la Fiera Letteraria - XIV - n. 12 - 22 marzo 1959

Data \a sovrabbondanza di scritti che ci pervengono con la esplicita· richjesta dJ giudizj particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente inU>ossibilitati a dar riscontro a queste richieste LA FIERA tETTERARIA I ORARIO DELLA REOA.ZIO{'\'°E 11-13 L6-l8 M;mOSM"itt1. roto e dlseg:"l con oubbllc-atl non si restitulSNino LE "PRJAIE,, A Jl.01IIA * UN RESPIRO PLATONICO in"Giganti della ~f ontagna,, * di GIOJiA,\i_\TJ CALE1\TIJ()l_,f M()STRE ROMANE * Rizzo ('ima,·n. D' Anrwto, Scrna,wo, A . .11.'n• ,tu,nouio, Platinetti, .l"issim * di f.,ORE:\Z.\ Tlll."CCHI In trent·anni di intensa alla Hopper. il sapore di i possibili sviluppi della !utu– attività pittorica. Pippo Riz- cronaca esistenziale ~i _Bef! ra ~tt.lvità _ a~tist1ca della zo ha tenuto più di quattro-- Shahn. elementi (ass1m1lat1 esordiente ~1ttnce. _ _ . . cento mostre in Italia e al- anche da altri nostri gio~~i In questi pae~~gi. d1pmt1 l'estero. creandosi una solida realisti. quali ad ese~p10 11 con spat?la sens1b_1lee _mossa. fama di pittore e di batta- Sughi). che portano gli urna- la luce e resa nei suoi effet~ 1 Giganti della Montagna, sole o di nm•ole. aperta a tutti indubbiamente un personaggio i~~~i:~to~al futurismo al ~!ss~~~a;ar~:co\~~i pr~:;~,a~iÙ ~ol~t:~~v~al~tl~'i!o;~~a~ ~~a v~~f!~se~~~a P:~ 1 ~eftrr~ i J!:f.i. s::ebrifu~oneat!is~erti~~~!~~~~io!;~~i~~n~~niue a co~~~:i Dal ·53 Pippo Rizzo si è universale. meno dialet~ale zione ~el quadr_o. anche -~e Eliseo dalla Compagnia di Gi- materia di prodigi che ci sol- Pirandello. La suggestione se- dedicato. con molto gusto e e bozzettistico. pur lasc~an- un_~• ingenua. e. per 10 piu. no Cervi con la regia di Gui- leva e disperde in favolose greta de I C-iganti della Mon- con scaltrito mestiere. alla doli felicemente nostran1. ongmale. do Salvini. sono l'opera' con- lontananze. Guardiamo alla tagna deriva anche da questo pittura folcloristica siciliana Assai coraggiosa di im- . elusiva del Teatro. ma anche terra. che tristezza! C"è forse intimo rapporto fra il prota- che egli inserisce nei suoi pianto e ben risolta ~i. co- 1 Alla Sc~ne1der Anna_ ~la~~ della vita di Luigi Pirandello. qualcuno laggiù che si illude gonista e l'autore. Cotrone de- quadri. contaminando i mo- !ore la vasta composi2:ione D Ann~mz10 e•pone sed1c10111. qu~ll~racll:a d~v~nv~om:S~t:~ <LJ 1~: s~a; ~~~enèd°v~;o~Ostra vi- ;a~cf~o~l !i~~!tih~I L~~~~~ tivi più popolari degli e:< del , Cinematografo•: mte- Una pittura finemente figw:a- terzo atto rimane. come è no- L"autentico nucleo dramma- deUa sua vita artistica. avver- voto. dei carretti. dell', ope- ressante. sopratutto per i fu- tiva, ancora. a~pretta. !"a pie- to. solo un racconto trascritto tico de I Giganti dello l\fon- tl nella rea-ttà scenica. n mo- ra dei pupi•. con un raf!i- turi sviluppi della pittura di na di ~ rd1 aU~à_e di guS t0 · da Stefano Pirandello. il qua- tagna è lo scontro fra queste mento di maggior tensione nato tonalismo. C1mara. il piccolo quadro in- con !or~i :emmi~cenze po~l- 1e lo raccolse dalle labbra del due visioni dell"arte. Iise ere- dell'opera è quello io cui Co- ll!l■■llìllil ·••■■■•••..;.ili Nell'odierna personale al- titolato ,Corsa del mattino>. im?ress1oniste nei pa~saggi -~ !:;i~e si:r~t1:. L\n~~1ut~~= ~6ss~~~ ~i!!~!ass~: 0 dietd:~: :;o~!a~~g: r:i I~t~ Ì•~oe~a\~.~= rAliberl, il Rizzo presenta nei fiori. mentre nell ?utOT{ za de I Giganti della Monta- do corpo negli attori e comu- \fa per se stessa - come po- Fuh·lo Pia tinetti: Girasoli (Galleria del Vantaggio) una_ nuov~ _serie d_i _queS t i Alla Fontanella. Ivanoe g~~~nu~zjone;dd::s':b~~o pro~ gna. come quella di varie al- nicandosi. Cotrone crede al trebbe soltanto qua .._ Ed Il- ------~----------------------- suoi _can_di_d~ .e sapidi ~u3:- Fossani. scrittore d'arte e prio segno e intensifica e: co- tre opere che segnano i con- contrario ch"essi vivano di vi- se. che ignora l'assoluto. che ~retti. d1~1s1 m due sezioni, pittore. espone i suoi mo- lore in modi quasi espressio-- fini estr:mi della fantasia dj ~a propria. E attraverso questi è prigioniera delle passioni. JJOSTRE D'ARTE I.I' ITflLIA luna de~1cata alla scena PO· nNipi dimostrando. ancora nisti. Patetico ed assai ele- ~~ouaÌ~~~o~~-n~o:iùèp:fo~aJ!