94 occasione della partita di cacda·, dal magistrato circa ·la soppressionedei documenti prima del ·processo alle Assise di Chieti .. Ma mentre si aspettava che il Milani restasse attonito davanti I a tale rivelazione, comprese subito come questi fosse già al corrente· délla cosa, e come si meravigliasse solo della leggerezza con la quale· l'amico Salucci andasse raccontando, sia pure dopo parecchie anni,. il suo gesto e rivelasse un segreto che avrebbe dovuto custodire gelo- . samente. Si limitò perciò. a raccomandare al Girgenti di non riferire· ad altri ·quanto aveva appreso per non propalare la notizia e non avere secq1ture, ma evidentemente si pre1n_uròdi avvertire anche il collega senatore di· tener la bocca chiusa, perchè in seguito l'aUo magistrato nòn degnò più il -Girgenti delle sue· confidenze e la loro ami .. cizia subì un notevole e significativo raffreddamento ... Le dichiarazioni del teste produssero, come naturale, vivissin10, interesse e legittimo desiderio da parte -del Presidente della Corte Suprema di Cassazione di. avere una conferma anche da parte di S. E.. M ilani il quale. fu invitato a recarsi al Palazzo di Giustizia. . Ma il Senatore,. dopo che gli fu reso nolo ·I.oscopo dell'invito di- . chiarò di conoscere da molti anni. il Girgenti, e di esser stato molto amico ·di S. E. Salucci, che sapeva anche intimo dell'industriale si-· siliano, negò recisamente di aver mai appreso da quest'ultimo i par-- ticolari relativi alla soppressione dei documenti a Chieti prima del processo. Un conironto tra i due testi si rendeva così quanto 1nai necessario, e perciò alla presenza ·del Consigliere Pannullo, iurono nuovamente interrogati_ i due amici per chiarire la circostanza controversa. Salvatore Girgenti, mantenne in maniera energica e vivace la sua depo.... sizione, specificando i particolari dell'incontro avyenuto presso via Volturno mentre if lVlilani usciva dalla Corte dei Conti ed egli tran ... sitava in automobile. Il Milani dietro le categoriche precisazioni, dovette ammettere di , aver incontrato ran1ico Girgenti ed esser salito in macchina con lui, .n1a negò che, durante il tragittò, si fosse parlato del Salucèi e delle rivelazioni a proposito della so'ppressione dei documenti di Chieti. L~industriale siciliano' iu ancora più esplicito e ricordò allo sme-- . morato. che in varie occasioni gli aveva detto « Salucci fa quello che. vuole perchè è protetto dal partito; .. » e ricordò anche per extenso l'episodio del pranzo it1 casa sua riel quale si erano incontrati appunto Salucci e 1\1.ilani. · · · .. · Vale la pena di ricordarlo per.chè interessante.· e perchè offre nuovi sp~nti sul modo di governare da parte dei ministri del regime... Nel 1927 il Girgeitti fu pregato vivamente ·dal Commis-• sario di P. S. Cerquozzi, che egli conosceva da tempo, di intervenire presso il Comm. Milani, allora Direttore Generale Capo del· Personale al Ministero degli Interni, perc,hè _facesse revoca.re un grave provvediBiblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==