U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
- 196 — l'art. 9 del trattato di Londra. Questo — nel testo pubblicato- dai bolscevichi, che è stranamente alterato a nostro favore, forse per accreditare meglio la tesi dell'imperialismo ita– liano — diceva: «La Francia, la Gran Bretagna e la Russia riconoscono in massima che l ' I t a l i a è interessata al mante– nimento dell'equilibrio delle forze nel Mediterraneo , ricono– scono che essa ha diritto, in caso di spartizione della Turchia, a una parte uguale atta loro, segnatamente nella regione della Turchia d'Asia che è prossima alla provincia dì Adalia, dove l ' I t a l i a ha già acquistato dei d i r i t t i e interessi parti– colari, definiti nella convenzione italo-britannica. La zona che diventerà proprietà del l ' Ital ia dovrà essere determinata con maggior precisione in tempo opportuno, in modo con– forme ai vi tal i interessi della Francia e della Gran Bretagna.. Risulta i n modo preciso che nel trattato non si parla di parte eguale, ma soltanto equa (equitable). Di qui la possibi– lità di discussioni e di cavilli. Ad ogni modo le trattative iniziate a Londra si chiusero a San Giovanni di Morìana nell'agosto 1917. Con quell'ac– cordo Francia e Inghilterra, in attesa dell'adesione russa, assicuravano al i ' Italia - in compenso di qnanto esse si erano assegnato l'anno avanti — i l sangiaccato di Adalia nel vilayet di Conia e i l vilavet di Aidin con Smirne. La revisione dei patti. Lo spirito con cui furono stretti questi accordi — la forma imprecisa della loro redazione — permetteva all ' Inghilterra di profittare della scomparsa della Russia dal novero degli Alleati per negarne i l valore, Sostenendo contro gl i interessi francesi quella tesi panaraba che in un avvenire non lontano le darà filo da torcere in Egitto. Ma la prima sgradevole sorpresa toccò all'Italia. Quando davanti alla commissione per gl i affari ellenici cominciò l'e– same del memdl'iale del sig. Venizelos, i l delegato britannico sorse a proporre che alla Grecia venisse assegnate senz'altro i l tratto costiero Aivali-Smirne, compreso su per giù tra i due golfi di Edremid e Scalanova. A Uora i l delegato italiano dovette esprimere tutte i l suo stupore al vedere come l ' Inghilterra fir– mataria del patto di San Giovanni di Moriana disponesse di un territorio già assegnato al l ' I tal ia, senza preoccuparsi della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=