la Fiera Letteraria - XI - n. 20 - 13 maggio 1956

P:tg. 4 LA FIERA LETTERARIA RESTA UNO STRAORDINARIO ESEMPIO DI RICCHEZZA CREATIVA ... RITORNO DIMEREDI H Domenica 13 maggio 1956 SCHEDA PER JOHL\l DOS PASSOS * Poeta a Manhattan JUI[ A_~ àSSJC~O VEC,C:JE-JC I[ John Roderigo dos PWJ,c., appartiene a dà la pelle d'oca, che g1ganttsca si eleva dal quella generazione d! &cntton americani che jischfo delle sire1it. in1•ade con un fracasso può dirsi ormai pnssata, non sorpas.,;:ata./or• atroce la ctrcolaz1one arre.stata fra le case se, perche tl gruppo del quale egli fa parte, che. immote sulla p';l,nta dt~i piedi, guatano insieme a Stcinbeck, Farrell, Caldwell e - attcn,tc ... ». su un gradino più alto - Hemingway e Lo stesso tema é svollot in cc U.S.A. » che Faulkner. tiene ancora le redini della nar- t·a considerata l'opera piu t.·alida deL Dos ratii;a d'oltre oceano. m.a rndubbtamente in. Passos. Le dimensioni sono notet:olmente plu ria di supcram.ento per il t·icino incalzare t·aste :: gli orizzonti abbracciano l'intero glo– dci numerosi giot•an~ i quali. pur seguendo bo; la soc,eta e analizzata e rappresentata l"i~egnam.cnto e le t:ie da quelli tracciate. rn ogm parte del mondo ,e prcscmta orunque fa1rno sentire sempre piu autorevole la loro la stessa superfi,cialitd ed} im,permeabllità. Le voce. storie dei nu.1nerostsslnu, µcrsonnggi si toc- Dos Pas.sos nacque a Chicago Jl 14 gcn- cano e. si Intersecano scmza fondersi finclle. uaio 1896 da fanuglia piuttosto agiata, ebbe in fondo. t•engo,w troncote senza apparente un'educ<W'.one di prim'ordine tras.corrn«io giustificaaione e senza positire conclusioni. la giorrneua a Washington ed in una /at- E' facile l'accostamcnto all'Edgar Lee torta in Westmoreland .c_ountv, Vtrguua, Masters di « Spoon Rirev »: ma mentre Ma– e. ancora ragazzo. pote 1•1s1tarecon i geni- sters, scolpendo ! t'ari. ·personaggi, denun– tort l'Europa ed fl Messico. Laureato « cum ciava la crisi della sccieta in un. t'llla9gfo laude» a_d Harwn.,:d nel 1916, t'a tn Spagna e ricercat·a le profonde e segrete ragwni di per studrnre arclutettura m.a poi s'arruo·a t"ita di ctascuno. rtl'elcpndo anche la t·alidttà t1olontario nel corpo americano dt Sanita ·della t'enta rclatll"a. Joh11 Dos Passos odia seguendo. per sua istin trl'a sete di cono- la socletd prrche soOt'JCa l'indwiduo jiaccan• scenza e di vita. quella corrente di gioca- don e ogni più in tim.a e fisica aspirazione. 11ile entusiasmo st'iluppatasi negli Statt Uniti La costruiione è p,,rfetta i.n una ambten– di fronte al co,tflitto mondiale. Nel 1917 tai21011e storica e a-onachistlca minuziosa scrive il suo primo libro « One Man's lnit,a- che abbraccia : prim4. trenta anni di questo tion » che 1 1 rrra poi pubblicato a Londra nel secolo. I personaggi non sono scavali perche '20: cominc'ano intanto a farsi strada m all'Autore non interessa l'indagine profonda lui quelle preoccupa2ioni di gi.ust121a socia- e ,ion la cerca: ma ,la sua no,i è superficia– le elle lo portano ad un avv10mamento al ltta nega tira: è la. descrizro,ie epidermica comunismo. In qualltd di corrf.çtJondente dt d"una ciriltd che e fatta di sola superficie vari giornali i,iagpìa il mondo dalla Spagna ed in cui q 1 t ucmin!i sono costretti ad una aU'Oriente e nel '21 dd alle stampe un altro vita conru!Sa. caotioo, frammentaria e vuota. hbro. « Th.ree Soldiers •. deri.rante come 11 La narrazione è impreg11,ata d'una copta r,rimo dalle sue esperienze d! guerra Fa è.i immagini e d; 11npressioni sr11.,ltfre rtc– parte del gruppo di_ scrittori am.erfcani di cltissim.a; d' quelle pt1rt1colari immag,ni ed at'anguardia. capeggiato da Gertrude Stein un.pressioni che c:olpiscono l"uomo comune. a Pariaì. e toniato in patna assume una Ci sono poi, tra un capitolo e l'altro, due posi2ioiie drcisamente e.,tremlsta, collabora part1colart sezioni: Crne-gwrnale e Occhio assìàuam. 