98 / . I rena ma severa giustizia, nel clima nuovo formatosi• in Italia dopo la caduta del .fascismo, nell'interesse del Paese che ha diritto, dopo. tanto silenzio, di conoscere finalmente la verità. Verità che, dopo 1~ rivelazioni della passata istruttoria, e del processo di Chieti ha con1inciato a. farsi strada, e d1e ha permesso di segnalare e identificare in tanti altri uomini, gerarchi e deputati di allora da Acerbo a Giunta, complici del delitto Matteotti.' * * * << In una terra senza confine, ·come in un cielo senza limiti · è entrata l'ombra sacra di · Giacomo Matteotti che sarà placata solo quand__o verrà aden1pi11to -~ non le vendette particolari - ma il gran- ·. de sogno che lo ha accompagnato nelle profondità inesplorate del mistero, il sogno .della giustizia sociale». ~ · Le parole di -Corso Bovio sull' « Avanti » del luglio 1924 si sono oggi, finalmente, avverate. · · Solo adesso, dopo venti anni, venti lunghi anni, il _suo sogno, per il quale Egli ha combattuto e· per il quale è caduto sta per compiersi e per tradursi in- luminosa realtà. · · · Ma la battaglia non è finita: ancora si combatte nella· terra dove riposa· la salma di Matteotti, nella valle Padana ·dove il barbaro si accampa, in un supremo e disperato sforzo di arginare la marcia della civiltà, seminando morte e rovine, lutti e stragi senza nome. Soldati d'Italia e partigiani, lavoratori-e contadini combattono an ... cora accomunati nell'ideale supremo la batta.glia che non ha soste sino a quando il suolo della- Patria non sarà liberato dagli invasori e dai traditori/ loro asserviti. · E quando il combattimento sarà finito, l_'invasore iugato per se1npre oltre i sacri confini d'Italia, si dovrà· ancora lottare, senza tregua, con tenacia e con fede per ricostruire tutto quello che fu abbattuto e distrutto in questi tremendi anni di guerra. Oli italiani sapranno però, ancora una volta, superare la grande prova, riedificheranno case e paesi in 1nacerie,. tracceranno nuovi e più profondi solchi e feconderanno le campagne allagate, e -desolate, acce.nderanno di nuovo le fiamme nei_focolari spenti. . · Il sacrificio di Giacomo Matteotti mai come oggi appare in tutto il suo più alto e. vero significato, in tutta la sua luce radiosa. Ed è monito alla concordia, incitamento per tutti a11a grande vas~a opera di r_icostruzione morale e materiale, dopo tanti lutti, tante rovine e tanto sangue versato per la nostra redenzione. " Le parole che la sposa e la madre fecero incidere, or sono venti anni, sulla pietra bianca nel lontano· paese de] Polesine suonano ogo·i come un presagio sicuro per l'avvenire. · · ~ ·Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==