U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 115 - nisola dell'Istria è territorialmente riunita alla Carniola e alla Croazia, mentre è separata dall'Italia dall'Adriatico, si dovrà concludere che questa penisola dev essere riconosciuta come facente parte del nostro Stato. Ed è ciò che noi do– mandiamo. « I n generale, si deve notare che tutte le regioni del l i – torale adriatico (da Monfalcone a Spizza) non hanno inte– ressi vitali comuni con là penisola italica. Ne hanno invece esclusivamente con le nostre regioni, alle quali sono geogra– ficamente unite. Questa ragione maggiore dovrà essere presa in considerizione al momento della soluzione del presente problema. « I n quanto concerne la statistica austriaca, bisogna notare che, secondo la logge austriaca, è fatta da parte dei comuni. Nelle città dove i Jugoslavi abitano con gl i Italiani, come Gorizia, Trieste, Fola, Piume, Zara, i comuni sono in mano agli Italiani. Sono dunque le autorità comunali italiane cbe hanno fatto i censimenti e cbe per conseguenza non si pos– sono sospettare di averli fatti a detrimento degli Italiani. » L A QUI STIONE MACEDONE. La Macedonia occupa la posizione centrale dei Balcani : circondata da tut t i gl i Stati della penisola, misura 46,400 kmq. con una popolazione cbe per la mancanza di precisione al– cuna nelle statistiche turche è difficile a stabilire, ma cbe varia da due milioni a due milioni e mezzo. I l carattere alpino cbe le danno i suoi monti e i suoi laghi, la ravvicinano alla Svizzera, ma possiede anche delle pianure assai fertili. Bagnata dal Mar Egeo con un porto dell'importanza di Salonicco, fu sempre considerata la base per un' egemonia nei Balcani. Abitata da popoli di differente nazionalità (Bulgari, Serbi, Greci, Turchi, Albanesi, Ebrei, Valacchi), è stata i l teatro, sopratutto noli' ultimo secolo, di lotte violente tra le tre razze principali che la rivendicano : la serba, la bulgara, la greca. I Greci non abitano cbe la costa, mentre i l fondo etnico della Macedonia è essenzialmente slavo, fin là ove comincia a prevalere l'elemento albanese.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=