~ n~~ !i[!~~:g~~e siop~~:ra~~ ~~~5Je: n .. e~~~S:~~e~z:. J.!i n~~ polare .. 1 altr~ ad un e!a~o- una volta. come questa tee- gante il Ritratto estivo. mente emotivo del dramma è sioni dell'arte, ma due oppo- basta! Deve vivere in mezzo * r~to pri:{!o/tano, ora~~ fio- nica spesso generica e ca- 11 giovane pittore biellese costituito infatti dal disperato ste visioni del teatro. Per llse agli uomini!... n ora I ig~re ora d ~ 11:a-sua le. possa dare. in mani Fulvio Platinetti. insieme ad sforzo di accostarsi al mistero la rappresentazione scenica è NeUa prospettiva di questo tur~ mort.e, e_e so~o ei P 1 C: esperte e amorevoli singo- un gruppo di opere che tra- della creazione artistica e di un fine che chiude e compie- contrasto si chiarisce ·anche i! PITTORI CERAMISTI coh pezzi d1. br3:\ura e di lari risultati coloristici e discono talune incerteu..e !or- spiegarlo: ogni volta. proprio ta un'esperienza di vita vis- significato dell'arrivo dei co- e sentimento p1ttOrJC<:>, poetici. mali ed una certa genericità nel momento in cui la spiega- suta. Per Cotrone è un·appros- miei alla villa de ,. La Sca- _ M?lto buon m~s~1ere. un_a Si guardino specialmente di ispirazione. espone due 0 dii~:i1v!.eT~rrtst~~ni:eis\:!\e:~ ~~'I'c,az!:~~~n=~~:le1c'/ 1 _ m~r;~ ~~gn~;~sf i;~~'::~?~a:t~ll!n!iun~= iron~a sempre civile ~ dt- i e fiori su fondo nero> e i tre tele, Girasoli secchi. Au- tato lucidamente di guardarsi sarà mai la rappresentazione. zio del viaggio e si sono ri- * vertl_ta. un _saper Ca!flm;a~e due chiari. trasparenti ,pae- tunno biellese. Il castagno. di come fuori da sè. coincide creda. sarà sempre la tanta- dotti in pochi. f migliori. i con I tempi. pur evitan ° _e saggi del Garda>. e si ve- maggiore padronanza stili- nuovamente con se stesso e sia del poeta in cui quei per- .. pilastri ... come dice Diaman- di· ~ st rade troppo ba t tut~ e mi- drà come Fossani riesca a stica. nell"ambito di una sin- perde !"obiettività del distacco. sonaggi son nati. vivi. cosl vi- ~e. Questi superstiti. che pos- GffSEPPE ~CJORTl:\"O \ nate e preferendo I t~an- rendere la materia. 0 meglio tassi di derivazione cubista- f~ttf~1(:~Wstiq~,!~a1:C:ja~!o1~ ;~n::\~~i gtòsi:~~e~~.;g~a~= ;~~o ~~~~e ~~~Yn~e 1 r:~ 0 01~~~ Dopo aver accudito alla mo- non molto congeniale - dimo- più in generale quelle mostre d~i:!i r~~,~~1~ ~~~~a 1 ::g~~~~t~ l'impr~nta e rom:ra de~! espressiviSla eh~ me~li. 0 si j!'.Onoad illuminare il mistero mente. Tradurli in realtà m- dell"arte, •sono gli attori eh': stra -.Artisti romani di Oggi-.. strd le sue eceellenti qualità d"interesse ·artistico per cui teristiche di questo nostro n~ateria. ad un t~ po _sq adatta _alla sua 1rrequie,ezza ~~apofs~!iif11~~3!1r~~e~ ~~~ ~~zi~o~~~~~~~: !et\!a~e .._si f~ ~';::i~tà v:;a;r~~~!m!vd~~~::~ ~e;,~~at:,1 1 !bt~~~a e"'v~~ia~~c~ i!n P~~~fu~et\~o n;~(~ano:1' 0 ;t~t ~~i~:i'~~~e og,~ ~~t~ 1!aJ; a_mabile e guS t OSissimo ar- ~~:~~~~~ ~~r;t~~ ;i~e J;ii~~ espressiva. viyend<:>la,_cioè _creando. Le n personaggio di Cotrone è te e I<;>~anno ~ompre~o. po- ,sione di visitare - durante non riuscendo ancor~ a _com- Tuttavia. ~ intervalli più o me- llS t a, • • • tali del pastello:. più ric<:hi Chiudo la settimana con il sp1egaz1om comprnt.e sono del-1----------1 nendos1 1angoscioso dilemma una breve sosta a Bari - una porre per assenza d1 sumolo no lunghi. qualche mostra _ . della tempera. p1u aggrazia- nome di Renzo Nissim. che si 1:ord!ne ~a~ionale e non del- ~ della lo.'