U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 66 - < L'evoluzione di tutta l'Europa centrale non può essere assicurata unicamente sulla base del principio delle nazio– nalità. La catena dei Carpazi, i l suo sistema idrografico, la dipendenza reciproca del territorio montagnoso e della pia– nura, tutto i l sistema economico hanno fatto dell' Ungheria una unità organica tale, che non solo i Magiari, ma anche i territori separati stessi soffrirebbero di questa divisione ». * Se questo stato di cose si realizzasse, — scriveva nel Vilag del 14-XII-18 i l dott. Roberto Braun, direttore della Bibl . com. di Budapest — i l pericolo non sarebbe mortale per i Magiari. I l gruppo di quasi tre milioni e mezzo di Magiari è tanto forte, nazionalmente ed economicamente, da rendere i l loro incorporamento, qualora v i si pensasse seriamente, una vera utopia. I Magiari mai si rassegneranno a tali condizioni. Ed è assai dubbio se uno Stato giovane quale la Romenia potrebbe consolidarsi in queste circostanze, mentre ba ancora al t r i gravi problemi interni, d'indole etnica ed economica da risolvere. Non si può negare che le pretese degli Slovachi siano, dal punto di vista etnico, più razionali. S'intuisce cbe dietro di loro sta la Repubblica czeca, figlia dell'Ussitismo e della Democrazia cbe ba sempre coscientemente allontanato dalla stìa vita politica la potente aristocrazia czeca e cbe certamente supererà la fase presente di nazionalismo gio– vane ed esagerato, mentre dietro i Romeni sta un bobenzol- lerismo e la casta dei bojari-.. cbe temono la democrazia. « La statistica dei cómuni ungheresi dimostra cbe non solo i territori più grandi, ma anche i comuni singoli hanno po– polazioni miste: su 4718 comuni con maggioranza ungherese ve ne sono con una sola lingua 2508; su 2981 con maggioranza romena ve ne sono 681 ; su 2711 con maggioranza slovaca ve ne sono 377; su 1144 con maggioranza tedesca ve ne sono 98 ; su 149 con maggioranza serba ve ne sono 0. « Queste minoranze non sono insignificanti, perchè tro– viamo delle minoranze cbe costituiscono più del 10 per cento in 686 comuni con maggioranza ungherese 714 » » » % romena 523 » » » slovaca 511 » » » tedesca 86 » » » serba
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=