U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
« Ovvero essa poteva aderire alla semplice dottrina di Brenno: vae vìciis, mirando sopra tutto a garantirsi una con– grua quota di bottino finanziario e territoriale e a prender parte come eguale nel sindacato che si assumeva i l dominio del mondo. « L' Italia non ha adottato la prima tesi, ina non ha adot– tato nemmeno la seconda. O, a dir meglio, ha adottato la se– conda in quanto riguarda gl i altri, rinunciando a "trarne pro– fitto per sè. • « Poiché i l popolo italiano fu definito i l più credulo della terra, non manca chi vuol dargli a bere che l'isola– mento è una fortuna, sia perchè l ' Italia si sottrae in tal modo all'impegno di mandare soldati sul Reno, sia perchè non com¬ promette l'avvenire. • « Può essere che l'avvenire corregga e ripari, e volga, l'acqua al nostro mulino, per confusione dì quelli che vol– lero lasciarci all'asciutto. Ma non si può abusare del benigno proverbio secondo i l quale non ogni male viene per nuocere, fino a tradurre in bene i l male e a trasfigurare come un suc– cesso l'insuccesso». (Corriere della Sera, 12 maggio). L A COLPA D E L L A DEMOCRAZIA. Appena era nota la seqessione italiana dalla Conferenza della Pace che l'on. Pederzoni si abbandonava all'esultanza. « La goffa mascheratura ideologica e universalistica della grande guerra è finalmente caduta. La grande guerra, nel– l'ora che dovrebbe essere quella della pace, si riVela quale fu nelle sue origini, quale è stata nel suo svolgimento, quale non poteva non essere nella sua conclusione : un immane conflitto egemonico fra imperi miranti alla dominazione mon– diale. « Abbiamo oggi, noi soli, noi nazionalisti, l'amara soddi– sfazione di poter dire che non fummo mai allucinati dalla prodigiosa fantasmagoria idealistica in cui al tri seppe trasfi– gurare opportunamente, per illudere gl i ingenui veri e simu– lati, i l carattere terribilmente concreto, reale, utilitario della tragedia dei popoli. Noi non ci ingannammo. « L' Italia non ha paura. Soffrirà ancora, non perderà la fiducia in sè stessa nè l'energia necessaria per compiere fino all'ultimo i l dover suo, oggi sopra tutto, mentre i l sapersi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=