Acpol notizie - Anno II - n. 4 - Febbraio 1970

VEGUASTAMPA · Continua, con viQO(e sempre maggiore, la lotta dei duecento dipendenti di questa azienda·grafica e della · connessa Vecchfoni e Guadagno, i cui locali sono _occupatida oltre due mesi. La tenda di protesta installata a piazza Esedra ha permesso agl_ioperai in lotta di riscuotere la solidarietà della cittadinanza e dei turisti, oltre quella dei movimenti democratid (PSI, PCI, DC, PSIUP, ACLI, ACPOL, Comitato sindacale unitario della Tiburtina organizzazion·i sindacali. della Pozzo e dell' Apollon' grafici dei quotidiani e periodici ecc.). ' Ieri mattina, numerosi dipendenti dei due stabilimenti di Pomezia hanno dato vita a· un corteo di protesta che, percorrendo le vie del centro dopo esserepartito dalla tenda dell'Esedra, ha raggiunto piazza Venezia. Qui, sotto la sede della Confindustria, si è svolta una ·manifestazione di protesta contro lo strapoterè padro- .. nale. I· cartelli che i lavoratori innaJzavanochiedevano in particolare l'intervento dello Stato per sanare un'azienda mandata a rotoli dalla allegra gestione di un imprenditore incapace. . (AVANTI! 7-1-70) CHIAVA-RI L'ACPOL, l'ANPI, la CISL, la CGIL, la UIL, le ACLI, il PSI, il PCI, il PSIUP, il PSU, il PRI, l'ANPIA e i'UDi di Chiavari hanno sottoscritto un ordine del · giorno comune di condanna per gli attentati terrori- - stici di Milano e Roma. · FERRARA Rappresentanti dell' ACPOL e dei movimenti giovanili del PSI, della DC, del PCI, del PSIUP e delle organizzazioni sindacali, si sono incontrati il 16 dicembre 1969 con i membri del Movimento Sindacale antidittatoriale greco per esaminare ed adottare iniziative a favore degli studenti e dei cittadini greci ospiti dell'Italia. . J BRIN.DISI ·· CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONI MERIQIONALI . ,-J" A Brindisi, presso il Centro Ricerche e Documentazion_·iMeridionali in via Marco Pacuvio 23, si è svolto un incontro tra gli aderenti all'ASSOCIAZIONE DI · CULTURA POLITICA (A.C'IPOL) della provincia. . ~ tica provinciale è emersa la opportunità di attuare una ·prima iniziativa pubblica, entro breve termine, per illustrare le finalità dell'Associazione. Si è deciso inoltre di promuovere in .ogni comune incontri di cittadini e militanti di partiti della sinistra cattolica e socialista, allo scopo di . promuovere occasioni di dialogo, di confronto e di elaborazione, con carattere organico e continuativo per costituire una prima sede di verifica, dentro e fuori dei partiti, in ordine ai programmi e a1Ieprospettive politiche. 11prossimo incontro è stato stabilito presso lo stesso Centro, in via Marco Pacuvio, venerdi ·_23gennaio alle ore 19. (16 génnaio 1970) FOGGIA L'ACPOL: NO ALLA REPRESSIONE 11Comitato promotore dell' A.C.POL (Associazione di Cultura Politica)· di Capitanata ha approvato· un ordine del giorno sui crescenti episodi di rep·ressione· awenuti in tutto il Paese dopo le recenti conquiste . sindacali. . \ 11 Comitato, nell'esprimere tutta la solidarietà ai · lavoratori e ai loro rappresentanti denunciati (in particolare ai 300 disoccupati del sub - appennino per la manifestazione sui pozzi metaniferi; ai braccianti di Cerignola in lotta per la riforma della legge- sul col locamento e sugli elenchi anagrafici; e ai lavoratori di Vieste per lo sciopero generale del la casa), ritiene che il clima di intimidazione e di repressione che si tenta di creare dopo l'autunno caldo lede i principi' democratici sulla libertà dell'individuo sanciti dalla Costituzione. Pertanto, il Comitato sollecita il Governo e lo stesso potere legislativo ad attuare, al più presto possibile, la revisione del codice penale relativamente ai reati di opinione e di associazione e la abrogazione delle restanti norme del codice fascista. 11 Comitatd dell' ACPOL, convinto che l'ondata repressiva non è solo un fatto giuridico, ma soprattutto politico_ - data la approvazione delle forze di destra e il compiacimento della classe padronale - invita le forze democratiche, i sindacati e tutti coloro a cui sono, a cuore le libertà costituzionali àd unirsi per difendere i valori sociali e umani affermatisi col sacrificio della Resistenza. B b NI el tcorsò dGivna an fisi della situazione socio - poli- . (18 gennaio 1970) 1 10eca .1no 1anco · 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==