U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

— 44 — — oggi sopratutto che dovranno decidersi le sorti dello Slesvig — Ferrata teoria dell'unità politica dei due ducati di Slesvig e Holsten. Benché i l ducato di Slesvig o Jutland meridionale (Son- derjylland) abbia sempre appartenuto alla Danimarca e sia sempre stato abitato da una grande maggioranza danese, benché non si fosse trovato mai in relazione costituzionale con la Germania, tuttavia verso i l 4815 venne diffusa, sopra– tutto per opera di certi professori di Kièl, tra cui Dahlmann e Falck, la teoria che tra lo Slesvig e FHolsteu, paese della confederazione germanica, v'era un legame indissolubile. Dopo i l 1830, questa teoria, contrapposta all'opinione corrente che lo Slesvig appartenesse alla Danimarca e che FEjder di– videsse politicamente la Danimarca dalla Germania, si pro– pagò per mezzo delle Università in tutto i l popolo tedesco. A l consolidamento di questa teoria ebbe la su# parte anche i l governo danese con gl i errori commessi, come i prov– vedimenti presi in comune per i due paesi, la linea doganale frapposta tra la Danimarca e lo Slesvig, e la politica dello « Stato unitario » (Helstaten) a cui lo spingeva la corrente nazionalista,, nemica non solo d'una spartizione che con– siderava un'offesa alla dignità e alla fierezza nazionale, ma di un' amministrazione speciale, giacché i decreti pro– mulgati nel '48, secondo essi, non meritavano alcuna conside– razione. Per alcuni anni i negoziati tra la Danimarca e la Ger– mania si trascinarono senza giungere ad alcuna soluzione. Nell'autunno del 1863 i l governo danese propose una co– stituzione generale, simile a quella liberale del 1849, appli– cabile alla Danimarca e allo Slesvig. Sperava, una volta con– solidata la posizione dei suoi territori posti fuori della con– federazione germanica, di regolare anche la - situazione del- FHolsten.Mai Tedeschi opposero che una unione dello Slesvig al regno, più stretta di quella dell'Holsten, si risolveva in una annessione, e che ciò contrastava alle promesse fatte dalla Danimarca nel 1850-51. Proprio in quell'epoca moriva senza successori diretti Federico V I I : i l nuovo re Cristiano IX , sotto la pressione dell'opinione pubblica, ratificò la nuova costituzione. Contro di l u i insorsero i l principe d'Augustenborg, che si sentiva leso

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=