U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
1 suoi vicini . Penetrando fino entro le provincie di Kufsk e di Yorones, e tagliando completamente i Russi dal mare di Azow, l'Ucraina rendeva inevitabile una futura guerra con la Moscovia, qualunque fosse i l Governo di questa. I n Crimea gl i Ucraini calpestavano i di r i t t i tanto dei numerosi russi che v i sono immigrati, quanto dei Tartari che v i abitano fino dal x i l i secolo. Con la Romenia un conflitto insanabile scoppiò a causa della Bessarabia. Dopo la disfatta degli Imperi Centrali, l'avanzata dei Ro– meni in Bucovina e i conflitti delle truppe romene contro,gli Ucraini di quella regione esasperarono gl i spiriti. Pure .Witwyzky, plenipotenziario ucraino, giungeva a Bucarest i l 31 marzo per cercare un accomodamento con i l Governo romeno riguardo alla frontiera sud-occidentale. I 400 piila Ugro-Russi abitanti a sud dei Carpazi erano dalla Ucraina reclamati contro l'Ungheria; adesso pare siano stati assegnati dalla Conferenza di Parigi allò Stato Ceco-slo- vaco. • È noto abbastanza i l conflitto polacco-ucraino: mentre gl i Ucraini vogliono portare i l loro Stato fino alla linea del San ad annettersi pure i l territorio di Chelm, i Polacchi rivendi– cano oltre à tutta la Galizia vistóse zone della Yolinia e della Polonia. A nord-ovest, nella regione di Brest-Litowsk, l'espansionismo ucraino incontra non soltanto i desideri in– versi dei Polacchi,, ma anche quelli dei Li tuani . Di tut t i i paesi dell'Europa orientale sprovvisti di chiaro frontiere geo– grafiche, l'Ucraina è forse quello che maggiormente sfugge a ogni ragionevole definizione. La situazione della Ucraina al principio di maggio pre– senta complicazioni inestricabili. I I « Direttorio repubblicano » che succedette a Skoropadski nel novembre 1918 ha dovuto rifugiarsi prima a Yiziza poi a Rovno in Yolinia; è in stato di guerra coi bolscevichi e coi Polacchi e i n rapporti piuttosto tesi con la Francia, alla^ quale <è affidato i l « protettorato » della Russia meridionale; spera molto dalla equità liberale anglosassone. I l 9 aprile i l Direttorio aveva affidato a Martos, social– democratico moderato, la composizione di un Ministero con programma di riforme immediate a favore dei contadini. I n unione con questo Governo nazional-democratico agisce i l Consiglio nazionale ed i l « Governo dei Segretarii di Stato »
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=