Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 28 - La nostra tavola di riduzione dà, in corrispondenza ai suddetti due valori dell'arco semidiurno, 1 seguenti numeri: Riduzione per il tramonto l q, == 40o per to == ·4h 47m (p == 41° + 5m,7 + 2 ,7 diff. per 1° + 3 ,O jd. per 0°,15 + O ,5 per q, = 40o,15 + 5m,7 + Om,5 = + Om,2 Riduzfoneper il levare i q, == 40° per lo == 4h Hm q, == 410 3 ,o diff. per 1° + 3 ,2 id. per 0°,16 + O ,5 Quindi si ha: per q, = 40°,15 - 6m,2 + Om,5 = - 5m,7 Tramonto Levare Tempo medio civile di Roma ..................... . 3h 52m 19hl5m Riduz. al parallelo di Otranto ...................... . + 6 6 Tempo medio civile di Otranto .................... . 3 58 19 9 Riduz. al tempo medio Eur. eentr ................. . 14 14: Tempo dell' Eur. centr ............................. . 3 44 18 55 Riduzione della culminazione della Luna dal meridiano d-i Roma a quello di un altro luogo qua-· lunque in Italia e nelle regioni circonvicine. La Luna ha, co111e sappiamo, un forte moto apparente fra le stelle, nel senso da ponente verso levante (senso dir;tto, che è quel medesimo del moto annuo apparente· del Sole), con una veloci~à rriedia diurna di circa 13° ~ (uguale quindi a circa 13 volte la velocità media diurna, del moto proprio del Sole). Ciò premesso, supponiamo éhe in un giorno di novilunio la Luna passi a un dato meridiano esattamente insien1e col Sole; è chiaro che il giorno seguente la Luna, essendosi spostata nel frattempo verso levante, ritornerà al n1eridiano in ritardo rispetto al Sole. Le forti ineguaglianze a cui è soggett.o il moto della Luna intorno alla Terra (le quali son dovute principalmente àl1' azione perturbatrice del Sole) fanno sì che l'intervallo tra due culminazioni consecutive della Luna non ha una durata costante, ma può variare tra 24h38m . e 25h6m. Come valor n1edio si adotta 24h 5Qm,5, In virtù della rotazione diurna apparente del cielo la Luna dunque fa un giro completo (360°) in 24h50m,5, in media, e quindi, se consideriamo due BibliotecaGino Bianco .d. . a· t t· f I 3600 15 men 1an1 1s an 1 ra oro -- = • 24 (cioè lh precisa) in longitudine, la Luna impiegherà, sempre in media, un tem24:h 50m5 po = 24 ' = lh 2,m,104 per passare dal meridiano più orientale a quello più occidentale. Sia A un luogo sul prin10 meridiano e B un luogo situato sul secondo; allora, se t è il tempo locale della culminazione della Luna in A, sarà in media uguale a t + 2m,104 il tempo locale della culminazione della Luna in B. Indicando in generale con 6.À la differenza di longitudine tra i due luoghi, espressa in ore e frazioni decimali del1' ora, sarà in media t + 2m.104X !J.À il tempo locale della culminazione della Luna in B, quando sia t il tempo locale della culminazione in A. Invecè di adoperare il valor medio (50m,5) del ritardo diurno della Luna rispetto al Sole, sarà più esatto adoperare il ~,alor attuale, desumendolo da un' e:fferneride astronomica. Si cerchi, per es., l'ora della culminazione della Luna a Taranto pe_r il giorno 23 gennaio 1918. Coordinate geografiche di Ta-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==