U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

Privata per secoli d'un governo nazionale, la popolazione polacca s'è sliazionalizzata in gran parte ; solo i l territorio di Spiz e i versanti dei Carpazi nei Comitati di Trenczyn, Orawa e Saros formano centri compatti in cui è conser– vata la lingua polacca. Le statistiche ungheresi, sempre ten– denziose, completate da studi polacchi (1) danno alla fine del xix^secolo le seguenti cifre: Popolaz. Polacchi Percentuale approssim. Territorio dì Spiz polacco • . . 47.030 „ dell'Orawa (Arva) . . 40.000 ,, di Trenczyn (Trenscin) 45.000 ,, di Saros . . . . . 8.000 Altri comitati I primi 3 territori dovrebbero essere annessi allo Stato Polacco avendone manifestata la volontà. « CONSIDERAZIONI SUL MEMORIALE POLACCO. Parlando della Polouia storica, nella rivista " Krytyk „ di Cracovia (1908), i l pubblicista e critico polacco Stanislao Witkiewicz, si esprimeva nel modo seguente : « Bisogna aver i l coraggio di vedere, che cos'è diventata la Polonia storica. L'ora è venuta, in cui lo smembramento della Polonia è un fatto compiuto, non per la forza e la violenza straniera, ma per la realtà stessa delle cose. « I l sentimento polacco in Lituania e nell'Ucraina si con– centra in un piccolo gruppo di uomiui. Le grandi masse non avevano nulla in comune con questo piccolo gruppo, erano i n passato al di fuori della vita politica, non appartenevano all'Unione e non ne avevano neppure la minima idea. Solo le nobiltà rutene e lituane avevano concluso un'unione con la nobiltà polacca. I l popolo lituano ed i l popolo ucraino non avevano firmato questo patto. « Senza questi popoli, i nomi di Lituania e di Ucraina non sarebbero forse cbe nomi di provincie polacche! . 32.073 70 % 35.343 90 % 36.759 80 <Yo 6.241 80 % 17.145 127.561 (l) K OLODZIESCZYK. - Popolazione polacca dell'Ungheria del Nord. (Swiat Sia- rianski. Nov. 1910).

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=