° .. p_ro!ession~. c_~ .. "-t~n- buona colleniva alla galleria verso .l"ess. ~~z!ale. tenta_ s~m- b.uona viene an.cora o ~pita.ta: Quan?o Mano C1mara ab- ti d.eirol.io. Preferiamo net- presenta a Roma. per la pri- 1ordine lmco. . ~ temente. d1v1sa fra laspirazio: .._La Ve;nice .. E: la personale 1 pre _più "'.~sibilmente _d1 !tb"e- ed è f'.a le buone, cioè ,ra bandono la scultura. do_ve tamente. tra i molti soggel- ma volta. alla alle.ria «La li possente ritmo interno che ;.s. ne al rigore e la necessità d1 d1 un giovane pittore al ..Sot-1 rarst dell influenza c1ard1ana. quelle m occasione delle qua- pure aveva ottenuto lusm- ti spesso un po' troppo di Fel c d fta t an anima I Giaanti della Monta- ~ .-(' ~~ con:ipiace~e gli. ~pettaton. Lo tano... · 1 ~er altn nomi. 11cat~logo da h potrebbe essere avviato un hieri risultati. non mi me- · . d I F u a» .. ?PO so n ° un • gna è dato da questo conti- lii .:=: "/ arrivo dei com1c1 non è dun- Nella prima galleria. che dL noi adoprato non reg1str:l al- certo discorso. la personale g 'i li i· ra intatti ben gener!. af_f~ontatt . a .. 0 5: no _c~e Si e trovat? ad essere nuo e ripetuto sforzo di acco- -=· que _l'arrivo di.un~ ban~a di pende dal locale Istituto d'Ar- cun segno o commento d1 rilie- del pittore Lmjì Guerrìcchio, ra~ g a· e ' · sani. t _senc1 gruppi d1 !10~ 1 't_Vlthma»_della_ p1ttura._T1;1t• stamento al mistero dell"arte. - cenc1os1 .. ma 1.arnvo di un te. e che si propone di far ~o- vo: Il che vuol dire che. nella nato a Matera ma che va ma- chiaro che per un 7:1arrat0- e I m1t1 paesaggi la~ustn. t1 sanno. m!att1. che N1ss1m che nell'arte, nen·abbandono g:llppo _d1 elet! 1.che a prezzo noscere a un largo pubblico migliore delle ipotesi. cl è sem- turandosi a ì\1ìlano_ re par suo la plastic_a. non che permettono all'artista di è un giornalista qualificato. lirico. si dissolve. quando arri- V E R B A d! duri sacrifici hann.o r~g- la. produzione.di docenti ed.i- brato di vedere opere o_vvie. Di una nota pittura lombar- permettesse un suff1c 1_ent~ meglio esprimere le sue qua- che per venti anni è vissuto va al suo vertice. Cot.rone. U giunto ?uella !purezza mJ!r.o- scenti delle varie scuole arti- scontate. non tn grado ~ 1 as- da piuttosto di recente d1ffu- sfogo. Ma vedendo oggi gh lit3 evocative e di esercitare in America dove era andato "'!ago, che _si_è esiliato da'lla re per aCq~a e ~~l~no r is~~; stiche ed arbgia_nali. _sono in simil~re e superare quei pro~ sione. il Guf>rricchio risente ultimi quadri che Cimara. in modo più raffinato il suo in esilio per le persecuzioni vita nella villa abba~d~nata · ~fsesi~~~ a~i~~~: a P op mostra ~n~ vent1!1a d1 P!ttort I blem1_mo)te_phc1- s_e~pre piu per il suo dipingere su tondo espone alla Cassapanca e nei gioco tecnico. razziste Là aveva lavorato. ~~n j ;ioi ~~~ 1 : 1~~;ti .t~te~: V o LANT La conclusione· de I Gi?anti :a c~~~~s~~-con più di un ope- ~~~pl~~ii'ia~! ~-!~~;~ 1 ;;;,a~o~ ~ie~~~~:;icL si:~o\i~:;::o es~~= quali si rivela ~rmai pit~or1 . • • • e si er~ !~tto un nome. ma. cupato dall"ansìa di dimostra- dello Montagna. _quale ci ri: Si riallaccia alla scuola !aen., Ma quanto abbiamo prima plici ed ora di magica inten- maturo. non mi Sìupiret ~ Giulio D'A:1gelo resta so- allora, egh pensa~a a tutto re le ragioni per le quali la mane attraverso 11 raccont~ di tina. per sobrietà di smalti e segnalato. il poco che abbiam_o sità Dice Vittore Fiore nella appre nd ere che ~ltre .a ~I- stanzialmente. malgrado al- tranne che alla pittura che sua esistenza di fantastica --- S t efano 1 Puan~ello. è_ nota. Il- cura della materia sino a lI1l- • sentito di dover mettere in n- presentazione in -catalolòl,o: .. il pmgere egh ha mc?mmcia- cuni innesti futuristi a Jauvcs gli è. invece. esplosa nelle ast.razione merita di essere Ai numerosi lettori di questa se 1 _vuo4: _reci~an~ m tmezt~1preziosirla. il ceramista Fran-!lievo. specìalm_ente se inserito rii:chio majtgiore (di GuNric- to a scrivere. tanto m ognu- uno degli ultimi fedeli all'im: mani e nel cuore l'anno scor-. vi5:5uta: ma tutte le su.e ragioni rubrica, , .qu_ali hanno scritto ~a 1 ~l~m::;,1mfni a~ons~; a~~::~ co Calz~: è soltanto un pan-. neJJa contnuat1va attività che chìo) è nell"orecchiare i modu- na di queste opere si _mani- pressìonismo che egli ha pro- so. e da quel giorno. con il fi:n1scono sempre nell aff_erma- preoccupati d1 non vedere una prenderanno e ruccideranno. nello p1t1or1co la ~era:n1ca. ., La Vernice .. va svolgendo da li del falso terriblhsmo del festa con prepotenza 11 suo fondamente studiato durante fanatismo di un neofita. Nis- z1on! del prepotel;lte bisogno u~pos1a ai u>ro.