U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
$ . . < ' -V," *" — 43 — La guerra ha sopito i dissidi che s'erano chiusi sull 'ul– tima battaglia' per l'Università fiamminga a Grand. Ma non l i ha talmente eliminati da indurre le popolazioni olandesi della Zelandia e del Limburgo olandese ad annettersi al Belgio i l cui governo è tuttora sopratutto « francese ». Coloro che stimano che i l Belgio ha ancora una missione da compiere tra le due potenti razze vicine, non possono augurarsi delle an– nessioni che con ogni probabilità acuirebbero i l movimento separatista interno. Ciò non toglie — come dichiarò l'on. Destrée ad un gior– nale olandese — « qu' il y a, quand mème et malgré tout, une question de l'Bscaut et une question du Limbourg. Qu'il fail– le en chercher dans le calme les solutions en tenant compte des droits et des nécessités de chacun, cela me parait Òvident Ne nous emballons pas. Ne nous irritons pas. Gardons notre sangfroid. Examinons le prohlème avec bonne volontó. Ce se- rait à désespérer du bon sens des peuples si dans toute que– stion, chachun affirmait ses prétentions de fa9on intransigeante et si toute controverse internationale n'avait d'autre issue que la force brutale ». LE RIVENDICAZIONI DELLA DANIMARCA. L A QUISTIONE D E L LO S L E S V I G . La quistione dello Slesvig, tra le varie quistioni di na– zionalità europee, è stata forse la meno discussa, dato che la maggiore interessata, la Danimarca, durante" tutto i l periodo della guerra dovette mantenere, per la sua pericolosa posi– zione di « boccone nelle fauci della Germania » una rigoro– sissima neutralità. Tutta la produzione bellica di propaganda si riduce ad alcuni opuscoli, e a pochi articoli apparsi i n Erancia, i n Inghilterra, in Italia (1). L A TEORIA DELL ' UN I TÀ POLITICA D E I DUCATI DI S L E S V I O E HOLSTEN . Varie furono le ragioni che provocarono la guerra te– desco-danese del 1864. Tra queste non dobbiamo dimenticare ([) I n Italia oltre le pagine dedicate all'argomento dalla Voce dei Popoli (n. I I , pa^. 22, 28, n. V I I I , pag. 177, n. I X , pag. 119) ricordiamo i coraggiosi articoli della scrittrice danese Regitze Winge.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=