Critica Sociale - Anno IV - n. 2 - 16 gennaio 1894

CRI1'ICA SOCIALE 31 Napoli i cocchieri scioperano per la concorrenza. dei o·ams o dei colleghi dei passi vicini. Del resto - non ostante lo persecuzioni - in Francia gli italiani continuano a. rimanere o, stando allo stati– stiche, dal 1851 nl 1800 sono aumentati tla. 63.30i a 286.042; o nonostante rodio politico non ci siamo decisi a collocare i nostri i.iloti di rendita e a scontare lo nostro cambiali a Berlino o o. dare ai nostr! prollotti osu· baranti uno sbocco in Germania. Quali saranno lo causai - Vi sono tre popoli che a Marsiglia come a New-York presentano caratteri molto comuni: sono i chinesi, gli ebrei e gli italia,ni. Essi hanno in comune la /abo,·iosità, la sobrietà, la virtù. del 1·ispa1·,m·o, pH1 la sordide:za: doti tutte - mono l'ul- 1ima.- che i nostri lwavi economisti 11011 si stancano di invocare a. fondamento del benessere dello famiglie o degli imperi; ma pur troppo hanno contibuito a git– tnre il disprezzo su i nostri operai. I.a. labo1·iosità cho li spinge a lavorare per 18 ore continuo per un misero salario, in tempi in cui ò viva. la. lotta por la riduzione <lolla.giornata di lavoro; la. sobrietà che loro permette di soddisfa.re con infimo salario i loro bisogni o di nu• trirsi con gli avanzi di tutte le specie di sostanze ali· mentari; il 1·isparmio esagerato che li fa apparire agli occhi do! popolo come sfrutta.tori della. terra che li osrita.; tutto queste coso, insieme con la mancanza di spirito d'associazione e con la sordidezza, rendono disa• giata o precaria la condizione dell'operaio italiano al– l'estero. Gli operai hanno un diritto a migliorare la loro con– dizione, per conseguenza a. difendersi contro coloro che ostacolano questo miglioramento, facondo diminuire i salari con la concorrenza al lavoro. Il salnrio ete, ·a.to te~i,r~iu~~i~afi~1~?t;:a~d~f!~r~Ìid~!~!~ui:i~~it~o~\i~~~:~ non si pub quindi distruggere tutto questo passato con una concorrenza sleale e dannosa ar;li interessi di tutta la classe. Poichè si proteggono lo mduslrie contro le importazioni straniere o si difende la proprietà., perchè non si proteggerò. il salario, unica. sostanza di migliaifL di persone 1 Ben si capisce che a questo movimento si oppongano le classi dominanti, che, nell'aumento del snlario, possono vedere una. diminuzione dei loro gua– dagni, ma. non si comprendo che vi s'oppongano gli sfruttali, i ·quali dal lavoro non sono riusciti ad otte– nere alcunil. rimunerazione. I rimedi che il Colajanni propone dal pili al meno si conoscono. Innanzi lutto vanno le misure, che mirano a migliorare la. classe operaia, le quo.li si ottengono dall'aziono dogli operai con gli scioperi, con le leghe, con lo casso di resistenza; seguono quello che dipen• dono dalla legislazione con le casse pensioni per la vcic– chiaia, por gl'inforluni sul lavoro, con rassegnamento o coltura dei beni demaniali e delle terre incollo, con lo stabilire il minimum. del salario cd il mawimum. de~ò a:i;;!:~:v~:0 1 :~~~be la pro osta della tÌelegazione italianaappro,•ata. dal Congresso ~i Zurigo, di consigliare ai Ia.voratori che emigrano di inscriversi nella localo 1',•acle-l.inion o nel Sindacalo, accettando lo condizioni di salario o cli lavol'o coli.\ vi;rento. Dovrò io dare il mio giudizio sullo scritto del Co• la,lanni1 Credo di essere stato abbastanza esteso nel riassumerlo 11erchè il lettore vi possa supplire. . Ct;u;sTJNO LOY. IL BRINDISI DEI SOCIALISTI Perchò nello scorso numero, prefa.zionando gli e Ol· lonarii :» di Cralinu.s, osammo celio.re irriverentemente intorno ai poeti e ad Elicona.; Apollo - dio bello o crudele - s•ò voluto toglier di noi flora. vendetta. ca:s~tfJ'~J~~i:aWèl1~ ~it~~~~~•n(~ecfi:S~ò g;~~!~~i~t~.i~~~~~ ginava e, urtando il braccio del proto, sospinse runa strofe contro l'altra. o ne scacciò le interlineo. Tolta così la divisione strofica. - questa, in quel com- 11onimcnto, essenziale condiziono del ritmo o dell'este– tica.- la poesia. di Cratinus perdette, a cosi dire, i suoi connotati. L'elastico volo a. larghi sbo.lzi salienti della hù-wulo 1·upesll'is si converso nella goffa caduta di un uccello cui il piombo del cacciatore ha stroncata l'afa. 1otern CJtnO B1arco ai ~~f tg1~~bt:1~~!