U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

— 210 — « Noi rispetteremo l'autonomia del Libano, lo statu quo nei santuarii cristiani della Palestina e nei principati indi– pendenti dello Yemen, del Nedjed e dellTrak « Per eseguire questo magnifico progetto non una goccia di sangue è necessaria. Basta volere, per divenire indipen– denti. Quanti Turchi v i sono nei paesi arabi? Sono 500 o 600 mila al massimo: noi siamo 12 milioni >. Questo programma tracciato nel 1905 è stato i n gran parte realizzato e sta forse per essere superato per l'ap– poggio accordatogli dallJInghilterra. Prima grande conquista quella del Califfato, usurpato da– gl i Osmanli di Stambul e ricondotto nella tribù dei Corei- sciti, come lo comanda i l Corano e la G-uora. Da quattro anni dal golfo Persico al mar Bosso l'Oman, l'Hadramut, i l Nedjed, lo Yemen, l'Assiria e l'Hegiaz rifiu– tano un omaggio anche platonico al turco e accettano le de– cisioni'di Husseim, sceriffo della Mecca, sovrano del Belad el Havam discendente d'Hassan, figlio d'Ali, secondogenito di Maometto. La rivolta sacra (1916) contro la Turchia valse inoltre ad Husseim l'elevazione dell'Hegiaz a dignità di regno. I f igl i di Husseim, fra i quali i l più nòto è l'emiro Fay- eal, si gettarono a corpo perduto nella guerra è resero non pochi servigi all'Intesa, ed ora in'compenso domandano i l permesso di costituire i l grande impero degli Abassidi e de– gl i Onniadi. Infat t i l'emiro Faysal e Rustem Holdar hanno rivendicato i l 1° gennaio 1919, a nome del regno dell'Hegiaz, tut t i gl i uomini di lingua araba, dichiarando di chiedere ol– tre l'Arabia, salvo i possedimenti inglesi di Aden, la regione soriana fino al golfo di Alessandretta e fino ad una linea di questo golfo a Diarbekir, mentre un'altra frontiera partirebbe da Ahiekir per raggiungere i l golfo Persico. Insomma essi vorrebbero l'Arabia, i l Kurdistan, la Mesopotamia, la Pale– stina, la Siria. La Siria e l'Hegiaz dovranno essere indipendenti. I l Ne- jed e lo Yemen dovranno decidere della propria sorte. Si farà eccezione per la Mesopotamia e la Palestina. Poiché « i l mondo desidera sfruttare rapidamente la Mesopotamia », a parere dell'emiro « i l sistema di governo i n quel paese do– vrebbe essere sostenuto dagli uomini e dalle risorse materiali <di una grande potenza straniera ». Quanto alla Palestina,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=