Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

- 27 - Nol caso che si volesse risoh·ere il e così prepararsi una tabella valevole problema per una serie di giorni, in un per la latitudine del luogo .. Fatto ciò, luogo determinato, è manifesto che rimarrebbe poi soltanto da interpolare prima converrebbe interpolare orizzon- in questa tabella verticahnente, cioè talmente tra due colonne della tav. I nel senso dell'arco semidiurno. Riduzione del levare .-e tramontare della Luna dall'orizzonte di Roma a quello di un altro luogo qualunque in Italia e nelle regioni circonvicine. Richiamando le nozioni date sopra, soluto, e si trova che allora i limiti in riguardanti l'estensione variabile della latitudine: per l0m di variazione nelle zona geografica entro la quale lo spo- epoche del levare e tran1ontar della stamento dell'osservatore in latitudine Luna, tra un luogo situato sul paralproduce sul levare e tramontare del lelo di Roma e un altro luogo sullo Sole una variazione inferiore a l0m, stesso -meridiano del primo, sono i due passiamo ora a considerare il caso del paralleli di 39° 47' e di 44° l'. Ossia si levare e tramontare della Luna. va a un dipresso dal parallelo di CaIn questo caso sonQ due i periodi strovillari a quello di Seravezza, per da considerarsi, uno breve che è lari- un'estensione di circa 470 ~m. nel senso ( 1) dei meridiani. voluzione siderale della Luna 27d 3 _La tavola di riduzione (tav. II) è e l'altro molto più lungo, che dura disposta precisamente come l'altra re2 lati va al levare e tramontar del Sole 6793d ossia 18 anni e 3 (o circa 230 lu- ttav. I), e perfettamente analogo ne è nazioni, di 29d ]_ ciascuna). Questo se- l'uso. 2 · Si cerchi, per es., il levare e tracondo periodo è la rivoluzione siderale montar della Luna a Otranto, per il dei nodi dell'orbita lunare (quei due giorno 7 gennaio 1918. Posizione geopunti opp0sti in cui l'eclittica è inter- grafica di Otranto (can 1panile): (p = 400 secata dal piano dell'orbita). 8 , 43 ,, = 400 8',7 = 400,l~; À = Ih 13m53s Nel pri~o perio~o la Luna traversa = lh 14m (in numero tondo) a oriente due volt~ l _e9-uat?re cele st e, ~n~a nd o di Greenwich. Riduzione del temp·0 lod_aun lun1~t1z1? all alt~o (luoghi d1~as- cale in tempo Eur. cent. = _ 14m, pois1ma dechnazion~, b?reale ~d ~uSbale, · chè Otranto è per 14m a levante del medella ~una), e qu~nd1 la vari3:z1one che ridiano dell'Etna. ora stiamo considerando, dipe nd ente Dalla nostra effemeride risulta che da uno spostamento dell'osservatore a Roma, il giorno 25 inarzo 1918, la in latitudine, è soggetta in 27d ]_ J1 Luna (calante) tramonta a 4h 46n1 e leva . • . • . 3 a 19h 25m. Manca per quel dì l' època. vicende s11:nh a 9-uelle che n_el cas~ della cuhninazione. Ma è chiaro che la del Sole si compiono nel periodo di culn1inazione anteriore al tramonto è un anno. . . a. 2 • quella (23h 15m) inscritta sotto la data Nel secondo periodo, di l8 3 , 1 due del 24 e che la culminazione consecu• . ' . lunistizi fanno il giro della sfera stel- tiva al levare è quella (Oh ?m) relativ~ lata oscillando in declinazione tra i al giorno 26. Per calcolare 1 due valov1 due' lin1iti di 18° 9' e 28° 45', tanto bo- dell'arco semidiurno, relativi uno al reali come australi. Per quel che ora tramonto e l'altro al levare, è manie' interessa il caso più sfavorevole si festo _che bisogna_au~e~ta1:e ~i 24h inverifica quando la declinazione della tere, 1n a1nbedue 1 cas1, 11d1m1nuendo, Luna arriva al suo valore massimo as- e così si ha: ~ A Roma, in tempo Europa centrale .. Riduzione al tempo di Roma .. , ..... Tempo medio civile di Roma .......• BibliotecaGino Bianco Tramonto 4h 2m - 10 3 52 LUNA Levare }9h25m - 10 19 15 Arco semid. = lo ~ a.l tramonto al levare

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==