Almanacco socialista per l'anno 1880

DEL SOCIALISMO IN ITALIA. . 37 gliere la cagione della dipendenza politica e morale del popolo, bisognava togliere prima di tutto la dipendenza economica: onde l'accettazione inevitabile del Programmfi. dell'Associazione Internazionale, che poneva appunto l'emancipazione economica dei lavoratori a fondamento del benessere materiale, della libertà politica e del perfezionamento morale. Questo programma si venne poi determinando in seguito in articoli di giornali; in opuscoli e ne' congressi di Bologna, di San Pietro in Vincoli, di Pietra la Croce ed altri - tanto che a mezzo del 7:3 la immensa maggioranza dei Socialisti italiani, federati nell'Internazionale , aveva accettato il Collettitismo e l'Anarcltia a fondamento ricostitutivo della società. L'Internazionale, per altro, non fu mai se!ltita e accolta in Italia come un'associazione puramente operaia, che si proponeva b emancip_azione della classe operaia dalla borg·hese :_essa fu accolta piuttosto come un'associazione che si proponeva la emancipazione umana dell' uomo , a qualunque classe appartenesse. La Internazionale rivelò bensì la esistenza di una forza nuova, indipendente, che fin _allora pur troppo nelle rivoluzioni politiche non aveva fatto se non la parte di strumento; e si rivolse in particolare agli operai e -a' proletari propriamente detti - tanto numerosi in Italia - perchè, la condizione di queste classi sociali essendo la più misera, hanno maggior bisogno e maggior .diritto di ogni altra alla loro emancipazione umana; ma non si rivolse perciò ad essi solamente, bensì a tutti gli uomini. Chè se codesta associazione poteva svolgerai meglio ne' grandi centri di operni, la prese~za di questi cenBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==