> que-ùll Ile u,1 11 d . to dallo spet- p<'r altro gustosa, d1 Bianco un anno a questa parte. aCQm- ·900_ passato lrt eredità alle fervido e ihso"'lìabile tempe- . . _ h" sim si è ded'cato O plet _ di vivere questa esistenza. .Per giudizio sui loro componimenti t colena:i·àri~;~egato dal con- Ghìni: slanciato ed --ac~ntuR- sta un suo particolare valore periferie bituminose del rea11- ramenlo narrativo Davvero I suoi ripet~ti e lung l sog- t ~ e mf a Cotr~ne ~•arte è un assoluto, poetici. debbo una doverosa ri- a o. { 1 1 0 nto to _di colore è il _vaso di Mau- e mette nel dov\lto rllle\'O glt t.tl . oppure nel formulare giu- d" . · . c·- giorni a Parigi. _ . ""!en e a ques a nuova orm~ e ~!?anzi a quest<;>a:55oluto sposta collettiva e un chiari- te per e evart~t imPi~~~llo riz10 Morigi: otltma è la ma- sforzi baresi pcrehè. oltre al- dizi definitivi. nello scartare tutto ivie,!e racconto 10 1 Come era nella migliore d arte d_ando però le prove d1 egh SI arrende: perciò SJ è a~ mento. La rubrica. so_sP4:sa. per ~ol~~~ ri~~s~he l~rte. pur es- teria nella tra1t_azio.ne pmtto- I~ annl;lale Mostra de_l1'.~ag~10 la visione emblematica e con- mara. perfino le sue _nature L rad i zio ne impressionista. ave_rla tn sé come un sogno p_artato ne ..~a Scalogna-. ri_- lungo IE:1"poper ragioni m?i- sendo estranea alla misura del- sto scrupolosa di_M1mm_a~us- d1 Ban _(fatta per d1str1~u:re traslata della realtà. 11 suo ml- morte hannç, una sto:1~. ~•- D'Angelo dipinge dal vero, antico. . . !1utan~o ... ogni contatto con. il pendenti dalla pe:--ona che 1ha l'umanità comune. vi è Indi- s~ Frattas1; squ1ll~o 1 ~1a~-de_,premi e che non _è ma1 r1u- stero. la sua vera drammatici- fmo quel suo v1v1ss1mo en plein air. Le sue colora- Qu~sto spiega. tn parte, ~:nf:·cosJ~!~ea ~~i:~: ~e:~l~ ~~a:: r~~f:;me~fe~en:i~ràpu~~ rettamente accettata a titolo tair~~~ 0 _ceramica dt Se t bmio ~f~~is~~f~~\fa ~i•~u~~t;o~~~ tà •. E' u~ giudizio in deflni- ; 0 ~~orff 0~o • rosso è un per- tissim~ stra~e. e ?iazze di Ro: ~;cht~r::li f~~b~a scèlto. co– dice - le faccio venir fuori affidata ad altri. mantenendosi pos!u~oC·le ·mma inare uaF Pas~ando ai pittori. ha un la ed operosa città un min- uva negativo. temp~rato dalla gg l . d' ma .. d, Pa1:"1~ 1 di Haarlem. ~ . d mentale ed dal segreto_ dei sensi. o a se- fedele ai criteri che sin qui 50_ si!o ~e I didicoltàg di me~ter~ suo timbro. delicato e soste- terrotto e semp:e più_vi_voin- espressa certezz.a d1 un buon _In que 5t e te e gremite ~ suo~ patet1_c1.L_ungo~er:1na. 1 umco. le cupol~. che sovra~ta_– conda. le p1~.spaventose: dalle no stati adottati: per questo in scena un dramma nel quale nuto nello ste~ tempo. una teresse per la. vna art1st1ca re- esito di Jà da venire figure. m~ ~aldo ~olo~e ro suo_, fresch1ss~m~ fiori._1 mer- no le nostre PIU f~_ose città ca_verne dell isunto. Ne 10ven- motivo non sarà mutata la ftr- Luigi Pirandello ha tentato di natura mor:a di Roberto De glonale e nazionale. Siamo forse meno negatlvl m:111.~(Scipione. Mafa.1. Ra- catt rumorosi. 1 calle affol- e. ~mbrano quasi imp~dr~- tai tal?te al paese. che m~ ne n:,.adi Hoffmann. proprio per- esprimere i problemi che. do- Robertis. Nicola La Fortez~ . . noi quando affermiamo che. pha~I) ed _u1~certo _nc?rd~ lati. le forti e originali ma- nJ~S1,_u°:a ~r 1:altr~. det più dov4:th scapp_are. _perseguitato chè il nuovo .. 