U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

L E ZONE CONTESTATE ALL ' UNGHER I A . Nessuno più in Ungheria nega alla Croazia ed alla Sia- vonia i l diritto di unirsi alla compagine jugoslava. Contestate sono invece le rivendicazioni sulla Mediomuria la Baranja, la Backa ed i l Banato, quest'ultimo, come abbiamo visto, preteso dai Romeni. a) La Medjomuria è un piccolo territorio di 735 kmq. si– tuato tra la Drava, la Mur e la Stiria, oggi facente parte del– l'Ungheria, ma cbe « dovrebbe secondo i l memoriale — appartenere al territorio della Croazia secondo ih diritto sto– rico ». Fu la residenza della famiglia principesca dei Zrinjski. Fu i l centro dell' attività religiosa e letteraria croata all'epoca della riforma, e ancora adesso, per l'amministrazione ecclesia– stica, è sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di Zagabria. La popolazione croata v i è nella proporzione del 91,6 per cento: 82,829 sovra 90.357 abitanti (censimento 1910) e non ostante le scuole esclusivamente magiare, appena i l 25 per cento degli abitanti (asseriscono i Jugoslavi) comprendono i l magiaro. Secondo le -statistiche/ magiare tutto i l Comitato di Zala ha una popolazione di 466,333 ab. di cui 347,167 Magiari e 91.909 Croati in gran parte abitanti nella regione della Me– djomuria. 6) La regione di Baranja, situata nell' angolo paludoso formato dalla Drava e dal Danubio, comprende 5106 kmq., ricchi di vigneti sopra i quali le colonie Serbo Croate sono rappresentate principalmente da una cinquantina di comuni, in 28 dfii quali i Jugoslavi sarebbero in maggioranza. Secondo le statistiche ungheresi del 1910 su di una po– polazione di 302,656 anime i magiari sarebbero 158,031, i Te– deschi 105,941, i Serbo-Croati 22,394. Ma a questi ul t imi vanno aggiunti qualche migliaio ancora di Jugoslavi cbe trovansi compresi nella categoria delie popolazioni varie. c) La Backa è la regione situata tra i l Tibisco e i l Da– nubio, a nord della Drava; corrisponde al Comitato di Baca- Bodrog con una superficie di 8800 kmq. e — sempre secondo le statistiche del '10 — una popolazione di 632 650 abitanti di cui secondo le statistiche ungheresi 267,714 sono Magiari, 178,950 Tedeschi e 118,374 Serbo-Croati. Le sue città princi– pali sono Maria Teresiopoli (70,000 abitanti), Baja e Neusatz o Novisad con 30 000 abitanti.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=