~~/t(Ll'6:.:,~\~u~! ~~:~~iii: d:l~~ia~~~ forma. nativa, ò, per noi, il più bello o vibrante inno a.uguralo che sia uscito finora. da penna socialista. ila.• liana. Fra giorni ripubblicheremo dunque, in una. splon<lida edizione a. colori, il Bi·imlisi <lei socialisti dell'amico Ot·atùius. Con qucsla. espiazione s1>eriamodi placare lo sdegnato iddio dol Parnaso. (H-f) PUBBLICAZIONIPERVENUTE IN DONO Scienu, sociologia, diritto, propaganda sociale. SA:-TASOl::1.0 SJ>OTO prof. 11•ro1.tTO: La le(lllla:itone C(tlle etl Ì lt<III (Il famfQlla ili rapporto alfllomettead ~e,att'll6ferechl; studio giuridiCO-l!OCiO.le. - C:u;ert:i, 18!>.i, Up. G. Mnrlno (I.. 4,!5). 1·'1.UIISOOGIUSEPr&: I.e ,~fl(/l lotlOlO(Jitllt (estratto dalla RalltUltll dt 1clt11:e se.eta/i t po!itiche). Di. BEI.I.o\ :n-v. A.: Sul dlt:or~io; lettera nperta al prof. Enrico Monelli, con prefazione di P:ui:quale noasl - CoP.enu, u<ncl della llautgna SoctaU,ta, 189J. M,rnEsoni avv. 1.u101: /.a rtlpotUalìllUd ctrlle ddlo stamvatorc nti delitti di st(fmpa, - Cremona, libreria Cu:i.lli, 18'.)3. UN AOftlCOLTOtUt (A. OulTantl): /,a crfsf C la q11ut1011e ,oclale O!Jl'Orla ,· c:mse e rimedi; t.• edit.lone. - Stradella, lii)· C. ca– nobbio, H91 (L. 4). Su1.t,IVAS J. w.: Dlrtcl teolstauon by the cltiztnl11J) llirouoh the lnttlatire a1ul Rtftre11du111. - New-York, True nntionolht publlshlng compnny, 1891 (ceni. !5). OH CUAUJ\ASD DP, ST. KUSTACIISYEl,ICE, m:i.gglore di Stato mag– giore: :Armi e /fnansa; a:iggi<i economico militare. - Cltl(l di Castello, 18')3, s. L&pl (L. I). 11.uios A,: P111cfloloo1e du mititatre 11rofesdonef. - Bruxelles, Chnrles Rozez éditeur i Pnrl@, librarle A. L. Charlee, 189S (fr. 3,50). - DI ,1ues10 libro, che con metodo 11e,·ernme11te obiettivo e sclentlnco Intende a dimostrare quesla. teP.I di psicologia positiva soclnle che, « Il mililarl11mo è la ,cuoln del delitto•• abbiamo già dnto un anggio In uno degli ultimi numeri della c,·utca. I.AtzAn1:-1 1>ror. G1uuo: Su la cJustlce • <Il Rr~rlo Spe1tce1·: cnpltolo stactato del quarto volume tuttora Inedito dell'Etlcc, nulonale. - Pa,·!a, tip. frn.telll Fusi, t693. R,1,0 Ou:s,;rrK: ,U laroi-alori <li Sicilia (per la caduta del Mini– stero Oiolilti). - Pn.lermo, tiJ>. ed. Tem1>0, 1893. curn,1,1.101uurrE: lfe1·lxrt sre11ct,· 1·estaur<11ore del diritto 11a– t1o·are; saggio sull'o1)ern. La Glustt:ta: estrolto d:illa JY110-&a Ra1ruo11a. - nomo, 1693. DALI.A Vor.TA RICCARDO: Le form~ dl'l iralai-lo; Firenze. Bocr:i, t893 - Oi questo la,·oro, che dall'Indice e per la noia com– petenza dell'autore n1>1)t1rcinteresan.ntls@lmo, cl proponiamo di occuparci nel Dollettlno b1bliogrnnco. GU\'OT \'vv.s: I.a t1ra1rnlde soclafl,ta; tr.nduzlone, J)refuionc e note di F. Ciolll. - Palermo, 1S91, R. Sandron. - t~ In lradu• zione della flllpJ)lca nnlisocinllsta the ha mcnnto di recente tanto rumore In Prancia, dimostrnndo aopratullo a qua.le m!– aeria di argomenti alano ridotti I 1101Jlrl a,•,·crsnri. .. scientlHcJ. Mollo J>IUcollde - blcognn con,·enlrne - sono le oblller.lonl di natura meno Intellettuale: polli In ed eterclto. Arte, letteratura, varietà. Z1so l.HOSAROO:~Y11or1 01·l:i..;o,1tl; ,·ersl sociali; con 11refl\iionc del 1>rof. G. B. Gara.t1l1tl - Savona, 1893, ti1>. Ferretti (cen· tesimi 80). BY.TTISAL\'ATOI\H: Pol(iflt alla• nte;h1a Commulia ., qui 1>er la 1>rima ,·olla edile di ,u Il manostritto dell·autorc da GinsepJ)e cugnonl; pnrte terza. - Ciii:\ <li Cutello, S. Lnpl tditore, 1893 (ceni. 60). - sc,•lltl clanlt8Cflt In am:H!ndice lilla 1:mtlffll (ceni. SO). JtAr.ts1 P1ETnO{Re l.e:ir): :\"ef crepuscolo Il sOle; bouetto socinle romnn1ico. - Vicenza, llp. G. 1tnscl1I, 189J ti,. I). f,a COll(/l'e(/a:lo11e di co,·ud d'JmOla al suoi COlltltladl,it; ,.- e<li• zione - Imoln, Lega tlpogranca, 18~3. Giti le armi: almana.cco Illustrato dell:i ()ace pel 189,. - Milano, Allprandl (ceni. 30. t;vu1 prof. "·: Le COJlcfl..;10111 dell' llututo Oll<tlrlCO {lilltCOlOUICO detl' Untt:ertlltì di Porlo dlctl 011111 ll01}o·fa prelt.:tone e Il mio pr09,·amma •· - 1•:i.,•ln,tip. Coo1leratlvn, 1893. NASI o. K: :Ytlfa.Sl&trla; monologo. - Como, llp. COO(ler:ith·n comenst, 18\13.

RkJQdWJsaXNoZXIy