Almanacco popolare socialista - 1897

-oi vediamo infatti il grande moYirnento org-ani½zato che si elabora in seno del Partito socialista. :S el 111 ~fa~·g·io. per esempio, milioni e milioni di braccia 'incrociano, affermando così il diritto al rir oso e la solidarietà con gli uomini tutti, non g·unrdando nè a frontiere, nè a razze. Ma ,·'ha di più. In tutti gli Stati del mondo han·i una lottn, impegnata fra borghesia e pn,1etariato; questa è più o meno yi\·ace, n, seconda della libertà concessa dai ingoli governi. È il proletaria~o che tenta d'impadronirsi dei pubblici poteri, nffinchè il dominio della cosa pubblica non abbia più ad essere prirntirn della sola l.>orghesia, e fare in modÒ che l'organismo sociale funzioni nell'interesse di tutti. Ebbene, è consolante il constatare come per ogni dove detta lotta Ycnga condotta con metodi e criteri identici. Anche i lavoratori, - fino a ieri restii, - cominclano ad organizzarsi in forti e potenti associazioni di resistcn½a. Ieri era, la volta dei tipografi, oggi quella dei ferrovieri, domani saranno i metallurgici e yia, Yia.Verrà giorno, - e non è certo lontano, - in cui la resistenza san\ ampiamente compresa, al punto di non più trovare arti o me ·ticri che non siano riuniti sotto questa bandiera .. Gli operai così org·ani½zati potranno dare fiere e dignitose battaglie al capitalismo, co tringcn-- dolo a cedere a poco a poco ogni suo priYilC'gio. È questa una Yerità enunciata dalla teorica socialista, cd i laYorntori ne godranno g·li interi frutti quando tutti ananno intesa la forza. che cssn, racchiude. I mezzi d.i lotta del Partito socia.lista consistono nella lotta elettorale in linea politica, nel promuoYere continue migliorìe ai laYoratori in linea economica. La parte politica non si disgiunge da quella economica. I propagatori non si stancano mai di spiegarlo, e raccomandano appunto caldamente queste due forme di org·anizzazione, per educare e prepnrare le masse alla Yita futura. La trasformazione che si matura è grande; quando g·li opera.i del braccio e del pensiero avranno intuita la forza che sta nell'unione e nella solidarietà, allora saranno vincitori, e nella loro generosità tenderanno certamente la mano ai vinti. Il sogno dei pensatori, enunciato alle turbe colla misura del calcolo sagace e indo,·ino, sta per avverarsi; già si Yedono i primi albori ùi quell'aurora purpurea che sarà seguita incontestabilmente d,t un bel sole, il quale spanderà la sua luce benefica e il suo calore ristoratore sull'umanità emancipata, liber:i e felice. MATTIA Y1GA1>A.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==