U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

— 90 - i . 1° prima di tutto per i l Danubio che dovrà avere una parte preponderante nella, vita economica dell'Europa Cen– trale; che unisce la'Czeco-Slovachia alla Magiaria, all'Austria tedesca, alla Jugoslavia, alla Romenia ; e che unisce tut t i questi paesi al Mar Nero, alla Russia, e apre a questi Stati • la via per i l Mediterraneo. Per l'industria czéco-slovaca che esporta in larga misura in Ungheria e nei Balcani, l'interna– zionalizzazione è quasi quistione di vita. Del resto tut t i gl i Stati danubiani ne profitteranno. 2° La internazionalizzazione è chiesta inoltro per l'Elba e la Vistola. Per quanto questi fiumi siano meno importanti per la Czeco-Slovachia, tuttavia la Repubblica sarà obbligata di ricorrere spesso al porto d'Amburgo. Questo dipenderà sopratutto dal futuro assetto adriatico e dal rinnovamento delle relazioni commerciali tra Germania e Stati Uni t i . Se l'Elba non fosse internazionalizzata, i Czeco-Slo vachi dipen– derebbero a nord completamente, dalla Germania. I Czeco-Slovachi esportano parecchie merci nell'Europa Occidentale (ad es., lo zucchero importato in Inghilterra per 250 milioni di corone all'anno) : potrebbero farlo senza l ' in– termediario tedesco, se l'Elba fosse internazionalizzata. L'internazionalizzazione della Vistola faciliterebbe le rela– zioni politiche e commerciali tra Czeco-Slovachi e Polacchi e darebbe a Gerosbrach un nuovo sbocco al mare. Ciò è tanto più importante in quanto esiste un piano di costruzione di vie fluviali in Boemia e in Moravia, da Praga i n Moravia^ dalla Moravia Centrale per mezzo della Moravia all'Oder e dall'Oder alla Vistola: si potrebbe così raggiungere per acqua da Praga i l Baltico. 3° Con l'internazionalizzazione delle ferrovie, se i l corri– doio non sarà effettuato : a) la Repubblica raggiungerebbe anche per terra i l mare nei porti di Piume e di Trieste ove essa ha degli inte– ressi immensi, e ove desidera.avere dei di r i t t i speciali per i l suo commercio da stabilirsi con le nazioni interessate. 6) la Repubblica allaccerebbe maggiori rapporti con i Jugoslavi e con i Isolani da un lato e con l ' I t a l i a dal– l'altro. Se. non esistessero queste linee i Tedeschi e i Ma– giari potrebbero isolare la Czeco-Slovachia dall'Europa «Meri– dionale. 9

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=