U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
<1 w 6 W micjptédIntellettuale anche la Lituania: ma le condizioni i h cqi ^ f svolgeva questo risorgimento, tragiche nel Reame dir Polonia, erano anche più difficili nelle provinole su cui do– veva dominare Wilno. L'opera iniziata : scuole, graduali r i – forme agrarie, amministrazione moderna della città, fu som– mersa nella repressione dei moti del 1831. Si sradicarono violentemente gl i elementi polacchi; migliaia di possidenti — e proprio quelli che avrebbero formato una classe me– dia — ebbero le terre confiscate e furono deportati al Caucaso ed in Siberia; le scuole furono soppresse e non, sostituite. Dopo, la seconda rivolta del 1863 Muraviov devastò ciò che rimaneva,di ricchezza e di coltura polacche. Fu rovi– nato così l'elemento più incivilito ed organizzato, senza che si giovasse ad alcuna altra delle genti cbe abitano la L i – tuania. Molti lituani, allora poco, differenziati dai Polacchi,, furono coinvolti nelle persecuzioni ed ebbero i loro poderi confiscati. Gl i Ebrei continuarono ad essere miseri ed oppressi. I cinque o sei milioni di contadini « Russi bianchi » — che come individualità etnica contano soltanto per i linguisti* ed i cultori di folklore — si esauriscono di febbri e di fame nelle loro paludi e sono la popolazione rurale più povera, inerte, schiacciata di tutte le Russie. La quistione dei latifondi, quella vastissima delle bonifiche, e quella della industrializzazione si connettono col disagio economico della Lituania. I tre milioni di Lituani cominciarono nell'ultimo quarto del secolo decimonono ad avere coscienza della propria na– zionalità, mercè l'azione degli emigrati in America. Furono- perseguitati perchè cattolici ; fu proibita , la scrittura latina dei loro l i br i ; ma in ultimo l'amministrazione russa non vide di mal'occbio le campagne ostil{ dei Li tuani * contro i Po– lacchi. L'azione svolta dagli emigrati e dal giornale « Auszra » che nel 1883 fu fondato a Ragnit (in Prussia orientale) e clan– destinamente veniva introdotto nella Lituania russa, mirava soltanto a conservare la lingua lituana e la fede cattolica. Le prime manifestazioni di coscienza politica furono dovute ap
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=