1ettore paziente .. po una esistenza interamente pre~enta delle tavolette d~1 La ga~ena d arte .. !'-1 Sot- fra i quadri espos:i al ..Sot- degli , omm1 • rosa1an1. s1 rine siciliane. te scenografiche bei c1eh d Italia: 11 suo è. dagh sc~ nd al1. Mi. provo 0 •~ desid_er~ C<?nunuare sulla stra- dedicata all"arte e. al. te~tro. colori che: speciAfITle!1te 10 tano .. (significa ...al P)anoter: tano•. oltre a una natura mor- mesc~lano p~sit_iva~ent~ con 11: venezie 11, esposti alla gal- qu.il 'l:d_i .un_ tema di_nostalgia: ~ua a dissolverle g1 iantas~t. da già 1nd1cata dal precedente presumibilmente più l assilla- una natunna morta. diventa- ra ..). che P!r parecchio. tem a s-hbhmo ,f'"'m• , q1· 1 nuovi motivi: 1 brnnch1 al- Jeria San Marco. ci narrano d'esilio. d1 memoria. Da qui ~;ss~;~~t~~n~~esti ~i~~ a~i~ ;;~u~r:l;i e 3 ~~i qr:s~ 0 ::;;;~: ::~~~t/i~èel/esg;:\~~! ~~~~~ ~aont:~~~~f~e~~ 1 an~es~~m~;fz:~~ f:?o ~i s~a~ac~Jt)lc~0 i: 1 ~i C~t~~= r:~~&i~ 1~~:. ci sembra risol- luci!lanti di Bacon_. ~datti5: di un pittore sempre pron~o I~. diversit~ int~rpretativa~ c1_m i_nge~no ~1 sfumare sotto dei suoi numerosi e affezionati stica e della possibilità della co. più che nei paesaggi - che sero esporre· "' far conoscere P . ' s1m1 a rendere le hv1de luci ad accendere la. prop7ia p u ch7 tecnica. ?11queste cu. d1tfl.!s1chi~ron anche la rea_!- ..corrispondenti ... ai quali. 01_ sua comunicazione. In alcuni ci .sembrano di una cromia ai baresi deS(li artisti. non fa GIUSEPPE SCIORTlNO notturne, le atmosfere tese vervC: e la prop71a canea pole ~1 Roma~ d1 _F1~enze. ~1 t~ di _fu~ri. v4:rsando com~ i_ntre che dare un disinteressato momenti I Gigantt della .\fon-,----------------------------------------- emozionale su ogni elemento Venezia. che il ~1ss1m sa s1- !iocchi di nubi colorate. lam- e sincero giudizio di cui è spe- raona hanno il rarefatto splen- 1· . quotidiano fino a riscattare. tuare con una !ehce pennella- ma. dentro la notte che so- rabile che si siano in qualche dore di un dìalogo platoni- j • • d"b• bi" t reale valore un patrimonio d1 u. t .• •11 t,. t I t • t 1 • malgrado il carattere inevita- ta, ora tonale ora più im- gni3,.- . ali ·11 modo ~iovati, ha inteso parte- co: la t~nsione dramma~ica è arrn11 I I IO eca a;te che merìla dì_essere mag- nd s 011a I us1aa neon fl e scon 11 bllmente pittoresco di un tal press_ionistic_a. nel~'atmosfera d mprov5s3rente d a_ vç a cipare il fnuto della sua lunga una tens1ooe puramente ideale. g1ormente conosciuto e con- _ . genere di pittura la scena di cangiante di tempi e di sen- tr~n; 1a a_ss~~r~;ì~tò co 0 ;i su; ~:':!:~a~ ~/:t.~~~.:: 0 c::: la T~~::;.~~sadiresa'ìitg~{ei!aJi:= VI~LE V_E:iETE di Giusep~r !e;;t~~ ;~g~;;~-e Ville Ve- della letteratura it liana Caro Direttore. g~nere dalla m~ra ìllustra- t\~e~t\ pur im~rimend~vi compagni tra l fa~tasm1.. arri- ca e pazientissimo tirocinio. smi artistici. Cotrone dice: Mazzoth. Carlo Besteth Ed1• nete possa sollecitare qualche con ri(erimento alla Fiera z1one. . . . . . ghe . enne~za dt u~o stile v3: un gruppo di attori che E' bene ripetere. infatti. che .. Lei. Contessa. vede ancora torc. II ed.. L. 12.000. Ed. persona sensibile alla bellez L"Editore Garzanti. in una Letteraria dell'B febbraio Qua~'rl v1v1 e p1~cevol_1.c. St conquista ~ si_ perfe- g:'.!1 è stato raccomandato da un l"ambizione di Hoffmann (del la vita dentro i limiti del na- d1_lusso. Lire 18.000. . _ . za à legare il proprio nome riunione a cui hanno parte- 11 l h _ pervasi. da un autentico di- z1ona. Tanto per indicare le ai:n_ic?.Questi attori sono riu- precedente e dell'attuale) non turale e del possibile ... •. 1J re- Dire ville ver,ete. s_ignihca al· ripristino di uno. dei tani: cipato le maggiori personali- u.s .. ~e a qua_ e . 