0 n te r. « New Masus » e. nell'ago- fotografico. Nella -lprtma vengono dati. attra– sto del 1927. durante le manifestazioni a fa- rcr so ntagll di r,fornale. : nfenmrnti ai,l1 rore d; Sacco e Vanzetti. t"iene arrestato in aL' veni1nen.ti conbemporanei all'azione. nella un picC' 1 1,,ttn di dimostranti. seconda si sente 'la J1rica partcc1pa2tone del• Nel 1929 trascorre d1rersi 11usl nella Ru.,- l'Autore. che di<ihiara i! proprio impotente sia Sodeltca im.paranda la lingua e viag- sconforto. PiiL imterrallate l'i so1to poi le sto• gia'1do in molte renlon 1 P nel Caucaso. Fa rie dì uomfnf singolarmente rappresentatirt, 111111i.erose tradl1zroni. adatta per il cinema col racront.o d !lla loro vita attrarerso la una novella di Plerre LOttY'f. sc,•;t•e i tito'i descn2ionc velcce e pote11te dei tatti mag– inglcsi per il film messicano « Rede.ç » di gionnente sfgnifi.catit:i. e che sono tra le Paul Strand a contribuisce al comme11to per pagi,1e piiL sol·1de e suggestn.:e di tutta la « Inter Regn11m » d! Gcorge Grosz. Del '34 trilogia. è «ln all Countries» nel qttalt rengo,10 esa- Dalln prefazione a «U.S.A.», dettata dal– minati il caso Sacco e Va11zett1. il Comu,u- l'Autore, stacco l'ultimo brano: « ... U.S.A. è smo in Russia ed il Socialismo agrario 11el una fetta di continente. U.S A. è un grup'QO Messico. di societa 1nacfri. alcune aggrega21oni di sin- Nel '38 uiene pubblicata. in edizione com- dacati. un CO,PO di lcqgz rilegato in pelle pleta, la trilogia « U.S.A. » - composta da di t•itello. una1 rete radiofonica. nna catena « Tlle 42-nd Parallel » (1930). « Ni11etee1t Ni- di cine:matografi, una colonna di quotazioni netren » r 1932) e « The Big Money » ( 1936) barsfsticlle ca.1rnellata e riscritta da un ra– ~ che 100 una rasti3sima eco e ripo,·ta Vtl'L ga2zo della iVJestern Ur11on sopra ,rna lat·a– cousensi in tutto il mondo. rrna. uua biblioteca pubblica piena di t·ec- Con « Mrcntures o/ a You11pMan» ( 1939), chie rìt'iste e sgualcita. libri d? storia con storia di un gwrane comunista inocrrno e proteste sca1J1.b0Cchiate a matita s~i mar• sog11at.ore che rieue tradito dal pari,to per- gini. U.S A. è la pitì grande t'allata drl mon– cltè non segue ciecamente i suoi ordini. Dos do. frangtatct di 11u~nti e colline. U.S A. e Passos aòba11do11a le precedenti posizioni e una seq1tela di funzionari dalla bocca gros– si stacca dal comunismo. Nel 1940 scrire sa e con troppi cùnti in banca. U.S.A. è una « L1ri11g Thoug11ts /rom Tam PainC' » e 11el qua,itltd di uomini sepolta in dit:isa al e1rni– '41 « Tl,e Grourid 10e stand On». studio sto- tero di A1·1ihtgto1t. U.S.A. so1w le inl2iali che rico sulla nascita, lo sriluppo e l'aOcrmazfone sl appongcrno hi calce all'md.irt2zo quando della democrazia in America. Nel 1943 pub- si scrit·t• d,:zll'estcro. Ma pfil. che altro U.S.A. blica '« State o/ the Nat,011 » e Voi « Numbcr <l la parlatti del m.ondo ». Onj: :i Da queSJt.e 11oche righe, scritte un anno Nel ··45 scrire «Fi rst E11co1111te r,e 11cl '46 dopo « Big Money >). si rtlcra come le nuoLe « Tour o/ Duty >,. corrispo11den.za di guerra posizioni di•macratiche assunte abbiano por– ne/ Pacifico cd in Germanm. Ne l '49 l'rLlti- fato, malgrado tutto. una luce d! speran2a ma opera « Thc Grand Design». che cJnude nel cuore d1 Dos Passos. Trttta la sua pro• la seconda trilogia del Dos Pa.ssos. duziouc sieguente porta a ria[1ermarc questi John Dos Passo e un uo11(o swr,olarc: prf11Li. a,a.cora 11tc,erti. conrtncimrntl esteriormente tim.idissnno possiede u11aforza Nella S(?Conda trilogia .dopo at 1 er smantel– fntima cd un'ansia di vita di part,colare po- lato ln dfottrrna comunista per la sua tragica