U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
- 60 - all'Austria : « l'Austria cioè proprimente detta, la Stiria te– desca, i l Tirolo tedesco, la Carinzia tedesca, le regioni tede– sche della Boemia settentrionale e nord-orientale ». Questo programma territoriale incontra però l'opposizione degli Italiani, dei Boemi e dei Jugoslavi, i quali ul t imi ancor oggi lottano per strappare ai Tedeschi, oltre la Drava, Vi l - lach, Klagenfurt, Marburg, per essi Beljak, Celovec, Maribor. T E D E S CH I E S LOVEN I N E L L A REGIONE D E L L E A L P I ORIEN– TAL I . Le fasi della lotta fra Tedeschi e Slavi nella regione delle Al p i orientali rispecchiano fedelmente le alterne vicende degli antichi contrasti fra le due razze vicine e nemiche in tutta l'Europa centrale. Anche qui abbiamo un primo periodo (a cominciare dal v i secolo) in cui la marea slava (che nella pianura tedesca arriva fino a Hannover) copre una vasta estensione di territorio verso occidente. Lo attestano i nomi • geografici d'origine slava in paesi ridiventati poi tedeschi od italiani (p. e. Pusteria, Graz, Villach, Gorizia, Gradisca). Segue un lungo periodo di reazione tedesca, accentuatasi per varie cause (contro riformà, centralismo di Giuseppe I I in Au– stria, ecc.) nel '600 e nel '700. Da quell'epoca datano i nomi geografici tedeschi nella Carniola, nel Goriziano e perfino nell'Istria. Per parecchio tempo anzi, come la Boemia e l 'Al ta Slesia a Nord, anche tutta la Slovenia sembrò coperta da una fitta vernice tedesca. Comunque, gl i Slavi perdettero effet– tivamente molto terreno (Tirolo orientale, Carinzia, Stiria set– tentrionale). Però anche qui l'epoca del risveglio delle na– zionalità produsse i suoi effetti, pur sotto i l regime reazionario del principe di Metternicb. Preparate da un'accorta propaganda di pochi agitatori intellettuali, le masse slave cominciarono ad organizzarsi nel 1848. I l movimento, che non aveva mai avuto carattere anti- Hinastico nè antistatale, ma era semplicemente anti-tedesco — e tale è rimasto in queste terre fino allo sfacelo della duplice "Monarchia — guadagnò forza agli albori della vita costituzionale in Austria, nel settimo decennio del secolo scorso. Sulle prime mal visto in alto, date le tradizioni tedesche * della Casa Imperiale e le abitudini di comodo centralismo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=