U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

— 198 — Nazioni. Ora tre di quei vilayet, Kharput, Diarbekir e Adana, erano compresi nella zona assegnata dall'accordo a tre del 1916 alla Francia. Questa si dichiarava disposta a cedere sui due primi, ma non sulla Cilicia, regióne tra le più ricche del– l'Asia ottomana. Gl i Americani alla loro volta si dichiara– vano disposti « a sacrificarsi » per l'Armenia, ma a condi– zione che questa fosse uno Stato forte ed avesse non solo i l suo sfogo sul 1 Mar Nero, ma anche nel Mediterraneo. Ma per giungere al Mediterraneo bisogna conglobare nel nuovo Stato popolazioni eterogenee superiori per numero agli Armeni. Gl i Americani insistevano e la Francia si trovò costretta ad accettare la mutilazione dei suoi territori sul mare. Per un certo tempo pareva che gl i Americani insi– stessero — come già i l governo russo di Sazonoff — per Alessandretta ; poi si venne nel concetto di fare di Mersina i l nuovo porto armeno. Alessandretta rimaneva contesa tra la Me^opotamia inglese e la Siria francese. Intanto l 'Inghilterra si era assunto i l compito di ridurre a mi t i consigli i l re dell'Hegiaz e i l suo erede. Si sarebbe venuti così a un accordo generale per i paesi arabi su que– ste basi : la Francia si contenterebbe della Siria e rinunzie- rebbe ad ogni diritto sulla Palestina. Questa non sarebbe più internazionalizzata, ma sarebbe affidata esclusivamente al– l'Inghilterra, insieme alla intera Mesopotamia. I l resto dei 1 paesi arabi avrebbe un'organizzazione indipendente. Così tutta l'Arabia cadrebbe di fatto sotto la sfera d'azione dell'Inghil– terra, che al possesso di Aden, al protettorato sull'Hadramant,. su Oman, su Korveit e sulle Barein aggiungerebbe ora la ^protezione del regno dell'Hegiaz, i l possesso della Mesopota– mia (uno dei paesi più suscettibili di sviluppo economico di tutto l'Oriente), e, attraverso la zona meridionale della Persia (cedutale già dalla Bussia) e l'Afganistan (ormai minacciato), potrebbe collegare i nuovi domini all'impero delle Indie. L'Inghilterra, a spese della Russia assente e della Francia perduta dietro piccoli sogni di egemonia europea, creava così i l più vasto e ricco territorio continuativo che sia mai stato al mondo dopo l'impero russo, e di più acquistava, una im– prevista autorità morale col controllo assicurato sui Luoghi Santi cristiani e maomettani. Davanti a questa formidabile realtà impallidiva l'audace e combattuto disegno della Bag- dad-Baha.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=