Fiera Letteraria - Anno VII - n. 17 - 27 aprile 1952

Domenica 27aprile1952 ANTOLOGIA DI MODELLI :,\i? Rassegna della moda di VAN ESSA -:-rr, LA FIERA LETTÈRARIA Pag. 7 --------------------------------------------------------------- CARTACANTA SI RICORDA ai SignoriAbbonali a pagamentomensiléche il versamentodella raia deve essere effet– tualoANTICIPATAMENTE e ciòper evitare la sospensione nell'inviodel nostroGiornalo. COnto corrente poslale n. 1/31425 LA FIERA LETTERARIA - ROMA Novità HansKelsen 'l'IWHLAGJ<:N ERAL E Dl<:LUllU'l"l'OE U.IU, l.O STATO Questo e uno del llbri più recenti dell'Autore In cUl ven– aono raccolt~ e riformulate le aut dottrlne aut diritto. sullo Stato e aUl diritto internazionale, che hanno g:ia avuto una la.ti • rls.onanz.a In t.utto ti mondo. Mentre ;:r:t.u parte dell a gl urisprudenz.a tradiitonale e Incline a con– fondere la te<itia. del diritto J)O$IOVO con tdeoloeie poli· tiche, ad idtnt.iflcare U diritto con la flu.stlz1tl, o a con– fondere 11 problema del come 11 comportino effettiva· mtnte, l'Autore sep.&.rala teoria del diritto da una tlio– aofJa della ;1u &tlz.ia e dalla aoelol<>ila. Scopo della e teo· ria pura del diritto• è quello di Hrvlre all'avvocato, a\ rludlce, aJJ'lnge,anante, aJ leatalatore, ptr comprendert il proprio dlritro p()$!t.ivo e deAcrtverJo nel miglior mcdr p01561blle. Adriano Olivetti SOUIETA'. S'l'ATO. cmlUNITA' n presente volume comprende gli 1crltt\ apparsi dopo la pubblicutone dell'c Ordlne Politico• 1ulia Rivbt. e Comunità• fra t1 1949 e U •~J, SI ~ono anluntt al te· alo rii Appunti per la .stOrl4 cU Wl4 Jabl >r.ca app11r1 aulla rlvl!t.a e Ponte• d.1 Pietro Calamandrel nel numero speciale declicato al Piemonte oltre a tln.f e /fn.e dello pollUcc &affio letto agli iscritti al Mo\1mento Comunità 1n Ivrea U 6 febbraio 19ts, Pogfne l80 - L. 1.000 D .E 1 D 1tt l 'l' T I D F, LL' UOMO Nel corAOdell"w.nno 194'1 l'Uneaco ha proctduto a un"ln• chleatlL aut· problemi teorici che la redazione di una e D1- cl11ar11zloneInternazionale del diritti dell'uomo• avrebbe 110llevato. I &Ani raocoll.l m questo volume comprell· dono I problemt genera.li det diritti dell"uomo. del ri• !'ipetto dell'autonomh1. delle culture. delle conserue.nze M>Clalidella 8cle.nza, del' valore. dJ un"lnfonnaz.ione oblet· tlva, del dlrlt.to all'eùucadone e del diritto del popoli primitivi e coloniali e del det.tnutl. Benedetto Croce. Jacquea Ma.rlt.iln, Ma.hatma Gandhi, Edward Carr, Ha.– rold lAl&kl, AldoU& Huxley, Salvador de Madariaga M altri emlnent.t pemator1 dicono qui U loro &ppassionato commento &ulla dlchlaraz.ione del diritti dell'uomo. Pagine 404 - L. 1..300 Edizioni d Comunità - ViaBitli11-Milano -Tel. 793.285 s.000.,,00 01 AMERICANI A.OF.RJSC:ONO Al BOOK CLUBS AM 1 Cl DEL LIBRO 1 cui aderenti iod.Ono dei aevuent1 benefld: a> + Vengono tenuti al corrente del libri di mag. g!or successo attraverso l'Invio gratuito del no– tiziario mensile edito dagli « :rtmlcl del libro»; b) + Ricevono a domlclllo, a mezzo insta, I Libri del mese da joro richiesti: c) + Hlt·e\·ono In premio un libro del mese. a loro i'ICl'!lla, del \"alore medio degli acquisti, per ogni due libri del mese da loro acquistali; dl + Usufruiscono del servizio gratuito di consu– lenza ltbrarla offerto dagli Amici del libro; e> +- Fruiscono di uno sconto sull'importo dello abbonamento a riviste e giornali di carattere letterario. L'adesione al Book Club lt1\1lano.è libera e gratuita e st effettua con l acq\\lsto di un l.l_hro del Mrse. Gli aderenti che presentano tre nuo,•I as!iioclatl han. no dirllto a scegliere gratuita.mente un libro del mue Rfchftd!:Te ,en.ra ,mpegno dettagliato programmo e !clledo di adu<One ap ll Am ici del Libro - Via l'ompto Magno 1 - Ramo N4>V•TA• 1\!l1\'t, CAPPELLAì\ 1 1 LA SINTASSI NARRATIVA DELL' ARIOSTO L'A, pa.:te da. un attenlamento <li dissenso e di come.oso oon la fonnula c:roc!a.n& :l·!ll'Ar1osto poet.a. dell'a.mon: per e l'.ArmonJ& cosmica• ma crede che non glO\'i tror,po scloill•re talti formula in • mus!callt.à •· In e visione musicale. lirica.• m• plut.tosto che occorra cùula e colla.udaria nel vivo &volgersi della. e sintassi• ulostie..\ca.: abbinare, cioè, lo studio della poe-,!a fl della poetica dell'ArlOl\to, pat'te.cdo dal confini della filo• loaia per iluna-ere ad una più esatta crltl ca problematica e definitoria. n chiarimento che ne risulta lm~ste I maggiori problemi critici che la pacala dell'Ariosto ha 15wcltatl. ~bti 0 ~1fuu1 !c1~'.·~.a l~~~~~~!t~hl~~ne~ra· !~~m~~i~~z1~:c~~1::c~ s: ~~~~ n11irrativa,. . Collono CRlllCÀ H. S4 • Pogg. XIV-102 • L. 400 LAXC0\1 Il, Ll1LU.TIIILE · P1maludpendenza 29- l'IREHE Biblioteca Gino Bianéo '-- .;.

RkJQdWJsaXNoZXIy