U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

- 12 — * . Ma i l pubblico italiano, che sentiva un profondo disagio ma non poteva essere al corrente ' della situazione, fu pro– fondamente scosso dal comunicato Stefani del 24 aprile: « Ieri , mentre erano ancora in còrso le trattative fra la Delegazione italiana e quelle alleate per la risoluzione delle questioni italiane, i l Presidente degli Stati Uni t i , signor Wilson, dirigeva improvvisamente un Messaggio al popolo americano, con cui designava come imperialistiche le aspira– zioni dell'Italia al di là della linea-delle Alpi . « A seguito di ciò i l Presidente del Consiglio on. Orlando decise di lanciare al popolo italiano un Messaggio, con cui spiegare la condotta dell'Italia, diretta esclusivamente a rag– giungere quegli ideali di .pace e di giustizia, per i quali è entrata-in guerra ». Secondo questo comunicato ufficiale Wilson avrebbe «de– signato come imperialistiche le aspirazioni dell ' Italia.» I l Giornale d'Italia del giorno dopo rincarò la dose: « Almeno i l « ci-devant » Bethmann-Hollweg aveva la delicatezza di chiamarci « mandolinisti ». Oggi perchè ribel l i al materialismo storico di grossi affari mascherato dall'idealismo di francescane rinunzie siamo dinanzi al popolo della libera America denunciati quali pezzenti, rei di tentato imperiali– smo! Se i l rispetto dei trattati è un dovere per i galantuo– mini che hanno firmato, come un galantuomo può affermare oggi che un trattato è un pezzo di carta perchè non lo r i – guarda e incoraggiare i contraenti a non rispettarlo? Qual'è in fondo la differenza fra la teoria del tedesco e quella del signor Wilson? « Già troppo cedemmo e troppi italiani lasciammo a Croati e a Serbi sulle coste ricche e portuose dell'Adriatico. Oltre sarebbe viltà ». Tutti quelli che hanno attentamente letto i l Messaggio di Wilson al popolo... americano?... italiano? trovano che bi- *sogna fare uno sforzo di interpretazione per trovarvi tale accusa di imperialismo. Riassumeva Mussolini nel Popolo d'Italia del 19 mag– gio: «Wilson lancia i l suo appello al popolo italiano. I n un primo tempo si dice che Lloyd George e Clemenceau erano d'accordo col presidente americano. Yiene diramata una sibil– lina nota dell' Havas, secondo cui la Francia sarebbe stata all' oscuro del gesto wilsoniano. I n un secondo tempo si ap-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=