U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 179 — l'Austria-Ungheria e dell'Italia, la diplomazia europea deli– berò la costituzione di uno Stato albanese autonomo. Sorse allora la quistione dell'Epiro settentrionale, la quale ha dato luogo ad una sequela di arruffate complicazioni in– ternazionali, che durano tuttora. L'Epiro del nord e l'Albania del 1913-14. La conferenza di Londra del. 1913, che doveva sistemare le faccende balcaniche, si chiuse nel giugno senza aver r i – solta la scabrosa quistione del confine greco-albanese. Essa stabilì soltanto che tale confine dovesse partire dal mare al capo Stilo, in guisa da togliere alla Grecia la piena dispo– nibilità del canale di Corfù, e dovesse lasciare la città di Coritza all'Albania. I l preciso tracciato del confine greco-al– banese avrebbe dovuto essere determinato sul posto da una speciale commissione internazionale, in base al principio di nazionalità. Per l'ostruzionismo della Francia che inviò i n Albania i l proprio rappresentante con molto ritardo, per le solite gelo– sie austro-italiane, per la eccessi va grecofilia dei delegati •della Triplice Intesa, e per gl i ostacoli di ogni sorte che ven– nero posti ai lavori di tale commissione dalle autorità, dalie milizie greche e dagli Epiroti grecizzanti, intesi a far appa– rire, con tutti i mezzi, le regioni visitate come esclusiva– mente elleniche, la commissione si sciolse senza avere ulti– mato i l proprio còmpito. Ne seguirono, naturalmente, le consuete complicazioni •diplomatiche: l'Austria e V Italia fecero un energico passo ad Atene per ottenere lo sgombro dell'Epiro; si iniziarono trat– tative fra le grandi Potenze; si parlò persino di una nuova conferenza europea; e, finalmente, per i l fermo volere del Governo inglese, si ripresero i lavori per la determinazione del tanto discusso confine, e, nePprincipio del 1914, a Firenze, si firmò i l protocollo relativo. I l confine cosi tracciato, mentré assegnava all'Albania la regione che è ora in discussione e che viene indicata col nome impreciso e poco proprio di Epiro del Nord, escludeva dal nuovo Stato territori ip cui sono importanti nuclei di popolazioni albanesi e romene. Esso non contentò, com'è ben naturale, la Grecia, che approfittò dell'anarchia imperante
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=