Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

SCUOELLAOTTPAOLITICA Bi 10liotecaGino•Bianco L'analisi della scuola, come sistema di oppressione sociale e culturale, e quindi come struttura autoritaria, si è sviluppata come motivazione primaria e di mobilitazione contro tale istituzione e tutte le istituzioni sociali comprendono globalmente l'apporto dello Stato e i rapporti di produzione esistenti. Lo studente si è venuto a trovare in una struttura nella ... quale viene annullato e trasformato in oggetto del processo culturale incapace quindi di trasformarsi e di acquisire capacità creativa e giudizio critico. La sua condizione poi lo pone in una posizione di distacco dai processi reali della società e quindi condizionato in un ruolo che è quello della scuola di classe cioè della scuola come privilegio di pochi, in quanto procede alla selezione e quindi alla divisione sociale del lavoro, alla netta separazione tra lavoro intellettuale e lavoro materiale come preparaz.ionealla funzione di ruoli generalizzati. Tale situazione dello studente è vista quindi come frustrazione in ·quanto l'uomo, con la giustificazione della neutrali.là della coscenza viene di fatto manipolato e asservito alla classedominante e al processo produttivo. · · La contestazione studentesca nasce quindi come reazione all'autoritarismo della scuola· e alle contraddizioni di una cultura autoritaria .. Da questa condizione oggettiva tutto il movimento di contestazione ha sviluppato la critica coinvolgendo tutti gli aspetti della società capitalistica, in quanto le contraddizioni nel modo di produzione capitalistico sono la causa primaria di ogni contraddizione in cui viene ad essere coinvolta la scuola, in quanto riproduce nell'individuo valori e contenuti tipici della logica del profitto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==