Almanacco socialista per l'anno 1896

- 89 - carnali colla Fanny, sua cameriera, e la Crawford che rivelò tutto al marito e ai giurati. In questi ultimi due o ti-e anni la Camera ebbe ad occuparsi di due altri colleghi colpevoli di delitti carnali ; cioè di un pederasta e di un vecchio ghiotto di gioventù femmiùili. Sono entrambi ai la,ori duri. Se in Inghilterra si osasse impedire il meeting pubblico e si circondasse il tavolo degli oratori di agenti, e un delegato o un ispettore i-nterrompessc chi parla e aggiungesse i suoi imperativi: non direte questo e non pronuncierete questo altro : saremmo sicuri di assistere a una rivoluzione. Io ero presente alla « battaglia di Trafalgar square ». Fu una domenica sanguinosa. Chi pigliava pigliava. E il popolo di tutte le classi non era meno determinato del randello <lel pol-icernan a piedi e a cavallo che prorompeva secco sulla testa dei cittadini. Il deputato Cunninghame-Graham e John Burns, braccio sotto braccio, seguiti da una folla immensa, irruppero nel fitto dei monhuati che occupa, ano il ventre della piazza e fn il segnale della lotta corpo a corpo. Il risultato fo che il questore perdette il posto e che Trafalgar square venne restituita, come foro, al popolo, prima perchè gli apparteneva , poi perchè, come ben disse il ministro Asquith, il rneeting pubblico è la valvola di salvezza dello stato. In un paese dove il free speech è parte della vita nazionale, non sono possibili nè i tiranni , nè i tribunali militari , nè le congiure o i complotti o le insurrezioni. La parola libera ali' aria aperta vi dà modo di scaricarvi del materiale che farebbe di voi un rivoluzionario. È uno sfogo, è una scuola politica ed è la volontà della nazione che va dalla strada al Parlamento. Quando i tories negavano che il popolo volesse la riforma elettorale , Gladstone andò in Hyde Park con 600 000 senza,oti e il Parlamento dovette far loro giustizia. Non è un anno che i conservatori , collo stesso metodo , · sono riusciti a convincere i gladstoniani che gli scozzesi e gli inglesi non vogliono saperne della autonomia irlandese. In Irlanda durante il terrore delle leggi coercitive il diritto di meetingare rimase quasi illeso. I leghisti agrari e i parnellisti non hanno mai sostato un giorno dal dire ciò che pensavano dei landlords e del governo. I meetùigs erano proibiti dove la giustizia paesana aYeva freddato un landlord o dove il boycottaggio era, come disse un ministro « la legge del paese». Dunque? Se gli italiani si tro,ano politicamente nelle con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==