U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
229.510 ab. della provincia di Trieste si accrescono 119.023 ital . I n tal modo l'Istria geografica comprenderebbe 556.000 ab. di cui, tenendo conto solo degli ex cittad. austriaci, 254.000 Ita– liani e 217.000 Slavi (95.000 Sloveni 132.000 Serbo-Croati). «In tesi generale — dice i l memoriale jugoslavo —bi– sogna osservare prima di tutto che in ciò che concerne la l in– gua parlata ed i l sentimento nazionale, tutta la costa adriatica dell'antica Austrià-Ungheria, da Monfalcone fino a Spizza, è abitata da una massa compatta e continua, dai Jugoslavi. Tutta la campagna e tutto « l'hinterland » di questa costa sono jugoslavi, eccettuati cinque villaggi italiani al nord di Fola. Nella più gran parte dalle città, l'elemento slavo è i n maggioranza, salvo in qualche città isolata dove predomina l'elemento italiano come a Gorizia e Trieste, le città della riva occidentale dell'Istria, Lussino, Fiume e Zara. L'elemento italiano non forma dunque cbe delle insenature o delle oasi i n un ambiente slavo e non è assolutamente limitrofo alla penisola italiana. « La maggioranza jugoslava è stata oppressa sempre. Tale fu lo stato di cose durante i quattro secoli di dominazione veneta. L'elemento slavo, sprovvisto di ogni diritto nazionale, non ha potuto ottenere sotto a questa dominazione alcuna scuola nella lingua sua, nè nelle città, nè nelle campagne. Eppure la dominazione veneta non è riuscita a italianizzare alcun territorio e non ba lasciato dietro a sè, lungo la costa adriatica, cbe qualche famiglia e pochi vestigi del dialetto veneto, come ha fatto del resto, nelle isole del Mar Jonio e del Mar Egeo, governate dalla Repubblica di Venezia. « L'Austria ba continuato in queste provincie l'applica– zione del sistema cbe v i aveva trovato. I l regime austriaco era antidemocratico. Si basava sulla divisione delle classi e delle nazionalità tanto dal punto di vista dei di r i t t i civi l i cbe dei di r i t t i civici. Anche l'elemento italiano delle città godeva alcuni privilegi. Quando nel 1907 i l suffragio universale fu introdotto nei paesi austriaci, le prime elezioni dimostrarono che l'elemento jugoslavo era molto più forte di ciò che non apparisse. « I l risveglio nazionale delle masse jugoslave cominciò dopo T introduzione della costituzione nel 1861. Da allora nacque la lotta politica fra l'elemento nostro e quello italiano. Lemostre popolazioni sono democratiche ; esse lottano per la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=