U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

v inato, dopo la breve rivoluzione incruenta, l'amministrazione del nuovo Stato per impedire la disorganizzazione della vita civile. Tali simpatie però, come non possono farci approvare tutta l'azione — posteriore all'armistizio — del loro esercito nella zona contestata, così non possono indurci ad accogliere senza riserve tut t i i postulati "del loro memoriale. I l corridoio czeco-jugoslavo proposto, consacrerebbe nel– l'odierno assestamento territoriale perpetui antagonismi di popoli che i l nuovo regime dovrebbe appunto eliminare e superare. Inoltre l'annessione dei Ruteni dell'Ungheria (1) ohe farebbe confinare la Slovachia con la Romenia, intro– durrebbe nella spartizione europea un criterio di alleanze na– turali che sarebbero alla loro volta minate da inimicizie na– turali. Infatti i Ruteni di Ungheria hanno sempre manifestato i l desiderio di seguire la sorte dei propri fratelli della Galizia orientale: e se non si vuol creare una testa di ponte sulla pianura ungherese a favore di questi ultimi , non vi è ragione •di togliere all'Ungheria uno dei suoi baluardi per soffocarla nella stretta czeco-slovaea-romena (2). Una delle quistioni territoriali cbe ha già provocato dei . conflitti armati è quella della Slesia di Tescen, parte orien– tale della Slesia austriaca cbe comprende anche la Slesia di Troppau (Opava). Essa misura 2.282 Kmq, ed ha secondo i l censimento del 1910, 426.667 abitanti di cui 233.850 polacchi (54,80 per cento), 115.604 czechi (27,10 per cento), 76,916 tedeschi (18 per cento), e 297 di altre nazionalità (0,10 per cento). La Slesia di Tescen è divisa in quattro distretti di cui mno (Bielitz) è interamente polacco, due (Frystat e Tescen) con forte prevalenza polacca è imo (Frydek) con maggioranza czeca. (1) Abitano a nord-est dell'Austria-Ungheria tra gli Slovachi e i Romeni. Secondo la statistica del 1900 i l numero dei Ruteni era i l seguente: 23t.8(fe alla destra d'ella Tisza, 176.907 alla sinistra. Sono in gran parte agri- •coltori di montagna. Forte analfabetismi (84,5 per cento), forte emigrazione. L a religione predominante : l'uniata. (2) I l memoriale afferma che i Ruteni vogliono l'annessione con la Czeco- Slovachia. I l 10-XII-18 una riunione ucraina ebbe luogo a Budapest. I l Dr.Giulio Bratchaiko, dal villaggio di Cousta ha dichiarato che i Ruteni dell'Ungheria vo– gliono essere riuniti ai loro fratelli di Galizia e di Kiev. / 11 governo repubblicano ungherese ha emanato alla fine del '18 una legge molto liberale per l'autonomia dei Ruteni d'Ungheria.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=