccordo Tito-Subasic (questo ul· tnmo, proveniente <lai coot.a<._nl di Ma• cek, era stato di capo del governo ln esl!loj, è stato progressivamente an· nutlato. in sogulto all-e dlmisslonl di Grol, vicepresidente del consiglio e capo òel parUto clc- .mocratico.cd alle plù recenti <llmlsslonl dP.lJostesso Su• basic· • :A FIRENZE e· NAP.JU gli a1Jbonament1 a . I; LA NUÒ'J-A EUROPA &l possono aottoecr1v"ér6 pres80: .1, UBREfUA lNTERNAZtoNAI.J!l :-. C CALDINI g~à 1reve! 1 ? v~o~:''::ti;';,1:~ •r~~:~~zB i Via Carlo D§ Cpore, JJ , NAPOLI ' '-----------,---• menti pol\llct, balzati da quel malcon• costit-uent:1fino aUora la quintessenza tento sotterraneo con moto violento 1n delle poNUche locali. Essl hanno rl· UnghCTla. Romania e Croazia. pren· sposto ad una 'flCCCSSità fondament::i· devar.o lo spunto da xenofobie od ari~- le. !n paesi ove la grani:te industria è sem.flismt locaU, taJvolta da tentath1 pressochè lncslstenre. ed 1 problemi prccedehtl dl rivalutazlont dell'ort.o- sodar. convergono pi~ndpalmcnte sul· doosia. QUale sola forza nazlon11le In· la terra. Nell.:istess.1 Eulgar:1', le trac· corrottn .(è JI caso della G1,1ardla di ce del vecchio partito agral'io non si ferro romena): st fncevano forti di na- sono disper~: ed ora quella fo ,mar.lo – ztonalismi ac"ltatJ sul tema d.i rcvl~o- ne è risorta. tn potenziale rlvallta con ul terr..-torlall, per le muUJaz\onl subi· 1 comun!stJ. In Ungheria, in seguito te dopo J'_altra-guerra, ·come ln Un· alla -radicale riforma agraria reccnte– gherta; OI>Pureper le mutila:fflom su· mente attuata, un partito di piccoli ~lt-c durante la guer-ra in corso .(Ro- proprietari ter.rileri è sorto come d1 In Romania la crisi del fronte pa– tliottlco era jn a,tto fin dall'i.nsedla· mento del ,governo Groza. In seguito nll'appello rivolto dal re alle r;randi · 1>0tenzeH 23 agosto. il .gabinetto G1·oza ha perduto la fiducia SO\-irnna; ò rima, sto ugualn1ente al potere senza esse~ re più convaMdato costituzionalmeni te; 'tanto che le dim~ìon: del mlnl-t stro delle .finanze e quelle succesd,,-e del sottocegrct.irio dello stesso dica~

RkJQdWJsaXNoZXIy