U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
V. — 221 — < Ismail Sidky, come capi del movimento. La mattina del gior– no 9 essi furono deportati a Malta. Gl i studenti delle scuole laiche e dell'università di El Azhar scesero per le strade di Cairo dimostrando la loro solidarietà. Ad essi si aggiunse una folla turbolenta che si diede a violenze contro l'abitato. Avvenne i l primo conflitto colle forze inglesi. La notizia si propagò in poche ore. E nel Basso e nell'Alto Egitto popola¬ zioni di città e di villaggi insorsero tumultuando, armate di pietre e di bastoni. Orde di beduini accorsero coi loro fucili Verso la valle. Fu così che cominciò la rivolta. Intanto, nonostante tutte le precauzioni del governo in* glese, è pervenuto al signor Clemenceau, quale presidente della Conferenza della Pace, i l memoriale della Delegazione Egiziana. «Noi non faremo ai popoli d'Occidente l'offesa» dice i l memoriale « di supporre che, poiché la grande maggioranza degli Egiziani professa una religione diversa dalla loro, poiché la no– stra vita familiare e le nostre tradizioni si ispirano a principi differenti, essi ci considerino, dal punto di vista dei nostri di r i t t i politici, sotto un aspetto sfavorevole ». Ricorda quindi i l favore accordato sempre agli stranieri in Egitto, i l perfe– zionamento degli organismi amministrativi e giudiziari e le riforme sociali introdotte anche prima dell'intervento inglese Per tutto ciò l'Egitto, in omaggio ai principi wilsoniani, «può rivendicare la pienezza dei suoi di r i t t i a un'esistenza libera, a una completa indipendenza». A ciò si possono fare due obbiezioni: « 1° - dei di r i t t i che l'Inghilterra pretendesse avere sull'Egitto; 2° - dell'in– teresse che avesse l'Egitto al mantenimento della tutela stra– niera ». Quanto alla prima, i l memoriale ricorda le vicende dell'occupazione inglese, che secondo le ripetute dichiara– zioni del governo di Londra doveva essere provvisoria. Essa non ebbe mai una sanzione giuridica qualsiasi, nè l'accordo anglo-francese del 1904 poteva vincolare i l popolo egiziano. Rimane i l protettorato, proclamato dopo la fuga e la deca– denza del Kedive Ahbas Hi lmi , i l noto mandante del Ca– val l ini . Ma « misura di guerra, la proclamazione del prò-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=