Almanacco popolare socialista - 1897

egli costruisce intorno a sè l'illusione della libertà della sua volontàÈ questo uu processo naturale come la costruzione del bozzolo, elaborato dal bruco che è giunto allo stato di crisalide. L'uomo interamente sviluppato reclama e rivendica il diritto di autonomia; non vuol più padroni; vuol dirigersi da sè. Un secondo sentimento inseparabile dalla intera espansione dell'individuo, è la categorica pretensione ad avere un valore ed una autorità personali. Egli vuole essere una persona e domanda di essere rispettato per la sua dignità individuale. Questi due sentimenti, sono quelli che cercano e trovano la loro soddisfazione nel socialismo. Onde il socialismo non è tanto un de-- siderio di aumento del g·uadagno, quanto una rivolta contro le autorità tradizionali e una energica domanda, perchè ogni lavoro umano,. muscolare o intellettuale, sia santificato. Il socialismo innalza l'individuo al grado di sovrano parziale; nobilita emancipando. Inoltre esso erige accanto ad ogni macchina,. fosse anche la più umile, un palo sormontato da un cappello di Tell,. ed esig·e minacciosamente che gli si rendano degli onori. Così esso, aumenta doppiamente il valore che l'individuo dà a sè stesso; e ciò gli procura il gran prestigio, che il socialismo ha ag·li occhi della folla .. Certamente una analisi filosofica approfondita, rivela quanto c'è ili errore in queste tesi del socialismo. Se ogni lavoro ha la sua dignità,. questa dig·nità è però gerarchizzata, come lo sono anche gli organi. che compiono 1~ differenti funzioni; negare quest'ordine gerarchico, delle attività umane, sarebbe vano. Quanto all'autonomia individualeessa è, come ho già detto, una illusione. Il socialista che si crede· libero e che afferma di non obbedire che alla propria volontà, è in, realtà sog·g·etto a tutte le suggestioni dell'ambiente, agli ordini dei capi, ai suoi sentimenti sociali che gli fauno osservare la disciplina, del suo partito e rispettare l'opinione pubblica dei suoi compagni ► Ma che cosa importano questi errori psicologici e sociologici? La. folla non se ne accorge, e quindi il suo entusiasmo per le dottrinedel socialismo non ne è punto diminuito. Quando leggo le critiche che i logici assoluti, gli economisti classici, i politici delle vecchie scuole rivolgono contro il socialismo; quandovedo come essi confutano tutte le sue affermazioni, illudendosi nellasperanza di scemare la convinzione dei socialisti, io non posso a meno, di sorridere. Gli uomini cercano un ideale nuovo, perchè senza ideale gli uomini non potrebbero sopportare la vita, amara come essa è. Ma l'antico ideàle, che si riassume nella fede a un ordine divino dell'universoha perduto il suo potere sulla più gran parte delle anime; e il socialismo offre alìa folla questo ide::-le nuovo, di cui essa ha bisogno ;

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==