tenia. Il mo11do si incarica df volta in rolta crudeltà cd aver distrutto ogni fiducia per di d;.,trugr,ere ! suol slanci, ma, dovo l'ama• rl t11,o di dfttatorc çfoviale ed nm,cherole rezza della dcl11s1one, trora nuove speranze rfvclamRone l'animo rneschino, speculatore e c .,~i getta nella lotta con ritinovellata bal- vrìco d• scrnpoli, condanna anche il liberal- danta. poµolm~mo ingenuo che riene sfnLttato e <( One ! if.an· ~ Tm1talron » i1L cui e stolto resta alla fine deluso. E' Insomma la trage- qurl tema cltr .,tudiato da altri scrittori tro• dia delle since,·c fntenz1oai di 1nlgl1orare la l'!'rd la piu potente ed, ispirat,a rcalizza2ione corrotta orgn11izzazio11c politica e dcll'i,npos– ln « lm Westen Nicllts Ncues » di E.M. Re- sibilltà di riuscfrvt. Uuico a salrarst. ma marque. - mostra la rarca7>rlccfante scoper• solo J)(11'Zialmentc. è l'uomo prof01idarnente ta dcll"i111Ltilitd della guerra. della morte. onesto che devotamente tenta e si aDannn delle 11mtlla2lonf. del fango. del sa11gue e alla oonquista della definlt,ra giust12ia: ma delle distruzioni ed insieme rit:ela il ria.scl're anche q·u•sti è rnalinconicam.ente inP{Tlcace. di u.n sentimento di umana solidarietd che Il panorama è ancora quello dell'mtrra col– scar:alca trfncee e confini. e della spera,u:a lettwtJd, ma l'attenz(o,ie si è spostata con in un'idea 11uot 1 a - il co,ruL1tismo - che si,npmtia particolarmente sull'indit•tduo: porterd. con la fratellanza. alla pace cd al « ... la folla è og1111110 bene3sero.!. e un uomo solo: Ma in Dos Pa!iSOs i fremili di i-ila e la serns,bilita che comincia nel delicato ara- ricerca d'un.a ctrctt,va giustizta sociale si. besco del polpastrelli. attenzione del timpani. /arino scmJ)re pirL pressanti nurntre si pre- pupi.Ile a fuoco. irradiazioni df segnalf-tampo cisa in lui il co111.:incime11 to che le basi stesse in mTl1·0 ed in partenza dei nern ben in• della societa sono minate rd insufficienti a guaillatl. folla di ricordi. fncred1bUmcnte imr conse,itire una el]1ciente vartecipa2ioue. mensa .parole fatte d'aria. suoni. dolori. pro- ADronta q1tcsta situazione in <( Ma1tllatta,1. fumi che eccitano t sensi. desideri. ondate Trans/cr » che è Il suo .primo importante cii hisog11l. successo e nel quale la descrizione della so- che Jorrnano le com.. pltcate dore comtncta– cteld americana a New York e dell'impossi- no? do1;e finiscono? l'Olute del pensiero scol– b1lttd di vivere 'in essa e fatta attraverso 1wa pUe dal tempo: se.q 1 Le1tza d! episodi e personaggi cuciti l'uno og,it vita i1npigllata nella rete delle altre accanto all'altro senza qua..5i co11cate11a2i01ie vite: i,i u,ia ricerca d.i rappresenta2io11e tumul- vicini. mogli. ragazzi, il postino che viene tu.osa d'una coral1id ossessio11ante ed opprr- alla porta, la donna che lavora in cucina. 1ne11te. In testa a. ciascuno dei capitoli sono !l'uomo del piano di sopra; ~~:;~ ~~e~~~iJ:~,~;~n; ;~~tY:aal~,e~~~ ::es;,~ lfo~iJ~ole come i ptU, deboli. forte come l p1ù. uno: « Crcpu,Sco/o rosso che sale dalla brn- q1<clla gente è la repubblica, ma della correnle del Golfo. Gola di rame 'quella gwte sei tlt ». palpitante che urla 11elle strade Mllc r!1tn Dos Passos e. per nnire. uno scrittore e(l!- rattrappi1e. Sguardi curiosi di grattacie'I I caciss;mo. dotato d'una tecnica raffinata e dagli occhi di t 1 etro. Srariare df minio sulle/ magistrale. e d'una vena feconda. Nelli:z. su.n traverse dl cinque po11ti. Miagolio esasperato opera trot·ia,no un.a delle espressioni più rap– di rimorchiatori arrabbiati sotto pU a/berU pre.,ntative della socletd di questo primo rft fU-mo 011deggianti sul porto. Primavem t1uuo secolo. che ci ,·aggrinza le labbra. primavera che <:i MASS[lltQ VECCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy