U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

59 — deve parte alle elezioni dell'Assemblea costituente della repub– blica tedesca ». La situazione politica si complicò per i l manifestarsi delle tendenze separatiste dei vecchi paesi della corona e per la crescente diffidenza fra i diversi partiti. Sorse insomma i n Austria contro Vienna un movimento simile a quello della Germania contro Berlino. Gl i antichi paesi della corona (Tirolo, Vorarlberg, Stiria) temono i l cen– tralismo e i l burocraticismo del nuovo Governo; i cattolici temono i l predominio dei liberi pensatori e l'influsso dell'ele– mento ebreo nel Governo di Vienna; i rural i insorti contro la dittatura degli operai socialisti non possono ammettere che i l diritto di proprietà sia messo in discussione. La provincia conservatrice rurale con proprietà individuale non ha sim– patia per la nuova repubblica viennese: antireligiosa, socia– lista ed industriale e per ora, a parole, collettivista. UArbeiter Zeitung tracciava così i l suo programma politico. « Fra tre mesi i l nostro Stato farà parte della repubblica tedesca, della grande Germania rossa. La pace della repubblica è i l nostra * punto di partenza e non i l nostro fine cbe resta sempre i l socialismo. A noi spetta oggi di adoperare i mezzi che ci dà la democrazia per trionfare sul capitalismo. Non dobbiama però ricorrere alla violenza: gl i agrari che sono i n maggio– ranza ci potrebbero affamare. Aspettiamo la pace e le ele– zioni; ma in ogni modo - siccome faremo parte della grande repubblica tedesca, dove la maggioranza della popolazione è industriale, possiamo essere sicuri che vivremo in uno stato socialista». Dato questo programma del giornale rappresen– tante più o meno le idee del Governo, si capisce molto bene come le provincie conservatrici temano grandemente tanto Vienna quanto Berlino. Le tendenze separatiste si sono manifestate sopratutto nel Tirolo e nel Vorarlberg, meno in Stiria. Le ipotesi discusse sui giornali Nord Tiroler Stimmen, Linzer Volksblatt furono l'unione del Vorarlberg e del Tirolo con la Svizzera; l'indi– pendenza repubblicana del Tirolo e del Vorarlberg e Salzburg, l'unione del Tirolo e del Salzburg alla Baviera. L'indecisione d'orientamento di queste varie correnti ha permesso al moto unitario di prevalere e di rafforzare, nei plebisciti e nelle dichiarazioni ufficiali, l'idea dell'unione fe– derativa con la repubblica tedesca di tutte le terre spettanti

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=