0 piesen- namismo. da uno schietto prove migliori. vanno ricor- niti intorno ad llse. che.d n\ è queJla di far scuola di poe- ~iSta Gui~o Salvini. mettendo andare subito .col pe1.1s1ero3d edifici che. nella. solitudine tà del mondo culturale i talla- tato. 1 tre prmc1pah esPo- senso cromatico e sostenuti date !e Cupole di s. Maria ta nel teatro. lo abban on sia. che sarebbe proposito as- tn scena il dramma. ha pre- Andrea P_allad10.che alla me- della cam a na veneta. atten- no. ha annunziato l"avvio d; nent1 del nuovo r?manzo da uno scaltrito disegno. La del Fiore e della Chiesa del- q_uando passò a. n~zze _con un surdo e non certo encomiabile. scelto I~ _via del naturale e ;à del. Cinquecento fece ~or- dono chi ~ !oglia comprende- un'impresa editoriale di ec- francese. devo_ aggiungere mostra è completat da la Salute di Venezia. ricco conte e i:, 01 vi è ntornata ,. meil. d· r iobh:•ar, tt', 1 . del poss1b1le. La rappresenta- gere ville famose come la Ro- d cezionale importanza: la pub- alla presentazione quanto . . ~ . , allo scopo di far conoscere .. t. ·.,d. "d . ·d.. t - . zione ha assunto una dimen- tonda la Malcontenta e I« re e amare blicazione di una ..Sloria il- g e una buona serie d1 disegni. LORE:,riZATRUCCHI ::lii:tr~~id~n u~ra~~= ~;i; ~-~~l~~ceeo,;,ssoo,b:,.·1.~i~.~: .u.an ·I r,.,.i !(nl!,~ \~ d ~. ~i~~ta. h:a ;!.l~~og~ :~:e~rap.alt~ci:~~~ ~~~ti~~~nda :/4 ·,1~ lustrata della letteratura ita- se Uun'~tti'!1a ~radu~ione del- ~:n~i q~~~iatra~~couia•;i~~tr: Concorso peruna novella morato che si è po, UCCISO. ti del p . t q b . ;» • suoi sinistri ba~liori dialettici. fi~;ire del tut·o indipendcn- 'f{(; tr ~:a~t;~ ~~ju;~~r~i r~rr.~~ti~ll;~ la Jcrlouste d1 Alam Robbe- di classica fattura dell'Assoc·1a1·1one ~a anni i comici vagaJio re- vol~on~ \eq~~~oa ;1ro~ ca.le: = le sue punte di dispe~at3: ten- te dagÙ insegna~enti del eran- pagine l'uno. 02:ni volume ab- Grillet è uscita mesi or so- · ~!:~i:o q~el f~;f:~~~;:end:~ ~d~n ~ieme quello eh_~sarà vì~~~-tola s~~t~ns!~ptu~·~~~~~ d~ maestro. il tipo orii1~ale ~ , I braceerà due secoli: 200-300: r1:ope_i tipi_ dell'~itore Giu- Emma Savanco ha posto ad Culturale napoletana ~frE;~- o~~r s~~i°raJ!~ 0 :!i l~l:~ ~o~~!~l?~:Uf~~w~ ~:::!~tane~ ~=I ! 0pi~~;: 1~ ds~:Id;:~:tae~~ ~;a~:s:r1~~::~:a P1~foJ:a ;i~ ~ !~t 5 .~\0 6 r~~-~OO~v~~-~~O. e~~~: ~iit; 1 ~~ud~r=~c: t~~!n0~~~ ~~~~~z;~:a~:. 11 :ll~u~:ir!~~= po~~~~~c~~r;ie d~ftr::: n:: schiera s, è assottJghata e_si regno dei sentiment1. _ di Cotrone: più che il mago z1os1 11c1. a_e .s a~ze e tere peculiare e da\•vero nuo- {Non ne. ho fat~a _sulla 'Fie_ra Macchia. un breve brano dì liano bandisce un concorso sono consumate tutte le ne- _Noi:i è da_e_scludere che I te- esule e invasato dell'arte. vi corate a .stucchi. _s, a~,ernant _,,,,,.., \·o. in quanto mirerà a racco- Letteraria esplicita menz10- Cesare Pavese che vale la pe- per una novella. Primo pre- chez~e ch_e. il conte ba mes~e stl più validi .. s~ ;;e n~ S?no. appare l'uomo. un uomo pia- a enormi ville. i • cui corti i g-liere per la prima volta l:i ne. avendola già citata in na di ri orta re tanto in ·esso mio L. 25.000. secondo premio a disposizione della moglie saranno passati a1_ti,~lan di a!- cidamente rassegnato. al qua- erano tanto gran~, _da i:,oter un·opera unica tutto il granòe articoli comparsi sul nume- . . P , _ L. 15.000. Le novelle premia- Ilse. tre rubnche. assai più accred1- le Gino Cervi conferisce i essere trasformati in pu~zze lavoro di ricerche filoloJ;:iche d" . 1 1958 d' e la chiave dell arte della g10- te e quelle che la g·ur· . Qual'è il senso dell'arrivo tati. i quali potranno a loro caldi persuasivi e pastosi ac- di paese.·c1rcondati da portici ~e U J PTA ::> storiche parziali che hanno ~ot b marzo-a 1 r 1 e d~ vane pittrice: ti Quel giorno tenga meritevoli di 'se~!a1 1 - degJj attori a •La Scalogna ..? giud_izio !ar pubblicare le poe- CE:nti.della sua miglìore reci- che han~o le ~ropo!z1oni delle J I\ por1ato a vedere. a valutare in {a eto e. su nu~ero 1 !u un campo; avrebbe potuto zione saranno stampate ne L; Qual"è il senso dell'incontro w rn altra =1,i.r~" dello rn·t::.