Vincenzo Sechi - La verità sul processo Matteotti

' ·90 ·xossero custoditi in un n1useo forse a ricordo è 1naggior gloria dello iniausto regime. Sono trentasette, pesanti e voluminose cartelle che racchiudono centinaia di pagine già ingiallite e consunte, così interes .. :santi e sino ad ora quasi ignoi:ate. · Verbali di interrogatori di imputati e testimoni, confronti, lettere e documenti; ritagli di giornali dell'epoca, perizie e sopraluoghi, è tutto u.n mondo ·che rivive ad un tratto suscitando tanti ricordi e un senso di viva e profonda emozione. Sono i documenti dai quali adesso, coli la nuova istruttoria, potrà balzare la verità e farsi la luce sulla tragedia Matteotti. ·· II P.'residente de a II Sezion della Corte Suprem~i Cass~ioJ:?:e ,· .S. ~~-/) incenzo D Ficchi avo ò persona! ente l'ist ttoria pr lin,tinare;pnde poter ccogliere e menti posif i per la ichiarazi ne di ine stenza giur· ica delle se enze del 1 4 e 1926. · _ .A Vieste, • ca oluogo el Gargano, è stato interrogato - per rogatoria - ~ il rocuratore Generai norario della Cassazione _ Mauro del •Giudic il qua e aveva già inviato una e era al Conte Sforza asserendo i poter fare importanti dichiarazioni sul processo . .Matteotti~ L'alto magistrato a riposo, era Jiresidente della Sezione di .Accusa ali epoca della istruzione,, quando questa fu avocata dalla . stessa Sezione d' l\ccusa della Corte d' l\ppello di Roma ed ha interrogato personalmente molti imputati e testimoni, procedep.do a confronti, sopraluoghi e occupandosi attivamente dello svolgimento delle ·indagini. Egli ha dichiarato che il. suo collega Del Vasto, il quale doveva poi redigere le conclusioni del P. M. nell'ottobre del '925, era in un primo momento pienamente d'accordo con lui nel ritenere e dichiarare che tutti gli imputati erano responsabili di concorso in omicidio. Ma in seguito, dopo interventi ,di autorità e personalità che seguivano molto da vicino l'istruttoria, .il parere di Del Vasto e di altri n1agistrati doveva mutare. « Si presentò infatti nel mio_ufficio - de... pose il Del Giudice - e con aria impacciata, dopo breve preambolo -~ considerazioni snll' opportunità di 11011_ voler andare troppo per il sottilerm} disse che aveva ben riflettuto e che si era formata la convinzione che tra il 1·atto.del deputato e rassassinio ,non corresse il ,rapporto di 1nezzo ·a fine. lo gli risposi che ero meravigliato di. tale voltai accia e sbalordito davanti a tale tesi che mi pareva una mo.., .struosità anti_giuridica. -Ma egli insistette e citò anche il parere con- _Jormedella Procura Generale facendomi poi chiàramente intendere . ,.checosì si era deciso di fare... ». Alle proteste del magistrato il quale disse in maniera esplicita Biblioteca Gino Biahco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==