U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
tut t i i paesi in discussione. Gl i Italiani non accettano questa proposta e nemmeno quella di porre tut t i questi paesi sotta i l controllo della Società delle nazioni che più tardi decide– rebbe della loro sorte^ dopo una consultazione popolare » ; (Stefani da Parigi 17 sera). I L PROGRAMMA ITALIANO . I l Giornale d'Italia del 14 aprile scriveva: « I l signor Steed, che altra volta vantavasi di essere buon conoscitore e sincero amico dell'Italia, è talmente esacerbata per l'inevitabile fiasco del suo patronato jugoslavo che ricorre ormai alle armi le più ripugnanti e più basse per tentare di strapparci Fiume e la Dalmazia. I l suo millesimo attacco al Trattato di Londra conferma la sua inutile fregola di demo– lire quella nostra formidabile garanzia. « Quanto a Fiume, che non è compresa tra le nostre r i - veudicazioni -consacrate nel patto di Londra, vige i l diritto di auto-decisione di quella popolazione, che ha proclamato la propria annessione all'Italia. Ed è precisamente- su questa duplice piattaforma della applicazione del trattato di Londra e della auto-decisione di Fiume che le nostre delegazioni — permetta o no i l signor Steed — si manterranno incrollabil– mente ». , Ed ancora i l 7 maggio, quando pure doveva apparire meno formidabile quella garanzia e meno incrollabile l'osti– nazione dell'on. Sonnino, l'Idea Nazionale ribadiva: «I l Patto di Londra e Fiume! Questo i l programma na– zionale- del Governo, del Parlamento, del Popolo. A l quale programma irriducibile, l'Italia aggiunse i l voto che non fos– sero sacrificati alla violenza e alla perfidia croate due foco– lar i d'italianità: Traù e Spalato. Fuori di questo programma, non c'è dignità e non c'è salute per la Patria. Noi ci r i f i u – tiamo di credere che la meravigliosa concordia di tut t i gl i Italiani , che avevano fatto la loro scelta tra la fame e i l di– sonore, possa essere barattata con un patto d'infamia ». Senza volere discutere la validità di questo programma ufficialmente illustrato e difeso nei suoi due termini eviden– temente contraddittorii (trattato segreto e autodecisione pò»
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=