-t.a.tazione. E' un Cotrone pateti- Proçuratie d1 Piazza San modo diverso fntere zone del- novembre-dicen:ibr~ ;;,8 della essere una roccia impendente Brigata degli Amici del Li- dei comici con gli «Scalogna- • • • _ _ camente borghese e non un '.\'l'arco. . la nostra letteratura. Ma rrien• Car_ovana, dedicati al me- sopra una strada. un albero bro Italiano Ogni concorren- ti ... di lise con Cotrone? Que- GIU CA. Roma. Mi chiede Cotrone demoniaco ... dimesso.. Dopo il PaUadrn. sorgono \"il-. 11./1 AN•E N T tre si propone di mettere -sot- desimo argomento). isolato alla svolta di un col- te potrà mviare una sola no- sto mcontro op~one due d1ver- d'1l1uminarla Ma co11;e posso dal mondo le d1 Vincenzo Scamozzi An- ll'.I. to l'occhio del lettore in un.i La versione del brano del- le. una vite sul cigho di un velia che non supcn le dieci se v1s1on1 dell arte lise rap- pretendere d1 far luce li g:rn- Per 11resto lo spettacolo of- tomo P1zzocaro. Baldas,;arrf;' ! la Gelosia pubblicato nel balzo Ce t 11 facciate dattiloscritte a spa- presenta una v1s10ne terrena. d1z10sm versi che recentemen- fre una proposta smgolarmen- Longhena per dire solo dei ___ sintesi scumh icamente im- pie.detto numero della F'iera r I co oqui remoti SI zio normale umana comumcatrva sensua- te ha invtah non s1 discosta te accurata del testo nella più conoscmh. e se nel 500 L A ~apoh _ Nei 51101 peccabiJe la sene d1 quest(" Letterana reca erroneamen rapprendono e concretano nel I lavori. contrassegnah da !: ge1Jr~:emaE~~ ;::,~~~tlchreec/~ ;e~ltfon~=n~u~~ 1 :e~~ed~e\6le:~~ ~~aJ~,J~ ~e~~~nt~~iciui~~~= ~~~~c~1!:s;~~~r~ 1 ~t~r~~tù:oJ ~~~~::i'~t,:~.èo ,~:,~~ s 1 ;:~ 1 ~s 1 :! :~:r;::rt\ss':re --s;::;:s~hil:uol~ te la 1!1 1a firma di curato,; ~e;pi~"refig1~r\~~turt~c~l~~~ ~~a 1~t;~a ~h:~:~~~gnc~~te~: d1 lei innamorato e confesse- vembre 1956 quando ne inviò randello che gli fu Maestro pittori come 1 J Veronese ne, quello che intenzionalmente ;un, CGSa sarà scrit:a d.a anziche quella di Fran~o Lu- sanno esse sorgere trovarsi r.à 1I nome e l md1nzzo del– rà d1 aver r1camb1ato sprn- un altro gmppo Ancora ..cose Questo amore egh ha saputo 'iOO si sparseM numerosi5:si- oppoTe come 1 1 .suo dramma- maggion specialisti del m~ centm!. 11 quale vorra scu- sulla mia strada al momento I aut~re e sulla quale saranno tualmente quell amore. pur leg:2ere e \ aj!:ant1.. Come un trasmettere anche a1 suoi :n- me per I giardini le statue d, MCo (un ,novone che per on.- . 1 1 m d s::ire l errore dovuto ad un giusto. quando meno ci pen- ch1a.amente ripetuti tl motto senza avere mai tradito 11ma- nasiro d'argento - la m,a i;ita terpret1 anzitutto a Olea \ 1- Orazio ì\Iannalt e si affida- dare con una ragazza evita men,o. in orma J pi a e mvolontano e materiale d1- 50 11 Anche la Savane e Il titolo del lavoro. dovran– nto La sua vita artistica e si sciopl:e - Vorrei capire - h. che è stata una flse sen- rono le pareti e I soUnti a i mcontro con !"amico che ave- agevole Dovrà dunque costi sguido di carte duce d 1 ° con- no pervenire 10 sei copie al strettamente legata alle v1cen- mo sto a guardare. - con gran- s1b1le e viva ad Anna M1_se-Tiepolo e al Guarana va urgente l:usopno di ltuJ. lo tmre una d1 quelle coinc1- Colgo poi l'occasione per l e veri e propri 11 col- seguente mdmzzo 01rezaone de de11a sua vita sentimen de stupore. - la mio vita che rocchi. a Glauco Maun. a \ it- Questa ubbhcazione ::.