U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

A — 163 — laghetto della Paats — braccio ovest della Pecenga — fiord della Pecenga. Allora la richiesta rimase senza effetti. Ma nel febbraio 1918 questo territorio cfella Pecenga fu regolar– mente ceduto dalla Repubblica dei Soviet al Governo massi– malista, che in quell'epoca aveva i l sopravvento a Helsing- fors. Quando le « guardie bianche » ebbero affogato nel san– gue l'insurrezione socialista, i l governo Svinhufvud pretese ohe fosse riconfermata a suo favore tale cessione di territo– rio ; i l desiderio però di evitare conflitti con le forze dell'In– tesa sbarcale sulla costa murmanna, trattenne i Finlandesi da ogni violenta realizzazione dei propri «di r i t t i». Ora essi sembrano' non accontentarsi più della regione di Pecenga: esigono l'intera linea ferroviaria che da Pietrogrado conduce alla costa dell'Oceano Artico, e, a quanto pare, anche la peni– sola di Kola. 3°) I l settentrione della Finlandia, della Russia, delia Norvegia è abitato dalle tribù dei Lapponi, viventi di caccia, di pesca e dell'allevamento di renne, per cui hanno bisogno ogni estate di migrare ^er centinaia di chilometri. I trattati di Tàyssinà (del 1595) e di Stròmstadt (1751) assicuravano la libertà di movimento a queste popolazioni nomadi, conside– rando tutto i l territorio da esse abitato come possesso co– mune della Finlandia (allora unita alla Svezia) e della Nor– vegia (unita alla Danimarca). Nel 1826 la Russia e la Nor– vegia fissarono le loro frontiere spartendosi la Lapponia. Nel 1852 la frontiera finlandese fu chiusa ai Lapponi di Nor– vegia, e pochi anni dopo, su istanza della Francia e dell'In– ghilterra, che avevano vinto a Sebast >poli, anche la Norvegia rifiutava l'accesso delle sue pescherie e dei suoi terreni di caccia ai Lapponi viventi nell'Impero. Quando nel marzo 1918 i l dottor Renwall, « comandante dei cacciatori, lapponi », cominciò le sue operazioni nel Nord per conto della Germania e delle « guardie bianche », venne sollevata la quistione di uno sbocco al mare per la Lapponia finlandese. La Norvegia avrebbe dovuto cedere alla Finlan– dia i l distretto di Sydvaranger, ottenendo in cambio una ret– tifica di confine più a Sud, dove un saliente finlandese pene– tra i n territorio norvegese. Pare- che tale progetto non abbia incontrato troppe simpatie a Cristiania. Adesso la stampa finlandese vorrebbe rimetterlo sul tap– peto.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=