23 Purtroppo non vedo prossimo il tempo nel quale ritornerò tranquillo agli studi abbandonati. Non solo la convinzione, ma il dovere .oggi n1i comanda di restare al posto più pericoloso, per rivendicare quelli che sono, secondo me, i presupposti di qualsiasi civiltà e nazione moderna. Ma quando io potrò dedicare ancora qualche tempo agli studi 1prediletti, ricorderò sempre la profferta e l'atto cortese che dal Maestro mi son_ovenuti nei momenti più difficili. . Con profonda osservanza dev.mo G. Matteotti ». ·. La lettera porta la data del 20 maggio, neppure un mese prima del delitto, e mentre conferma l'alta stima che del deputato socialista avevano personalità e insigni cultori di diritto, smentisce in pieno la leggenda creata dal fascismo sulla figura dèll' on. Matteotti che era definito « uomo di scarsa coltura, milionario_ inco1npetente e solo agitatore di nzasse•.. ». L'articolo così prosegue, dopo aver rievocato in breve i particolari della scomparsa di Matteotti « Procedendo alla ricercà delle causali, non abbiamo alcun ritegno nell'affermare quanto già rilevato, come cioè 1si debba in gran parte, e non nella massima, all'indirizzo segnato e tenacemente tenuto dal Governo, nelle direttive della sua politica a ogni· eccesso cui si abbandonarono i gregari. 11fatto solo di aver conservato il carattel'é partigiano alla propria struttura - tanto da indurre tutti i ministri, non abbastanza gelosi della propria dignità personale, a chieder la tessera fascista per conservarsi al potete, - basta a farne intender l'orientamento e i propositi. E non vi è scusa che valga a giustificare la organizzazione di una milizia, che, a parte ogni altra considerazione, per la scelta delle persone e per il modo come funziona, è la patente negazione di ogni finalità nazionale ed è posta troppo palesemente a presidio del partito che sta al Governo, tanto che la chiamata a Roma negli ultimi giorni, di parecchie sue legioni autol'izzò il popolino la ff aba che si volessero far marciare alla liberazione degli indiziati autori e con1plici del delitto Matteotti che lo" stesso popolino farnetica saranno,. da ultinzo, tutti prosciolti e f ors' t1ncoglorificati ... - Se si vuol ristabilire il prestigio del Governo e ricondurre la fiducia nelle masse, codesta milizia, - nelle cui caserme sta scrillo a grandi caratteri « chi tocca la milizia avrà del piombo!» deve esser non già modificata o, come suol dirsi, normalizzata, ma irremissibilmente soppressa. Il procedimento di cui trattasi è in corsò, e tutti, unanimi in ciò a . invocare giustizia assoluta, severa, implacabile! Ma, checchè si dica o proclami, il paese non ha la più co1npletae serena fiducia nella proN pria magistratura. _ lnf atti, in· presenza del delitto di cui ci· occupiamo, è avvenuto Biblioteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==