Almanacco socialista per l'anno 1896

- 71 - GLI AGGUA1 1I DELLA COOPERAZIONE A.11u' ltimo Congresso Nazionale operaio cli Venezia. venne respinta una mia mozione tendente a considerare la cooperaxione di produzione e cli credito come un fenomeno estraneo al movimento della classe operaia, nel quale essa è interessata a prendere quelle misure che valgano a salvarne i diritti e tutelarne gl' interessi. In quell' occasione parecchi buoni compagni socialisti erano tanto sedotti dalle apparenze lusinghiere della co0pernzione, attorno alla quale sudano i più grossi mistificatori della questione sociale, da giudicare come sproposito ed eresia la mia opinione. Eppure io credo fermamente di fare buona opera richiamando l'attenzione dei compagni sull'argomento che la polemica Yerbale del Congresso permise appena di sfiorare, perchè sono convinto che troppi di noi vanno assorbendo le loro energie morali e materiali di militanti in un lavoro fallace , nel quale il successo della propaganda non è compensato .dal danno e dal pericolo che l' inavvertita contraddizione fra lo scopo che si vorrebbe raggiungere e i mezzi chè si debbono adottare, prepara. alle imprese della cooperazione di produzione e di credito. Infatti , quando si pensa che lo scopo della coopei:ativa di produzione è quello di migliorare le condizioni dei· lavoratori , rendendoli indipendenti dalle tirannie inevitabili del capitale e --- dei capitalisti, e- i m0-'c/2i per raggiungere quello scor,o non possono essere che la costituzione appunto di un capitale sempre tirannico anche senza i capitalisti , che i lavoratori non hanno e. che quindi devono trovare fuori di essi , nelle casse proprio dei loro naturali avversari, sia che si tratti di capitale fisso, sia che si tratti di capitale circolante, indispensabili per ogni forma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==