-ull;, .!punto ,n sé buone. non viene denze che di rado avvengono ,n mf rm r h nd _oqui >• con la propria terra. d: la Bngata piazza del Ge- tale. E quando il poeta e muore A 19 anni non sente torma Benvenuti a Ennio Bai- Ville Venere ,·uol essere una mOicientemente s/ru1ta.1o Se- Itaila la sior!a piu scienti!,- 0 a e e e. seco O 1 e silenziose e non comprn- s.u. 11 - Na.polt. a2:g1ungendo scomparso si e decisa a ree,- come s:.iona male e falsa 1m- bo a Raoul Grassilh a Mano 1 d d condo me quella narrazione d I quanto comunicatom1 dallo cente langhe piemontesi E l ind1cai1one Concor:10 per tarne 11 dramma per nspon- magmana e letterana questa Ch1occh10 a Lilla GaH1 a racco ta 1 teS1imomanze · doveva essere impostata su un "amento mo erna e a pm leg_ stesso Robbe-Gnllet. saran. ~ono colloqu1 che denotano una novella dere a quell'amore nel solo sua ,mmaj?'lne' .. Sono stanca Gianfranco Ombuen e a tutti epoche felici e 1 ann~niose pe,r contrappunto pm viva.ce e nel 2ibile Per que st0 il discors., no pubblicate le traduzioni oltre ad una particolare se· Termme per rmv10 12 apn- modo che l~ rosse consent,to di questo apprendistato .. scn- gh altri attor. 11 j!:USIO,per a cu tura f' tempo stesso pn"'.tapprofondi- sarà continuamente vanato m italiano di altre opere del rietà e onesta · 1 · le 1959 Cotrone invece. rappre sentalve nella lettera Vn poet~ è 1 G1gant1 della Moniagna !"arte. per la .raffinatezza ei io attraverso cui ti protapo- arr1cch1to d1 una grande fruppo . t mora e. un Compongono la gmna Fran– una \·ls1one assoluta dell arte ~empre ..àpprend1sta ... fino al- hanno il mistero d1 og:n1ope·a v1ven:, oltre 1500 edl1f1 ~par- ni~ta avesse mQdo d1 rivelare quantità di c1taz1on1 m modo Il nostro amico G1uho E1- c~~pe~me~t o se~,el~o; rac- cesco Bruno. Mana Maggi. f~o;i si:t1~!~1taf:p~<>:Ofe:gc~:: ~~1t1m~m~mj!:~~t~~?ac~~1s!c~1vs~ ~ ~ ~~r;';t1ga1t!fo/oor::P~~~f:~~ t~ s~o:t~~t~~~!n~I ;IV ~n~j ~~a~~ !o.de~ s~~a~~fei~=n~m:~ da assicurare un contmuo naud1 ha anche pubblicato co co~ns~st~1 l~r:na \:genazvaa~~ ~:~::~~c~1c~e~n\;ns~;u!ep(/: sere anch'io forse. un gran- st:c~~a E queslo non mi pare taz 1 one può de!m1rs1 in tutta XIX seeolo molti sono pur• co Cosi com è. tl fatto nudo contano cor. 1 iesti. un ~r m versione italiana a cura rievocazione di un paesagglO. bera Carelh duomo - egh confessa - ··t N n è per lo meno Jo la sua comprntezza soltanto :roppo m rovina o in cattive e crudo non poss1Pde sul/i- mo invito alla lettura Cost I d1 M R I cavaLluu d1 Tar- dt una geografia 111 lei ---------- Mi sono dimesso Dimesso da !~f!e:~ia~~ntO migliore • per nella fantasia dello spettatore cond,21001 QUI si sono volu- ciente eloquenza per suscitare ncch1ss1mo materiale illustra- qumta d1 Marguerlte Duras. ben !ermi fin dall'm!anzia La VINCENZO CARDARELLl tutto· decoro onore. dignità continuare come lei de\e. una ad essa Gllldo Salvini ga la- te d1 proposiio escludere o commozione. Gli stessi di/etu t 1vo non avrà una funziont: considerata appartenente al sua è. qumdi una pittura Direttore virtù. cose tutte che le bestie. \·ol·a che- :ivrà oppro'ondito sciato con prudente inte igen- limitare al massimo le 1mma ho rilevato neg,h altri due decorativa ma strettamentt- gruppo stesso della memori d tt 1 DIEGO FABBRI ~!fta ,~~~iabe~;a ?~~oc~~~~ra{1,~cin~eramrnte leco~~se ~: ~iri~ l!!nduo~, !O'~~~ro~:,~~~~On:tJ:i ~~r;; 0 :d~~~~\~z~~e~tod; 1 b~~b:;~ i~~d~~ scarl/v 1 ~;~1:: 0 ail~ht 1 e~~ documentaria (nproduz1one d1 'Molte grazie delrospltahtà <:talgia. cosa~ \u~!~a. 1 ~e~f~ c... nd 'rettore responsabile be.rata da tutti questi 1mpac- dire Soltanto 1 po naturale e del possibile ha alcun intento polemico. che provveder(} a inoltrare manoscnttt d1 stampe rare e af!ettuos1 saluti quale e bene prendere nota Stab Tipografico u.Es 1S.A. ci. ecco che l'~ m.ma ~ 1 re st ~ minarsi Da so aHOFFJIAXX I GIOVAl"iNI CALEXOOLI vuol solo illustrare nel suo :\11NOSSE eccetera). REl"iATO ì\IUCCI po1chè m essa si presentano Roma . Via IV Novembre 149 grande come 1ana. piena di . :,~.,.,.,..,.,..,..,.,.,..,.,..,,.,..,..,.,,.,.,.,..,.,,,.,.,.,..,..,..,.,.,.,.,..,.,.;.,..,..,..,..,.,..,.,.,..,..,.,..,.,.,,.,.,.,..,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,..,..,..,..,..,..,..,..,.,,.,..,.,.,.,..,.,..,.,.,.,.,..,.,.,.,,.,.,.,..,..,,.,.,,.,.,.,.,..,.,.,.,,.,.,.,.,.,..,..,.,.,.,,.,.,..,.,.,.,.,..,.,.,..,.,.,.,.,.,~ ,,.1,1.1.1.1.1,.1.11.111.1.1.11.11.11.1.r,.11.1.111.1.1..r. • CAMPARI

RkJQdWJsaXNoZXIy