U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
. La qiìi&tioiie 'si pose nuovamente all'epoca della insur– rezione che" terminò con l'indipendenza del Belgio (1830). Le potenze riunite a Londva non volevano ammettere alcuna misura contro la libertà di navigazione. La Olanda invece si attribuiva la sovranità esclusiva della Schelda, rivendicava quindi i l pilotaggio, i l balisaggio, la conservazione dei passi, la pesca, la fissazione dei di r i t t i di pilotaggio e di bolisaggio. I l Belgio chiedeva la sovranità in comune. La Conferenza adottò i l suo punto di vista (Trattato 1839), dando al Belgio una specie di sovranità e di proprietà in comune sul tratto di fiume che scorre da Anversa al mare., Ma questa situa– zione è mal definita dal punito di vista giuridico. Lo si vide nel 1910, a proposito del progetto olandese di costituire un forte a Flessingue per impedire l'entrata nella Schelda di qualsiasi flotta da guerra, sia che volesse attaccare o difen– dere i l Belgio, progetto che suscitò' proteste e difese. Lo statuto internazionale della Schelda ha dunque bi– sogno d'essere precisato. I l Belgio ha chiesto di risolvere la questione con l'annessione della riva sinistra della Schelda, cioè della Fiandra zelandese. Ma l'annessione delle Fiandra Zelandese come quella del Limburgo olandese chiesta per ragioni strategiche ed econo– miche (miniere di carbone) non solo sarebbe contraria alle volontà delle popolazioni clamorosamaute manifestatesi in questi ul t imi tempi (l), ma nuocerebbe al Belgio intensificando i l dissidio fiammingo-vallone. Non bisogna dimenticare che più di metà dei Belgi sono fiamminghi, cioè della stessa stirpe e lingua degli Olandesi. Storia e costumi sono soltanto differéijti. Ora nel Belgio che aveva adottato come lingua ufficiale i l francese, i Fiammin– ghi fin dal 1849 avevano iniziato un movimento per la pro– pria libertà cultuale, che acuì talmente i l dissidio tra le due razze, da far sembrare, prima della guerra « la volontà d i vivere insieme molto precaria e molto debole.» (2) (1) Un indirizzo della Fiandra Zelandese presentato alla regina Gugliel- mina portava le firme di 23.600 cittadini su una popolazione di 74.780 anime, cioè le firme di tutti gli adulti. Nell'aprile i l plebiscito della città di Maestricbt nel Limburgo olandese dava sn 18.991 adulti 17.861 firme contro l'annessione. (763 non poterono essere consultati: 363 votarono per i l Belgio). (2) V. Destrée. I l principio delle nazionalità e i l Belgio. Catania. Coli. Gio– vine Europa. Battiato 1916.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=